Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Sono nulli gli swap non caratterizzati da un’alea bilaterale e razionale
3 Aprile 2018
Alberto Mager
[ Tribunale di Roma, 5 giugno 2017, n. 11364 – G.U. Buonocore
]
Ai fini della validità di un contratto di interest rate swap (“IRS”), sia esso con funzione di copertura o di carattere speculativo, è necessario che il progettato scambio di flussi monetari concretizzi, al momento della stipula, un’alea bilaterale e razionale.
Bond Argentina: l’esecuzione dell’ordine inadeguato non impartito per iscritto comporta la risoluzione del contratto
26 Marzo 2018
[ Corte di Appello di Bari, 21 novembre 2017, n. 1882 – Pres. di Leo, Rel. Dibisceglia
]
La sentenza in oggetto fa riferimento alla violazione da parte della banca degli obblighi informativi rilevanti in sede di acquisto di obbligazioni argentine nel regime ante MiFID. La banca, nell’affermare il rispetto dei suddetti obblighi, eccepiva come i suoi dipendenti
Sanzioni ex art. 195 TUF: i termini per la contestazione degli addebiti decorrono dalla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale
26 Marzo 2018
Rossella Donzelli
[ Cassazione Civile, Sez. II, 30 ottobre 2017, n. 25730 – Pres. Petitti, Rel. Sabato
]
Il termine di cui all’art. 195 TUF, entro cui Consob e Banca d’Italia possono effettuare la contestazione degli addebiti agli interessati, decorre dal momento, successivo alla conclusione delle verifiche di natura ispettiva e commissariale, in cui la constatazione può essere
L’usurarietà genetica del contratto non può essere calcolata sommando i tassi di interesse corrispettivi e moratori
20 Marzo 2018
Benedetta Bonfanti
[ Tribunale di Torino, 5 dicembre 2017, n. 5894 – G.U. Contini
]
L’usurarietà genetica del contratto di mutuo non può essere determinata sulla base della sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi e moratori pattuiti. Le due tipologie di interessi rispondono a due funzioni differenti e ricevono un’applicazione alternativa in due fasi diverse del
Società quotate: le informazioni privilegiate devono essere comunicate immediatamente
16 Marzo 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 febbraio 2018, n. 3577 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
Una società veniva sanzionata dalla Consob per violazione dell’art. 114 comma 1 TUF, il quale prevede l’obbligo per gli emittenti quotati di comunicare al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate in proprio possesso.
La notifica dell’opposizione oltre i termini ex art. 187-septies TUF produce l’inammissibilità del ricorso
16 Marzo 2018
Rossella Donzelli
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 gennaio 2018, n. 1023 – Pres. Petitti, Rel. Sabato
]
È legittima la delibera con cui Consob irroga sanzioni amministrative per attività di manipolazione del mercato, non essendovi alcuna violazione delle norme sul giusto processo o violazione del principio del ne bis in idem (rispetto alla sanzione penale).L’opposizione al provvedimento
Veneto Banca: il Tribunale di Vicenza autorizza la chiamata in causa di Intesa Sanpaolo
16 Marzo 2018
[ Tribunale di Vicenza, 14 marzo 2018, n. 733 – G.U. Giglio
]
In un’azione avente per oggetto l’illegittimo collocamento di azioni di Veneto Banca s.p.a. promossa da un cliente contro la banca stessa prima della sua messa in liquidazione, il Tribunale di Vicenza – dichiarata l’improcedibilità dell’azione nei confronti della liquidazione coatta
Disapplicazione del TEGM per mancata inclusione degli interessi moratori e conseguente impossibilità di accertare l’usurarietà del finanziamento
15 Marzo 2018
Benedetta Bonfanti
[ Tribunale di Lecco, 28 febbraio 2018 – Est. Tota
]
Gli interessi moratori e la commissione di estinzione anticipata del credito rilevano ai fini del vaglio di usurarietà e devono essere inclusi nella costruzione del TEG. Ciò si deduce, oltre che dall’amplissima formulazione dell’art. 644 c.p., dall’indubitabile costatazione che l’interesse
L’accertamento dello stato di insolvenza delle società in liquidazione
15 Marzo 2018
Fabrizio Bonato, Trainee lawyer, Corporate Restructuring presso BonelliErede
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2017, n. 1166 – Pres. Nappi, Rel. Didone
]
La Corte di Cassazione, in conformità alla propria consolidata giurisprudenza (cfr. Cass. civ., sez. I, n. 13644/2013; Cass. civ., sez. I, n. 5402/2014), ribadisce, nella pronuncia in esame, che “quando la società è in liquidazione, la valutazione del giudice, ai
Il rimborso del credito IVA spetta a prescindere dall’indicazione nel bilancio finale di liquidazione
14 Marzo 2018
Matteo Porqueddu, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 maggio 2016, n. 9192 – Pres. Bielli; Rel. Cirillo
]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che il credito Iva di una società posta in liquidazione richiesto a rimborso ai sensi dell’art. 30 DpR 633/1972 al momento della presentazione della dichiarazione relativa all’ultimo anno
Responsabilità dell’organo amministrativo e “debito incrementale”
14 Marzo 2018
Marina Massaro
[ Tribunale di Milano, 2 febbraio 2017, n. 1323 – Pres. Rel. Perozziello
]
Con la pronuncia in commento i giudici di prime cure si sono pronunciati, inter alia, in tema di responsabilità degli amministratori di una società per azioni in stato di fallimento ai sensi dell’articolo 2486, comma secondo, c.c.