Usura nei contratti di mutuo: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
9 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 13 settembre 2017 – Dott. Astuni
]
Contratti bancari – interessi – tasso mensile pari a un 1/12 del tasso annuo nominale – maggior onere finanziario su base annuo – indeterminatezza del tasso – non sussiste È legittima e non genera indeterminatezza del tasso di interesse la
L’usura originaria del tasso di mora comporta la gratuità dell’intero rapporto di credito ex art. 1815, co. 2, c.c.
6 Ottobre 2017
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. filtro (Sesta-Prima), 4 ottobre 2017, n. 23192 – Pres. Scaldaferri, Rel. Ferro
]
È manifestamente infondato il ricorso contro la statuizione del giudice delegato che abbia ammesso la banca al passivo per la sola sorte capitale del rapporto di credito, sulla base del rilievo dell’usurarietà orginaria del tasso di mora. Da un lato,
Nullità della transazione generica su contratti derivati e limiti alla nullità del contratto quadro per mancata sottoscrizione dell’intermediario
5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Verona, 2 agosto 2017 – Dott. Vaccari
]
È nullo per mancata individuazione della res dubia l’accordo transattivo tra la banca ed il cliente volto a definire le contestazioni sorte tra le parti relativamente ad una serie di contratti swap, laddove in esso non siano esplicitate le censure
Contratti bancari mono-firma e rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto
5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 15 luglio 2017, n. 3879 – Dott. Astuni
]
Contratti bancari – Forma scritta per la validità – Conclusione mediante scambio di corrispondenza – Ammissibilità Gli artt. 117 TUB e 23 TUF non sono incompatibili con la conclusione del contratto dell’intermediario bancario o finanziario mediante scambio di corrispondenza, non
Regime IVA nel contratto di leasing finanziario con opzione d’acquisto
5 Ottobre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 4 ottobre 2017, C-164/16
]
L’espressione «contratto di locazione accompagnato dalla clausola secondo la quale la proprietà è normalmente acquisita al più tardi all’atto del pagamento dell’ultima rata», di cui all’articolo 14, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006,
Il giudice non può individuare d’ufficio i versamenti solutori ai fini della prescrizione dell’azione di ripetizione
3 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 settembre 2017, n. 20933 – Pres. Dogliotti, Rel. Cristiano
]
Qualora l’avvenuta stipulazione fra le parti del contratto di apertura di credito non sia in contestazione, la natura ripristinatoria delle rimesse è presunta: spetta dunque alla banca che eccepisce la prescrizione di allegare e di provare quali sono le rimesse
Nullità del contratto “MY WAY” per difetto di meritevolezza degli interessi perseguiti
2 Ottobre 2017
Marco Camillo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 febbraio 2017, n. 4907 – Pres. Rel. Di Palma
]
Nel negozio atipico denominato “MY WAY” sussiste un’oggettiva sproporzione tra le controprestazioni la quale si accompagna a una disparità di posizione tra l’intermediario e il risparmiatore, pertanto il contratto è nullo per difetto di meritevolezza di tutela degli interessi perseguiti
Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Brescia
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16
]
Il Regolamento UE c.d. PRIIPs, n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 entrato in vigore il 31 dicembre 2016 recita, al primo <<considerando>>, che <<Agli investitori al dettaglio che ipotizzano di effettuare un investimento viene offerta una varietà sempre più ampia
Mutuo in valuta estera ed obblighi di trasparenza secondo la Corte UE
21 Settembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16
]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «oggetto principale del contratto», ai sensi di
La produzione della documentazione del credito in sofferenza rende revocabile l’ordinanza di cancellazione della segnalazione presso la Centrale Rischi
18 Settembre 2017
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Tribunale di Milano, 29 agosto 2017 – Pres. Manunta, Rel Savignano
]
È revocabile l’ordinanza cautelare di cancellazione della segnalazione a sofferenza presso la Centrale Rischi Finanziari della Banca d’Italia, disposta ex art. 700 c.p.c., qualora il reclamante depositi per la prima volta la documentazione giustificativa dell’esistenza e dell’esigibilità del credito in
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 ottobre 2016, n. 19803 – Pres. Bernabai, Rel. Giancola
]
Qualora l’azione causale esperita in giudizio sia riferita al rapporto sottostante una cambiale, rilasciata a garanzia del creditore, utilizzata non come autonoma fonte obbligatoria ma solo come promessa di pagamento titolata, la mera circostanza che il titolo dedotto a prova
Usura bancaria: anche le spese di assicurazione devono essere incluse nella clausola di determinazione del Taeg
11 Settembre 2017
Biagio Campagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 aprile 2017, n. 8806 – Pres. Ambrosio, Rel. Dolmetta
]
Sommario: 1. Premessa – 2. La pronuncia della Suprema Corte e i fatti di causa – 3. I principi di diritto stabiliti dalla Corte Suprema. – 4. L’orientamento della Giurisprudenza dal 2013 ad oggi.– 5. Spunti di riflessione. Massima