Va revocato il decreto ingiuntivo se la banca non produce l’originale del contratto di finanziamento disconosciuto
6 Aprile 2018
[ Tribunale di Torino, 20 marzo 2018, n. 1412 – G.U. Conca
]
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la banca ha l’onere di produrre in originale il contratto di finanziamento ove parte attrice opponente disconosca la conformità della copia prodotta in via telematica. Essendo il contratto di finanziamento un atto per
Nullità del mutuo fondiario per mancata indicazione dell’ISC
3 Aprile 2018
Benedetta Bonfanti
[ Tribunale di Padova, 9 gennaio 2017 – G.E. Maria Antonia Maiolino
]
Il contratto di mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’ISC (indicatore sintetico di costo) è nullo. La Banca d’Italia con delibera 25/7/2003, esercitando il potere conformativo attribuitole dall’art. 117 comma 8 TUB, alla sez. II par. 9 identifica il mutuo tra le
Svalutazione dei crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario
6 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2018, n. 956 – Pres. Bruschetta, Rel. Luciotti
]
In tema di svalutazione dei crediti, il d.P.R. n. 917 del 1986, art. 106, commi 3 e 4, consente agli enti creditizi e finanziari di cui al d.lgs. n. 87 del 1992 di dedurre in ciascun esercizio il valore dei
Factoring: permane la garanzia pro soluto se la clausola risolutiva è generica
23 Febbraio 2018
[ Corte di Appello di Milano, 19 febbraio 2018, n. 889 – Pres. Bonaretti, Rel. Milone
]
È nulla per indeterminatezza dell’oggetto la clausola del contratto di factoring, relativa alla garanzia pro soluto in favore del cedente, che preveda il venir meno, con effetto retroattivo, dell’obbligo di garanzia in capo al factor connesso all’insolvenza del debitore nell’ipotesi
La natura giuridica del contratto di risparmio edilizio, mutuo immediato e mutuo di assegnazione
13 Febbraio 2018
Carmen Tiziana de Angelis
[ Tribunale di Lecco, 19 ottobre 2016, n. 664 – G.U. Di Garbo
]
Il Tribunale di Lecco, con la sentenza in commento, al fine di decidere sulla domanda formulata per l’accertamento dell’usura e del rispetto della normativa sulla trasparenza bancaria del denominato “Contratto di Risparmio Edilizio”, si è pronunciato sulla qualifica giuridica di
Nullo il contratto “4you” per immeritevolezza di tutela ex art. 1322 comma 2 c.c.
7 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 dicembre 2017, n. 31183 – Pres. Ambrosio, Rel. Dolmetta
]
Nel confermare il proprio precedente e consolidato orientamento, la Cassazione ha ritenuto nullo in quanto immeritevole di tutela ex art. 1322 comma 2 cod. civ. il prodotto finanziario denominato “4 you” (per le motivazioni si richiama Cass. 19559/2015 (cfr. contenuti
Al factoring si applica il regime di trasparenza bancaria degli artt. 117 e ss TUB
2 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 febbraio 2018, n. 2510 – Pres. Didone, Rel. Terrusi
]
Anche il contratto di factoring, ove stipulato da una banca in relazione a crediti derivanti da rapporti bancari, è soggetto alla disciplina della trasparenza bancaria e rientra nell’alveo dell’art. 117 e seg. del TUB (che prevedono la forma scritta).
Riduzione della base imponibile IVA conseguente alla risoluzione del contratto di leasing
18 Dicembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 12 ottobre 2017, C-404/16 – Pres. Rel. J.-C. Bonichot
]
1) Le nozioni di «annullamento», «recesso» e «risoluzione» di cui all’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretate nel senso che esse comprendono l’ipotesi
Profili di nullità del mutuo: non cumulabilità di interessi corrispettivi e interessi moratori ai fini della verifica di usurarietà del rapporto ed effetti della errata indicazione dell’ISC
7 Dicembre 2017
Avv. Adriana Tandoi, Studio Legale Bonfatti & Iotti “IURIS” – Modena, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Università degli Studi di Siena
[ Tribunale di Modena, 26 settembre 2017, n. 1692 – G.U. Rimondini
]
Con la sentenza n. 1692 del 26.09.2017, il Tribunale di Modena torna a pronunciarsi sull’argomento del concorso degli interessi di mora alla determinazione del tasso soglia, per confermare la tesi secondo la quale, al fine di verificare l’usurarietà di un
Escluso dal calcolo del TAEG il premio per l’assicurazione contro il rischio di incendio
29 Novembre 2017
[ Tribunale di Torino, 19 ottobre 2017 – G.U. Astuni
]
Secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 8 luglio 1992, va escluso dal calcolo del TAEG il premio per l’assicurazione contro il rischio di incendio.
La qualifica del contratto come “mutuo di scopo” non può prescindere dall’interesse del mutuante
23 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 ottobre 2017, n. 24699 – Pres. Ambrosio, Rel. Terrusi
]
Il mutuo di scopo è nullo, e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, quando sia stato stipulato con l’accordo, tra l’istituto di credito e il mutuatario, della utilizzazione della provvista per una diversa finalità, ivi
Regime IVA nel contratto di leasing finanziario con opzione d’acquisto
5 Ottobre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 4 ottobre 2017, C-164/16
]
L’espressione «contratto di locazione accompagnato dalla clausola secondo la quale la proprietà è normalmente acquisita al più tardi all’atto del pagamento dell’ultima rata», di cui all’articolo 14, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006,
WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09