Fondi previdenziali integrativi: regime fiscale applicabile alle prestazioni erogate in forma di capitale
19 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 ottobre 2018, n. 27610 – Pres. Crucitti, Rel. D’Orazio
]
In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all’entrata in vigore del d.Ig.s. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a
Derivati speculativi: le perdite patite sono indeducibili
9 Luglio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 maggio 2018, n. 12738 – Pres. Locatelli, Rel. Federici
]
Nel caso di un contratto di interest rate swap con finalità speculative, laddove la società investitrice non operi nel settore creditizio o finanziario, va esclusa l’inerenza ai ricavi sociali delle perdite patite, e quindi la loro deducibilità ai fini fiscali,
Stock options e successione di leggi nel tempo: disciplina tributaria applicabile
6 Luglio 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 giugno 2018, n. 16227 – Pres. Cappabianca, Rel. D’Orazio
]
La disciplina di tassazione applicabile ratione temporis alle cosiddette stock options va individuata in quella vigente al momento dell’esercizio del diritto di opzione da parte del dipendente, indipendentemente dal momento in cui l’opzione sia stata offerta, atteso che l’operazione cui
Garanzia infragruppo: esclusa la presunzione di gratuità e la conseguente indeducibilità automatica
25 Giugno 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 luglio 2017, n. 18815 – Pres. Bielli, Rel. Caiazzo
]
In ambito fiscale, non sussiste, nell’ordinamento giuridico, una sorta di presunzione di gratuità che assista le concessioni di garanzia prestate dalla società capogruppo a favore di una società controllata, data l’autonomia patrimoniale di tali imprese.
Tassazione dei dividendi versati agli Organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari
25 Giugno 2018
[ Corte di giustizia UE, Sez. V, 21 giugno 2018, C 480/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
L’articolo 63 TFUE dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa di uno Stato membro, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, in forza della quale i dividendi distribuiti da una società residente in tale Stato membro a
Regime fiscale applicabile alla plusvalenza su un’operazione di scambio di titoli collocata in differimento di imposta
5 Aprile 2018
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 22 marzo 2018, cause riunite C 327/16 e C 421/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund
]
L’articolo 8 della direttiva 90/434/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi, come modificata dall’atto relativo alle
Reddito d’impresa: inerenza delle operazioni di negoziazione degli strumenti finanziari
7 Marzo 2018
Enrica Core
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 aprile 2016, n. 7876 – Pres. Piccininni, Rel. Marulli
]
Le attività speculative aventi ad oggetto la negoziazione di titoli, strumenti finanziari a termine ed opzioni, non possono rientrare nella definizione di attività bancaria di cui all’art. 10 TUB e, quindi, non possono ritenersi operazioni inerenti all’esercizio d’impresa, data la
Fondazioni bancarie: credito d’imposta ed onere di allegazione
19 Dicembre 2017
Alessandro Liotta, dottorando in diritto e impresa, LUISS Guido Carli, Roma
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 15 marzo 2016, n. 5069 – Pres. Rovelli, Rel. Di Blasi
]
Con la sentenza in esame, le Sezioni Unite del Supremo Collegio si sono espresse in materia di IRPEG e di credito d’imposta in favore delle fondazioni bancarie ai sensi dell’art. 94, comma 1, D.P.R. n. 917/1986.
Imposta sul trasferimento, verso un servizio di clearance service, di azioni di nuova emissione o destinate alla quotazione
20 Ottobre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VII, 19 ottobre 2017, C-573/16
]
1) Gli articoli 10 e 11 della direttiva 69/335/CEE del Consiglio, del 17 luglio 1969, concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali, devono essere interpretati nel senso che ostano alla tassazione di un’operazione di trasferimento di azioni quale quella
Diniego di accordare il beneficio del credito d’imposta agli azionisti non assoggettati all’imposta sui redditi da investimento per dividendi provenienti da redditi esteri
18 Settembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 14 settembre 2017, C-628/15
]
1) L’articolo 63 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso conferisce, in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, diritti a un azionista beneficiario di dividendi qualificati come «dividendi da reddito estero» (foreign income dividend).
Metodo di contabilizzazione del prezzo della cessione del diritto di opzione su azioni da parte della società emittente
16 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 15 giugno 2017, cause riunite C-444/16 e C-445/16
]
I principi del quadro fedele e della prudenza enunciati rispettivamente all’articolo 2, paragrafo 3 e all’articolo 31, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 78/660/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1978, basata sull’articolo [50, paragrafo 2, lettera g), TFUE], e relativa
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile