Derivati della Regione Piemonte: per il Consiglio di Stato la giurisdizione spetta al giudice ordinario inglese
8 Maggio 2014
[ Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 marzo 2014, n. 13
]
Con sentenza n. 13 del 26 marzo 2014, pubblicata in data 5 maggio 2014, il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, confermando la sentenza del TAR del Piemonte, ha ribadito la giurisdizione del giudice inglese in ordine alla controversia sui
Solo l’IRS stipulato a mero scopo speculativo, fuori della funzione legata all’attività imprenditoriale, è assimilabile alla scommessa
8 Maggio 2014
[ Tribunale di Torino, 24 aprile 2014, n. 2976
]
Con sentenza n. 2976 del 24 aprile 2014 il Tribunale di Torino ha affrontato diverse questioni diffuse nel contenzioso in materia di contratti derivati, tra cui, per quanto qui maggiormente interessa, quella relativa alla nullità del contratto di interest rate
Derivati: l’intermediario ha l’obbligo di informare il cliente della reale finalità del contratto
28 Aprile 2014
[ Tribunale di Milano 24 aprile 2014
]
Con sentenza del 24 aprile 2014 il Tribunale di Milano, nell’accogliere la domanda di risoluzione del contratto di interest rate swap avanzata dalla società investitrice, ha evidenziato come la finalità del derivato non fosse di semplice copertura dal rischio di
Contratti derivati: ultimi orientamenti del Tribunale di Milano su sviamento causale e upfront
17 Aprile 2014
Irene Margelli
[ Tribunale di Milano, 04 aprile 2014
]
Con sentenza del 4 aprile 2014, il Tribunale di Milano torna a pronunciarsi sulla questione della validità dei contratti interest rate swap stipulati a scopo di copertura ma inadeguati alle finalità perseguite dall’investitore, rigettando il tema dello sviamento causale e
Swap: il Tribunale di Milano statuisce che la causa del contratto risiede nello scambio dei flussi e che il contratto di swap è valido anche se difetta del tutto la bilateralità dell’alea, cioè se l’alea è tutta, e soltanto, a carico dell’investitore
15 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Tribunale di Milano, 28 gennaio 2014, n. 978
]
La sentenza in commento si discosta, radicalmente, dalla corrente giurisprudenziale (di merito) che aderisce alla teorica della scommessa razionale, rappresentata dai precedenti (tutti pubblicati in questa Rivista) della Corte d’appello di Milano in data 18 settembre 2013, del Tribunale di
Swap: anche la Corte d’Appello di Bologna aderisce all’indirizzo della Corte d’Appello di Milano sulla rilevanza decisiva dell’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market
14 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Corte d’Appello di Bologna, Sez. III, 11 marzo 2014, n. 734
]
Derivati OTC: anche il Tribunale di Milano attribuisce rilevanza decisiva all’indicazione, al momento della conclusione dello swap, del mark to market, degli scenari probabilistici e del modello di calcolo
9 Aprile 2014
Daniele Maffeis
[ Tribunale di Milano, 13 febbraio 2014, n. 2145
]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza in data 13 febbraio 2014, pronunciata dal dott. Paolo Guidi, quale Giudice Unico, ha statuito che, anche nel regime c.d.
Vizio di forma del contratto di investimento per inefficacia della dichiarazione ex art. 31 Regolamento Consob n. 11522/1998
8 Aprile 2014
[ Tribunale di Salerno, 26 marzo 2014, n. 1385
]
Il Tribunale di Salerno, in fattispecie soggetta ratione tempioris alla disciplina ante – Mifid - dichiara la nullità dei contratti di investimento per la mancanza della forma imposta all’art. 23, comma 1 e 3 Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria.
La nullità del contratto di swap non incide sulla validità ed efficacia del mutuo
1 Aprile 2014
[ Tribunale di Bari, 10 marzo 2014
]
Con sentenza del 10 marzo 2014 il Tribunale di Bari ha affermato il principio secondo cui il contratto di interest rate swap deve ritenersi giuridicamente distinto dal contratto di mutuo, sebbene economicamente e funzionalmente collegato a quest’ultimo, essendo finalizzato all’eventuale
Inefficacia sopravvenuta del contratto di swap per estinzione del mutuo sottostante
19 Marzo 2014
[ Lodo arbitrale 28 novembre 2013
]
Nel lodo arbitrale del 28 novembre 2013 che si pubblica in allegato, il Collegio, composto dal prof. avv. Mario Stella Richter (presidente), dal prof. avv. Carlo Ibba e dall’avv. Massimo Serra, ha pronunciato l’inefficacia sopravvenuta di un contratto di swap
Derivati del Comune di Milano: assolti in appello i funzionari e le banche coinvolti
7 Marzo 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 07 marzo 2014
]
Con sentenza del 07 marzo 2014 la Corte d’Appello di Milano, ribaltando la decisione del Tribunale di Milano n. 13976 del 19 dicembre 2012, ha assolto, perché i fatti non sussistono, i funzionari di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e
Swap connesso ad un mutuo per acquisto prima casa e vizio di causa in concreto
21 Gennaio 2014
[ Tribunale di Torino, 17 gennaio 2014
]
Con sentenza del 17 gennaio 2014, il Tribunale di Torino affronta una controversia un materia di contratti derivati, peculiare per il fatto che il contratto di interest rate swap era stato stipulato per la copertura del rischio connesso al rialzo
WEBINAR / 08 luglio
Clausole abusive nei contratti bancari
Il superamento del giudicato implicito alla luce della Corte di Giustizia UE
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/06