Cumulo di interessi corrispettivi e moratori ai fini usura
26 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 06 marzo 2017, n. 5598
]
In tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della legge n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che
Nullità delle clausole anatocistiche precedentemente l’entrata in vigore della delibera CICR del 2000
22 Giugno 2017
Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro
[ Cassazione Civile, Sez. III, 7 marzo 2017, n. 5609
]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione sancisce la nullità delle clausole anatocistiche stipulate precedentemente all’entrata in vigore della delibera CICR del 9 febbraio 2000, in quanto stipulate in violazione dell’art. 1283 c.c..
Alle Sezioni Unite la questione sulla rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto
22 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 giugno 2017, n. 15188
]
Con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017 la Corte di Cassazione ha rimettere alle Sezioni Unite la «questione di massima di particolare importanza» concernete la rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto. La stessa, si legge dell’ordinanza, viene infatti
Azione di regresso tra i condebitori in solido di un contratto di mutuo
16 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 15 giugno 2017, C-249/16
]
1) L’articolo 7, punto 1, del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso
Abusiva concessione del credito: la Banca responsabile in solido con gli amministratori dell’impresa fallita
15 Giugno 2017
Giuseppe Amato, Avvocato, Amato Matera & Associati Studio legale, Brescia – Milano
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9983
]
La Sentenza n.9983/2017 che qui si annota conferma la legittimazione del Curatore fallimentare ad agire, in virtù del combinato disposto dell’art.146 L. Fall. e dell’art.2393 c.c., anche nei confronti della Banca ‘ove la posizione a questa ascritta sia di terzo
Banche Popolari Venete: è competente il giudice ordinario
15 Giugno 2017
Avv. Vincenzo Cusumano, Dottorando di ricerca Università degli studi di Padova
[ Tribunale di Verona, 2 maggio 2017
]
Il giudice Tommasi Di Vignano del Tribunale di Verona, con due ordinanze gemelle (Ordinanze del 12.06.2017) conferma l’orientamento già espresso dal giudice Vaccari (sempre di Verona) circa la competenza del giudice ordinario e non delle Sezioni Specializzate in Materia di
L’avviso di segnalazione quale «cattivo pagatore» è efficace solo se effettuato al domicilio del debitore
14 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 giugno 2017, n. 14685
]
In caso di ritardo nei pagamenti, l’onere di preventivo avvertimento dell’imminente registrazione dei dati che riguardano il destinatario interessato ai fini della sua segnalazione quale «cattivo pagatore», previsto dall’art. 4 comma 7 della Delibera del Garante Privacy 16 novembre 2004
La cointestazione del conto di provvista non rileva rispetto all’emissione degli ordini di investimento
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2017, n. 13764
]
La cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica nessuna efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono governati dal contratto quadro stipulato tra la banca e uno dei cointestatari.
Responsabilità della banca per pagamento di assegni bancari su cui compaia solo la sigla
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 giugno 2017, n. 13873
]
Non è conforme al canone di diligenza professionale richiesto dalla norma dell’art. 1176 comma 2 cod. civ. il comportamento della banca che provveda a pagare degli assegni bancari su cui, in luogo della completa sottoscrizione del traente così come prescritta
Abusiva concessione di credito e difetto di legittimazione del curatore a proporre l’azione di risarcimento
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 maggio 2017, n. 11798
]
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile (in particolare la banca), l’azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall’abusiva concessione di credito diretta a mantenere artificiosamente in vita un’impresa