Contratto di leasing, clausole di cambio e «derivati impliciti»
28 Aprile 2016
Ugo Malvagna
[ Tribunale di Udine, 24 febbraio 2016, n. 263 – est. Massarelli
]
Tribunale di Udine, 29 febbraio 2016, n. 263 – est. Venier Tribunale di Udine, 24 febbraio 2015, R.G. n. 6459/2012 – est. Massarelli Tribunale di Udine, 13 maggio 2015, n. 711 – est. Venier Tribunale di Udine, 20 luglio 2015,
Appello Torino: lo swap è nullo se il cliente non conosce il valore finanziario iniziale
27 Aprile 2016
[ Corte d’Appello di Torino, 22 aprile 2016, n. 654
]
La causa sottostante ad un negozio giuridico bilaterale va individuata in concreto e non già solo su un piano astratto. Siffatta tendenza corrisponde ad esigenze di tutela sottese all’ordinamento e nel contempo ad esigenze di verifica della realtà concreta, non
[ Tribunale di Lecce, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 3 marzo 2016 – dott. Sernia
]
Con l’allegato provvedimento il g.i.p. del tribunale di Lecce ha disposto l’archiviazione di un procedimento penale relativo al reato di usura, così respingendo l’opposizione della parte offesa fondata (a quanto pare di capire) sulla possibile rilevanza usuraria degli interessi moratori.
Crediti dichiarati nel contesto di un procedimento per insolvenza e derivanti da un contratto di credito al consumo
22 Aprile 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 21 aprile 2016, C-377/14
]
Con sentenza del 21 aprile 2016, C‑377/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di crediti dichiarati nel contesto di un procedimento per insolvenza e derivanti da un contratto di credito al consumo.
Il record delle passate morosità del cliente in relazione a un singolo rapporto è sufficiente all’iscrizione della morosità attuale a sofferenza
21 Aprile 2016
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2016, n. 2913 – Pres. Forte – Rel. Nazzicone
]
Non commette violazione di legge il giudice di merito che ritenga correttamente iscritto a sofferenza un credito derivante da un rapporto di leasing, là dove si siano alternate nel tempo morosità del cliente, successive riattivazioni dell’accordo di leasing, e infine
Responsabilità dell’intermediario per violazione degli obblighi di adeguatezza pur in presenza di un ordine vincolante
20 Aprile 2016
Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 gennaio 2016, n. 1376
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione ha affrontato, inter alia, la peculiare questione della responsabilità dell’intermediario finanziario in presenza di ordini vincolanti dei clienti riguardanti investimenti chiaramente forieri di rischi non adeguati ai parametri di gestione concordati.
Cessione del quinto: dal premio assicurativo assimilabile alla voce “imposte e tasse” in tema di usura alla distinzione tra oneri up front e recurring
18 Aprile 2016
Avv. Francesco Concio, Senior Associate, La Scala Studio Legale
[ Tribunale di Torino, 09 marzo 2016, n. 1354 – Dott.ssa Maurizia Giusta
]
La sentenza n. 1354 pubblicata dal Tribunale di Torino in data 09.03.2016 offre l’opportunità di soffermarsi nuovamente sul tema dell’usura e sulla vincolatività delle istruzioni di Banca d’Italia, esaminando inoltre alcuni interessanti profili di criticità legati alla domanda di rimborso
Va revocato il decreto ingiuntivo se la banca non produce tutti gli scalari relativi al rapporto di conto corrente
15 Aprile 2016
Avv. Sabatina Mogavero
[ Tribunale di Torino, 23 marzo 2016, n. 1670 – giud. Marino
]
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava sulla banca – attore in senso sostanziale – l’onere della produzione integrale dei contratti ed estratti conto pertinenti all’intero rapporto. Per l’effetto, è da considerarsi nullo il decreto ingiuntivo emesso in favore
Rapporto tra azione individuale ed azione collettiva contro clausole abusive in contratti di mutuo ipotecario
14 Aprile 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 14 aprile 2016, C-381/14 e C-385/14
]
Con sentenza del 14 aprile 2016, C-381/14 e C-385/14, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con
La presenza della c.d. clausola di salvaguardia per la determinazione dei moratori non esclude l’usurarietà del contratto
14 Aprile 2016
[ Tribunale di Brindisi, Esecuzioni immobiliari, 7 aprile 2016 – Giudice dott. Stefano Sales (ord.)
]
Con l’ordinanza in esame, il Tribunale di Brindisi ha sospeso la procedura esecutiva instaurata dalla Banca nei confronti del mutuatario a seguito del mancato pagamento integrale delle rate del mutuo.
Anche dopo la sentenza Grande Stevens, il principio di retroattività della lex mitior non si applica alle sanzioni amministrative ex art. 191 tuf
13 Aprile 2016
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 marzo 2016, n. 4114 – Pres. Forte – Rel. Terrusi
]
Nel caso di sanzioni amministrative nei confronti dello sponsor di un’offerta al pubblico, dovute a omissioni informative nel prospetto, è da escludersi l’applicazione retroattiva della lex mitior entrata in vigore successivamente al fatto commesso. È infatti escluso che un simile
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04