Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Borsa Italiana ha annunciato di voler aderire al Btp Day del prossimo 28 novembre 2011, iniziativa già sostenuta dall’ABI e dai maggiori istituti di credito nazionali, volta a favorire l’investimento in titoli di Stato italiani. A fronte di tale adesione,
Btp day: cresce il sostegno dal mondo della finanza
24 Novembre 2011
Oltre all’ABI, anche l’Associazione italiana degli analisti finanziari (Aiaf), l’Associazione degli operatori dei Mercati Finanziari (Assiom Forex) e l’Associazione italiana intermediari finanziari (Assosim) hanno deciso di dare il proprio sostegno al c.d. Btp day.
Fondi alternativi: il parere finale dell’ESMA sul nuovo regime AIFMD
21 Novembre 2011
Il 16 novembre scorso l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato il suo parere definitivo (ESMA/2011/379) relativamente al nuovo regime normativo per i fondi alternativi di cui alla direttiva AIFMD (Alternative Investment Fund Managers Directive). La nuova regolamentazione interesserà
21.11.2011 - I mercati finanziari internazionali hanno vissuto un’altra settimana all’insegna della tensione, facendo seguito alle precedenti ottave dove il tema del debito europeo governava i principali titoli di tv e giornali. A centro palco, però, nelle ultime sedute non
Risparmio gestito: i dati Assogestioni per il 3 semestre 2011
17 Novembre 2011
Pubblicata da Assogestioni la mappa del risparmio gestito relativa al 3 trimestre 2011. Secondo i dati dell'associazione, nel corso del periodo di riferimento l’industria del risparmio gestito ha movimentato capitali per un valore pari a 958 miliardi di euro.
Agenzie di rating: al via il progetto di riforma dell’Unione Europea
16 Novembre 2011
La Commissione europea ha presentato ieri, 15 novembre, una proposta di direttiva e una di regolamento in materia di agenzie di rating (credit rating agenzie, c.d. CRAs), oggi disciplinata dai regolamenti CRA I (Regolamento (CE) n. 1060/2009) e CRA II
L’offerta dell’industria del risparmio gestito copre ormai quasi tutte le tradizionali asset class di investimento, con una numerosità di prodotti molto varia. La capacità di affinare la ricerca da parte degli investitori può determinare forti differenziali di risultati, all’interno ovviamente
Valutiamo i certificati di investimento “Bonus Cap” che investono sul mercato bancario
14 Novembre 2011
Consultique
La finalità da parte degli istituti bancari di offrire strategie innovative porta alla strutturazione di prodotti complessi, spesso non replicabili dalle classiche tipologie di investimento presenti sul mercato. Un esempio è dato dai “Certificates”, definiti come prodotti strutturati caratterizzati da
I mercati internazionali seguono passo passo la politica italiana
14 Novembre 2011
Ufficio Studi Consultique
14.11.2011 - L’ultima settimana di borsa ha evidenziato quanto fragile sia la finanza del nostro paese agli occhi degli operatori finanziari. Il differenziale di rendimento tra i titoli italiani e quelli tedeschi ha raggiunto infatti il livello record di 575
Vendite allo scoperto: nuovo stop fino al 15 gennaio 2012
11 Novembre 2011
La Consob ha annunciato oggi la proroga fino al 15 gennaio 2012 del divieto di assumere o incrementare le posizioni nette corte sui titoli azionari del settore bancario-assicurativo. Al contempo restano in vigore gli obblighi di comunicazione alla Consob delle
Analizziamo lo scenario: Grecia, Italia, BCE, S&P 500 e Dax
8 Novembre 2011
Consultique
Per superare l’empasse nell’approvazione del piano concordato con l’Europa, il primo ministro Papandreou, aveva scelto di risolversi agli elettori. Questa decisione ha provocato uno sconquasso tale da far temere il collasso della Grecia: un “no” degli elettori greci avrebbe infatti
NOVITA’ Consultique – Diritto Bancario: una partnership per L’Angolo della Finanza
8 Novembre 2011
Dott. Cesare Armellini
Cari lettori,è con piacere che vi annuncio l’inizio della collaborazione tra Diritto Bancario e Consultique, società di analisi, ricerca e consulenza finanziarie indipendenti per privati, aziende, enti e professionisti.