Nullità del contratto “MY WAY” per difetto di meritevolezza degli interessi perseguiti
2 Ottobre 2017
Marco Camillo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 febbraio 2017, n. 4907 – Pres. Rel. Di Palma
]
Nel negozio atipico denominato “MY WAY” sussiste un’oggettiva sproporzione tra le controprestazioni la quale si accompagna a una disparità di posizione tra l’intermediario e il risparmiatore, pertanto il contratto è nullo per difetto di meritevolezza di tutela degli interessi perseguiti
Mutuo in valuta estera ed obblighi di trasparenza secondo la Corte UE
21 Settembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16
]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «oggetto principale del contratto», ai sensi di
Alle società di recupero crediti si applica la direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali
24 Luglio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 20 luglio 2017, C-357/16
]
La direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e
Nullità parziale del contratto di leasing relativa alla clausola sul corrispettivo
7 Luglio 2017
[ Tribunale di Udine, 5 luglio 2017, n. 933
]
Il Tribunale di Udine dichiara, di nuovo, la nullità parziale di un contratto di leasing, qualificato come leasing traslativo nel quale le rate incorporano il corrispettivo del godimento del denaro a titolo di finanziamento, e dunque rappresentano in senso tecnico
Clausola floor del mutuo: valida se espressa in modo chiaro e inequivoco
3 Luglio 2017
Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di Ricerca in Imprese Mercati e Consumatori presso l’Università Roma Tre
[ Tribunale di Padova, 25 ottobre 2016
]
È valida ed efficace la cd clausola floor, espressamente approvata dal mutuatario, quando la stessa è espressa in modo chiaro e cristallino tanto da non lasciare il dubbio, neppure al mutuatario più inesperto, sulle conseguenze, su di un mutuo a
Azione di regresso tra i condebitori in solido di un contratto di mutuo
16 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 15 giugno 2017, C-249/16
]
1) L’articolo 7, punto 1, del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso
Abusiva concessione del credito: la Banca responsabile in solido con gli amministratori dell’impresa fallita
15 Giugno 2017
Giuseppe Amato, Avvocato, Amato Matera & Associati Studio legale, Brescia – Milano
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9983
]
La Sentenza n.9983/2017 che qui si annota conferma la legittimazione del Curatore fallimentare ad agire, in virtù del combinato disposto dell’art.146 L. Fall. e dell’art.2393 c.c., anche nei confronti della Banca ‘ove la posizione a questa ascritta sia di terzo
Abusiva concessione di credito e difetto di legittimazione del curatore a proporre l’azione di risarcimento
5 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 maggio 2017, n. 11798
]
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile (in particolare la banca), l’azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall’abusiva concessione di credito diretta a mantenere artificiosamente in vita un’impresa
La preesistenza della situazione debitoria non è di per sé indice della finalità elusiva del sale and lease back
11 Maggio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 marzo 2017, n. 11449
]
Il contratto di sale and lease back, pur configurando in sé un’operazione negoziale che non può ritenersi necessariamente preordinata alla fraudolenta elusione del divieto stabilito dall’art. 2744, cod.