L’art. 72-quater l. fall. si applica anche ai contratti di leasing finanziario risolti per inadempimento prima del fallimento dell’utilizzatore
25 Settembre 2019
Federica De Gottardo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2019, n. 18543 – Pres. Didone, Rel. Campese
]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati. Mediante la sentenza de qua,la Corte di Cassazione ha
Mutuo fondiario: la confisca dell’immobile non pregiudica il privilegio della banca in buona fede
19 Settembre 2019
[ Cassazione Penale, III, 18 settembre 2018 (udienza 18 aprile), n. 38608 – Pres. Di Nicola, Rel. Zunica
]
La Suprema Corte in relazione al tema principale sollevato nel ricorso, ovvero la posizione del terzo titolare di diritti di garanzia rispetto ai beni confiscati, ha richiamato il principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in tema di confisca
Il ripianamento di un debito a mezzo di nuovo credito non configura un nuovo contratto di mutuo
16 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 agosto 2019, n. 20896 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Con la pronuncia che qui si pubblica, la Suprema Corte è venuta di nuovo ad occuparsi della (frequente) prassi bancaria intesa a innestare su un’operazione in essere (o di mutuo o di apertura di credito o di scoperto di conto)
Rimborso anticipato e diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito
12 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2019, C‑383/18 – Pres. Bonichot, Rel. Toader
]
L’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, deve essere interpretato nel senso che il diritto
Codice Antimafia: esclusa la buona fede della banca che ometta di valutare la congruità dei redditi del mutuatario al finanziamento
11 Settembre 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Penale, VI, 13 settembre 2018 (udienza 16 maggio), n. 40817 – Pres. Petruzzellis, Rel. Mogini
]
Con riferimento alla disciplina relativa alle condizioni cui soggiace la tutela dei diritti di credito dei terzi, in materia di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali (e.g. la confisca) previste dal nuovo Codice Antimafia, la Suprema Corte, con particolare riguardo
Sui limiti alla nullità del contratto di finanziamento per mancata indicazione del tasso di cambio
5 Agosto 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 5 giugno 2019, C-38/17
]
L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che non ostano
Obbligo della banca di non concludere il contratto di credito in caso di dubbi sul merito creditizio del consumatore
5 Agosto 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 6 giugno 2019, Causa C‑58/18
]
1) L’articolo 5, paragrafo 6, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE, deve essere interpretato nel senso che non osta a
Leasing: il locatario resta soggetto passivo IMU fino alla restituzione del bene
29 Luglio 2019
Alessandro Lisi, Dottorando Università Bicocca di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 luglio 2019, n. 19166 – Pres. Di Iasi, Rel. Penta
]
In caso di risoluzione di un contratto di locazione finanziaria avente ad oggetto un immobile, il locatario è qualificato come soggetto passivo ai fini IMU fino alla restituzione del bene.
Contratto di credito al consumo e nozione di “consumatore”
5 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 2 maggio 2019, C-694/17 – Pres. Prechal, Rel. Fernlund
]
L’articolo 15 della convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, firmata il 30 ottobre 2007, approvata a nome della Comunità con decisione 2009/430/CE del Consiglio, del 27 novembre 2008, deve essere
Tutela del consumatore: mutuo ipotecario e controllo giudiziario delle clausole abusive
2 Luglio 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 giugno 2019, C-407/18 – Pres. Biltgen, Rel. Rossi
]
La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata, alla luce del principio di effettività, nel senso che essa osta a una normativa nazionale, quale quella di
Privilegi processuali del fondiario e cessione del credito
25 Giugno 2019
[ Tribunale di Firenze, 1 marzo 2018 – G.U. D’Amelio
]
I privilegi processuali regolati dall’articolo 41 TUB non sono trasmissibili ai cessionari diversi da istituti di credito, salvi i casi in cui l’estensione dei medesimi privilegi sia prevista da apposite disposizioni normative. Ciò avviene in caso di cessione effettuata ex
WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09