[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2037 – Pres. Di Palma, Rel. Nazzicone
]
La Suprema Corte è recentemente intervenuta in tema di giusta causa di revoca degli amministratori di società di capitali, sancendo un importante principio di diritto.
Popolare di Vicenza: sulla responsabilità degli amministratori non esecutivi
13 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 20 febbraio 2018 – Pres. Rel. Di Francesco
]
Con la sentenza in oggetto, pronunciata sull’opposizione ad un provvedimento sanzionatorio della Consob, la Corte d’Appello di Venezia, richiamando l’orientamento espresso dalla Cassazione (nn. 2737/2013 e 17799/2014), ha ricordato come il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi non
La società deve provare il danno per la violazione da parte dell’amministratore degli obblighi informativi sul conflitto di interesse
5 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 01 giugno 2018, n. 14072 – Pres. Magda, Rel.Terrusi
]
Incombe sulla società che assume di essere stata danneggiata dall’inadempimento, da parte dell’amministratore, dei cd. obblighi di disclosure ex art. 2391 c.c., la prova del danno e del nesso di causalità.
Responsabilità del collegio sindacale della banca per omissioni nei prospetti informativi
4 Giugno 2018
Anna Toniolo, Ph.D. diritto commerciale, Università di Trento, avvocato presso Studio Legale Sartori
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 marzo 2018, nn. 8805 e 8806 – Pres. Petitti, Rel. Chiesi
]
La Cassazione ha respinto i ricorsi del presidente e di un altro componente del collegio sindacale della Banca Monte Paschi di Siena avverso le sanzioni irrogate dalla Consob per carenze nei prospetti informativi.I ricorrenti lamentano, tra l’altro, la violazione da
Impugnazione di delibere assembleari: l’onere probatorio grava su chi intende far valere il vizio
4 Giugno 2018
Manfredi Sclopis – Trainee presso Linklaters LLP
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 3946 – Pres. Ambrosio, Rel. Di Marzio
]
La Suprema Corte ribadisce un principio ben noto alla giurisprudenza, attinente all’onere probatorio in materia di delibera assembleari, secondo cui “incombe su chi impugna la delibera l’onere di dimostrare i fatti che integrano il vizio denunciato”.
Nullo il patto di restituzione dei conferimenti al socio in caso di recesso
17 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 4 maggio 2018, n. 10583 – Pres. Chiarini, Rel. Fiecconi
]
Il negozio di ricognizione di debito rilasciato dalla società di capitale a favore del socio, attraverso cui la società intende far conseguire al socio il diritto di recedere dalla società e di ottenere un importo del tutto corrispondente a quanto
Debiti tributari: legittima la responsabilità solidale illimitata delle società beneficiarie della scissione
7 Maggio 2018
[ Corte Costituzionale, 26 aprile 2018, n. 90 – Pres. Lattanzi, Rel. Amoroso
]
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 173, comma 13, DPR 917/1986 e dell’art. 15, comma 2, del D.Lgs 472/1997 sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione. In caso di scissione, tali norme fondano la
Omessa vigilanza dei sindaci: sufficiente la conoscibilità degli illeciti o irregolarità da parte dei soggetti vigilati
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 aprile 2018, n. 9517 – Pres. Petitti, Rel. Falaschi
]
L’omissione di vigilanza mentre può risultare incompatibile con l’effettiva rappresentazione degli illeciti da impedire, è invece perfettamente compatibile con la loro “rappresentabilità” e, dunque, con la colpa.
Il presidente del CdA della banca non può essere anche direttore generale
26 Aprile 2018
[ Tribunale dell’UE, Sez. II, 24 aprile 2018, cause riunite da T-133 a T-136/16 – Pres. Rel. M. Prek
]
Il Tribunale dell’UE ha confermato il principio generale affermato dalla BCE relativo alla separazione tra l’esercizio delle funzioni esecutive e non esecutive in seno a un organo di gestione.
Popolare di Vicenza: sui criteri di responsabilità dei sindaci
26 Aprile 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 28 marzo 2018 – Pres. Rel. Di Francesco
]
In materia di sanzioni amministrative a carico dei sindaci delle banche, l’errore sulla liceità della condotta assume rilievo, come causa di esclusione della responsabilità, solo quando esso risulti inevitabile – e a tal fine occorre un elemento positivo, estraneo all’autore