Finanziamenti: anche l’avvocato può essere considerato “consumatore”
3 Settembre 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 3 settembre 2015, C-110/14
]
Con sentenza del 3 settembre 2015, C-110-14, la Corte di Giustizia Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con
Decreto ingiuntivo su conto corrente in cui sono stato addebitate rate di mutuo in costanza di saldo passivo dello stesso conto
8 Luglio 2015
[ Tribunale di Milano, 23 giugno 2015
]
Con Ordinanza del 23 giugno 2015, il Tribunale di Milano ha affermato che non deve essere concessa la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo per l’intera somma richiesta qualora, dalla documentazione in atti, emerga la possibilità che, sul conto corrente
Regime IVA nei contratti di leasing: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE
2 Luglio 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 02 luglio 2015, C-209/14
]
Con sentenza del 02 luglio 2015, C-209/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto sul regime IVA applicabile ai contratti di leasing.
Locazione finanziaria: verso il superamento della dicotomia leasing traslativo e di godimento
19 Marzo 2015
La Scala Studio Legale | Avv. Francesco Concio
[ Tribunale di Bologna, 18 febbraio 2015
]
Una delle principali questioni, che hanno sempre infuocato le aule giudiziarie investite delle problematiche sulla locazione finanziaria, è l’ormai nota distinzione tra leasing traslativo e di godimento.
La conclusione di un contratto di mutuo può essere provata per testimoni
13 Marzo 2015
[ Tribunale di Milano, 22 dicembre 2014, n. 15269
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 16 dicembre 2014, ha ritenuto che la conclusione di un contratto di mutuo può essere provata per testimoni, anche in deroga ai limiti di valore posti dall’art. 2721 c.c., nel caso in cui
Conto corrente bancario e domanda di ripetizione dell’indebito: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Torino
10 Marzo 2015
[ Corte d’Appello di Torino, Sez. I, 15 febbraio 2015, n. 214
]
Conto corrente bancario - Azioni di condanna e di accertamento - Prescrizione In presenza di un conto corrente di corrispondenza in essere la domanda di ripetizione di indebito formulata dal correntista attore è inammissibile, essendo tale domanda predicabile solo al
La disciplina del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale
10 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 marzo 2015, n. 4377
]
Con sentenza del 04 marzo 2015, n. 4377, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la disciplina speciale del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale, sicché l’assegnazione al creditore procedente della somma ricavata
Mutuo di scopo: lecito l’utilizzo di una quota di finanziamento agevolato per estinguere il prefinanziamento
4 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 09 febbraio 2015, n. 2409
]
Con sentenza n. 2409 del 09 febbraio 2015 la Corte di Cassazione Civile ha ribadito come il mutuo di scopo si connotati dall’obbligo del mutuatario di realizzare l’attività programmata, sicché la destinazione delle somme mutuate è parte inscindibile del regolamento
Se la banca non produce gli estratti conto dall’inizio del rapporto il credito va ricalcolato secondo il principio del saldo zero
23 Febbraio 2015
[ Tribunale di Torino, 11 febbraio 2015, n. 1073
]
Con sentenza n. 1073 dell’11 febbraio 2015 il Tribunale di Torino ha evidenziato come, fatta salva la facoltà di avvalersi in fase monitoria dell’estratto conto certificato ex art. 50 TUB, è onere della banca, in sede di opposizione a decreto
Leasing immobiliare: inammissibilità della tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. per il rilascio dei beni
16 Febbraio 2015
Avv. Marco Schievano, Studio Legale Contin – Rucco & Associati
[ Tribunale di Udine, 23 gennaio 2015
]
Con ordinanza del 22 Gennaio 2015 il Tribunale di Udine ha confermato l’orientamento volto a limitare il ricorso al procedimento cautelare atipico per ottenere la restituzione di un immobile oggetto di contratto di locazione finanziaria, risolto di diritto dalla concedente