Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Approvata la legge sulle quote rose dei CdA delle quotate
29 Giugno 2011
L'Assemblea della Camera ha approvato ieri, 28 giugno, la legge relativa alla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati. La legge, preso atto della situazione di cronico squilibrio nella rappresentanza dei
Accordo ABI-Borsa italiana per sostenere le quotazioni in borsa
25 Giugno 2011
L’Associazione bancaria italiana e Borsa italiana hanno siglato oggi un’intesa, "Ipo bank facility", per la concessione di linee di credito dedicate a imprese neo-quotate. Il progetto, si legge nella nota congiunta di seguito riportata, si inserisce all’interno dell’accordo quadro siglato
Modifiche al Regolamento Emittenti: rese pubbliche le osservazioni al documento di consultazione
25 Giugno 2011
Sono state pubblicate nel sito della Consob le osservazioni al documento di consultazione avente ad oggetto le modifiche al Regolamento Emittenti conseguenti al recepimento: A. della Direttiva Prospetto; B. della Direttiva UCITS IV e C. in materia di trasparenza delle
Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.A breve molti farmaci tradizionali perderanno la
l regolamento ministeriale che dovrebbe riformare le regole di accesso al mercato finanziario degli enti locali tarda ormai da tre anni. L’elemento cardine è la definizione di un set di informazioni da includere nei contratti in grado di offrire un
La soluzione probabilistica alla Trasparenza dei Rischi nei prodotti non-equity
16 Giugno 2011
IFA Consulting | Assofinance
Appena conclusa la consultazione del mercato1, la Commissione Europea ora dovrà decidere sulla trasparenza da offrire ai risparmiatori sui Prips, i prodotti finanziari pre-assemblati risultato della combinazione di più strumenti finanziari. Si tratterà di una nuova disciplina, fondamentale, che definirà
Nuova disciplina in materia di OPA: modifiche al Regolamento Emittenti
10 Giugno 2011
Con Delibera n. 17731 del 05 aprile 2011, la Consob, in attuazione del nuovo regime comunitario (Direttiva 2004/25/CE), ha approvato le modifiche al Regolamento Emittenti in materia di offerte pubbliche di acquisto e di scambio (OPA/OPSC).
Al via le consultazioni sulle modifiche al Regolamento Emittenti in materia di prospetto, UCITS e trasparenza delle partecipazioni potenziali cash-settled
10 Giugno 2011
Con documento del 06 maggio scorso la Consob ha sottoposto alla consultazione del mercato le modifiche che si intendono apportare al regolamento emittenti (Re) al fine di adeguarlo al mutato quadro normativo nazionale e comunitario. In particolare, le modifiche sono
Procedura di approvazione dei regolamenti dei fondi comuni di investimento: modalità di attuazione della Banca d’Italia alle modifiche richieste dal D.M. 197/2010
10 Giugno 2011
La Banca d’Italia ha pubblicato ieri, 17 maggio 2011, la Comunicazione del 03 febbraio 2011, volta a fornire alcune precisazioni sul processo di approvazione dei regolamenti dei fondi comuni e sulle modalità di attuazione delle modifiche richieste dal D.M. 197/2010,
Esenzione dall’obbligo di OPA: ultimi orientamenti della Consob
10 Giugno 2011
Con la comunicazione DEM/11044739 del 19 maggio scorso, la Consob si è espressa in ordine all’applicabilità dell’esenzione dall’obbligo di OPA ex art. 106, comma 5, lett. b) D.Lgs. 58/98 ("Tuf"). In particolare, la Commissione ha escluso la sussistenza dell’obbligo di
Gestione collettiva del risparmio: al via le consultazioni Consob – Banca d’Italia
10 Giugno 2011
In attuazione della Direttiva 2009/65/UE (UCITS IV), è stato pubblicato ieri, 11 maggio 2011, il documento di consultazione congiunta della Banca d’Italia e della Consob in materia di gestione collettiva del risparmio. Le proposte di modifica normativa previste nel documento
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03