Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 5423 – Pres. Rel. Frasca
]
In tema di contratto autonomo di garanzia, la necessità di prevedere l'importo massimo garantito, di cui all'art. 1938 c.c., non riguarda le obbligazioni conseguenti all'inadempimento di quella garantita, dal momento che quest'ultime, ove a loro volta assunte ad oggetto della
Sul dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle banche
22 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 aprile 2022, n. 12436 – Pres. Orilia, Rel. Abete
]
Il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle società bancarie, sancito dagli artt. 2381, 3° e 6° co., e 2392 cod. civ., non va rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dai rapporti degli amministratori delegati, giacché
Riconoscimento ed esecuzione del lodo straniero e non contrarietà all’ordine pubblico
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 febbraio 2022, n. 3255 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio
]
Ai fini del riconoscimento e dell'esecuzione del lodo straniero, in applicazione dell'art. 5, comma 2, lett. b), della Convenzione di New York del 10 giugno 1958 (resa esecutiva con la l. n. 62 del 1968), il requisito della non contrarietà
Appalti pubblici: la Cassazione sulla portata del premio di accelerazione
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 febbraio 2022, n. 3260 – Pres. Campanile, Rel. Parise
]
In tema di appalto di opere pubbliche, il premio di accelerazione costituisce un compenso autonomo ed ulteriore, diverso dal corrispettivo dei lavori, spettante all'appaltatore nell'eventualità, oggettivamente verificabile, dell'ultimazione dei lavori anticipata rispetto alla data fissata in contratto
Sanzioni Consob: rifiuto di presentarsi all’audizione e diritto al silenzio
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 febbraio 2022, n. 4521 – Pres. Di Virgilio, Rel. Cosentino
]
L'art. 187 quinquiesdecies T.U.F., nella parte non dichiarata costituzionalmente illegittima dalla sentenza della Corte cost. n. 84 del 2021, va interpretato nel senso che la condotta consistente nel rifiuto di presentarsi all'audizione fissata dalla Consob, ovvero nell'adozione di manovre dilatorie
Frodi informatiche e SIM swap: l’ABF sull’onere della prova per la banca
21 Aprile 2022
[ Collegio ABF di Bologna, 14 marzo 2022, n. 4331 – Pres. Marinari, Rel. Soldati
]
A fronte del disconoscimento delle operazioni di pagamento da parte dell’utente, incombe sul prestatore di servizi di pagamento l’onere di provare che l’operazione è stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D. Lgs. 11/2010
Operazioni straordinarie: tassazione delle plusvalenze ed abuso del diritto
20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 aprile 2022, n. 11890 – Pres. Cirillo, Rel. Guida
]
In tema di elusione fiscale, sono prive di carattere elusivo e non integrano l’abuso del diritto le operazioni straordinarie sul capitale delle società giustificate da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità
Concorrenza sleale e informazioni riservate: disciplina della competenza
20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 03 febbraio 2022, n. 3454 – Pres. Rel. Scotti
]
Le controversie in materia di concorrenza sleale relative ad "informazioni riservate" in ambito aziendale sono di competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa se le informazioni sono caratterizzate dai requisiti di segretezza e segretazione di cui all'art. 98 d.lgs.
Appalti Pubblici: disciplina delle varianti in corso d’opera
20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2022, n. 5848 – Pres. Campanile, Rel. Scotti
]
In tema di appalto di opere pubbliche, la scelta se disporre o meno varianti in corso d'opera, eccedenti il limite del quinto d'obbligo, compete al committente, che non può essere obbligato a far eseguire opere significativamente diverse da quelle progettate
Autenticazione forte del cliente: l’ABF sui requisiti di sicurezza contro pishing e vishing
20 Aprile 2022
[ Collegio ABF di Bologna, 14 marzo 2022, n. 4332 – Pres. Marinari, Rel. Martino
]
Il Collegio ABF di Bologna si è espresso in merito ai requisiti di autenticazione forte del cliente (SCA) in caso di truffa perpetrata mediante utilizzo fraudolento di carta di credito.
Golden power censurabile nei limiti della manifesta illogicità
19 Aprile 2022
[ TAR Lazio, 13 aprile 2022, n. 4488 – Pres. Amodio, Rel. Brancatelli
]
Rispetto al potere di veto di cui all’art. 2 del d.l. 15 marzo 2012 n. 21 (c.d. golden power), ferma restando la necessità di una rigorosa istruttoria ai fini della verifica della presenza di beni strategici e di operazioni riconducibili
Iscrizione nel fondo rischi ed oneri e valorizzazione in bilancio delle partecipazioni detenute al costo d’acquisto
19 Aprile 2022
Mirta Morgese, Notaio, Dottoressa di Ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Tribunale di Milano, 16 ottobre 2021, n. 8389 – Pres. Simonetti, Rel. Zana
]
Non viola i canoni di verità e prudenza, previsti per la redazione del bilancio dall’art. 2424-bis, comma 3°, c.c., l’amministratore che difetti di iscrivere una certa posta nel fondo rischi ed oneri, quando, in modo prudente e ragionevole
Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?Inviacela attraverso la form dedicata.