Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Banca Carige: legittimo il commissariamento da parte della BCE
6 Agosto 2025
[ Corte di giustizia UE, Grande Sez., 15 luglio 2025, cause riunite C‑777/22 P e C‑789/22 P, Corneli c. BCE – Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias
]
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 15 luglio 2025 (Pres. Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias) ha annullato la pronuncia di primo grado del 12 ottobre 2022 (Pres. S. Papasavvas, Rel. P. Nihoul) con la quale il Tribunale aveva
Composizione negoziata dei fondi comuni di investimento
4 Agosto 2025
Segnalata da: Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
[ Tribunale di Milano, 16 luglio 2025 – Giudice Dott.ssa Rosa Grippo
]
Con l’ordinanza depositata in data 16 luglio 2025 il Tribunale di Milano ha confermato le “misure protettive” conseguenti alla pubblicazione nel Registro delle Imprese dell’avvio di una procedura di Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa, avviata da una
Sul discrimen tra crediti inesistenti e non spettanti
1 Agosto 2025
[ C.G.T. di secondo grado della Lombardia, Sez. 25, 16 giugno 2025, n. 1482 – Pres. Evangelista, Rel. Ferrero
]
Con la sentenza n. 1482/2025 la CGT di secondo grado della Lombardia è intervenuta sul discrimen tra crediti inesistenti e non spettanti, ritenendo applicabili le definizioni contenute all’art. 1, co. 1, lett. g-quater) e g-quinquies) del D. Lgs. n. 74/2000,
Illegittima l’IRAP sul 50% dei dividendi delle banche
1 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, cause riunite C-92/24, C-93/24 e C-94/24, 01 agosto 2025 – Pres. Jarukaitis, Rel. Frendo
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nelle cause riunite C-92/24, C-93/24 e C-94/24, sull’inclusione dei dividendi percepiti da una società madre italiana dalle proprie società figlie di altri Stati membri, nella base imponibile IRAP, in aggiunta all’inclusione del
[ Corte di Giustizia UE, 05 dicembre 2024, C-3/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 05/12/2024, resa nella causa C-3/24, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 2, par. 1, punto 3, lett. a), e dell’art. 58, par. 1, della IV Direttiva antiriciclaggio, con riferimento alla nozione di "contabili
Indennità licenziamento illegittimo: tetto di sei mensilità costituzionalmente illegittimo
31 Luglio 2025
[ Corte Costituzionale, 23 giugno 2025, n. 118
]
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 118/2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del tetto massimo di 6 mensilità per l'indennità da licenziamento illegittimo, comminato da datori di lavoro che non superano i 15 dipendenti (ex art. 18 Statuto dei Lavoratori).
Impugnazione estratto di ruolo: solo in caso di pregiudizio qualificato
30 Luglio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20624 – Pres. Cataldi, Rel. Lume
]
Con la sentenza 20624/2025, la Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto avverso un estratto di ruolo, ribadendo che l’azione in tali casi è consentita solo in presenza di un concreto pregiudizio tra quelli di cui all’art. 12, c. 4-bis, d.P.R.
Sanzioni antiriciclaggio e cumulo delle violazioni
30 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 18 luglio 2025, C-671/23 – Lietuvos bankas – Pres. e rel. A. Kumin
]
Con la sentenza del 18 luglio 2025 (Causa C-671/23 Lietuvos bankas), la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 59 della direttiva (UE) 2015/849 in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Segnalazione in SIC, obbligo di preavviso e onere della prova
30 Luglio 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Bari, Decisione 02 aprile 2025, n. 3435 – Pres. A. Tucci, Rel. G.P. Siviglia
]
Con la Decisione n. 3435/2025, il Collegio di Bari dell’ABF ha stabilito che, ai fini della legittimità di una segnalazione a sofferenza in un SIC, l’onere di provare l’effettiva conoscenza del preavviso da parte del cliente grava integralmente sull’intermediario.
Avviso bonario da impugnare se riconosce parzialmente il credito d’imposta
29 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione V, ordinanza 14 aprile 2025, n. 10732 – Pres. Giudicepietro, Rel. Macagno
]
La Cassazione, con ordinanza n. 10732/2025, in tema di avviso bonario, ha statuito che, qualora l'amministrazione finanziaria riconosca solo parzialmente un credito d'imposta, essa assurge, implicitamente, a diniego di rimborso impugnabile.
Saldo zero e onere probatorio nei rapporti di conto corrente
29 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 maggio 2025, n. 13667 – Pres. E. Scoditti, Rel. F.V.A. Rolfi
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13667/2025, è tornata a pronunciarsi sulla teoria del c.d. saldo zero e del relativo onere probatorio gravante sulle parti in caso di domanda di pagamento del saldo negativo di conto corrente proposta dalla
Astreinte: alla Corte Costituzionale i limiti e i poteri del GE
29 Luglio 2025
Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, dell’Ufficio del Processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 luglio 2025 – Dott. Antonio Ivan Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 28/07/2025, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 614 bis C.p.c., ante riforma Cartabia, nella parte in cui non prevede la possibilità del GE di determinare ex post un tetto quantitativo