Responsabilità dell’amministratore per i danni cagionati alla società fallita
17 Luglio 2017
Vincenzo Pellegrino
[ Tribunale di Milano, 19 settembre 2016, n. 10206 – Pres. Perozziello, Rel. Ricci
]
Risponde del danno direttamente causato al patrimonio della società l’amministratore che abbia agito nell’interesse proprio, sacrificando quello della società, in violazione del dovere -che incombe sugli amministratori sociali- di salvaguardare il patrimonio sociale e preservare la garanzia patrimoniale nell’interesse dei
Rapporto tra impugnazioni dei provvedimenti relativi a concordato preventivo e dichiarazione di fallimento
13 Luglio 2017
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 10 aprile 2017, n. 9146
]
La Corte di Cassazione, in composizione a Sezioni Unite, affronta nella pronuncia in oggetto la questione del rapporto tra le impugnazioni dei provvedimenti relativi al concordato preventivo e quelli relativi alla dichiarazione di fallimento.
Fallibili le società commerciali indipendentemente dall’effettivo esercizio dell’attività
12 Luglio 2017
Sara Scapin
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 dicembre 2016, n. 25730
]
Nella pronuncia in commento la Corte di Cassazione ribadisce ancora una volta il proprio consolidato orientamento secondo cui le società aventi ad oggetto attività commerciale sono sempre assoggettabili a fallimento, indipendentemente dal fatto che esercitino effettivamente suddetta attività (ex plurimis,
La revoca ex art. 67, comma primo, n.1, L.F., della vendita stipulata in esecuzione di un preliminare c.d. ad effetti anticipati
10 Luglio 2017
Lara Remia
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 marzo 2017, n. 7216
]
L’art. 67, comma primo, n. 1, L.F., prevede la revoca degli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso. In caso di atto
Domanda di ammissione al passivo fallimentare e terzietà del curatore
3 Luglio 2017
Sara Scapin
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2016, n. 26781
]
La vicenda sottoposta all’esame della Corte trae origine dall’impugnazione del decreto del Tribunale con cui era stato accolto solo parzialmente il suo reclamo avverso il decreto del giudice delegato del fallimento.
L’acquisizione alla massa fallimentare del compenso del fallito ex art. 46 L.F.: il potere di valutazione del Giudice delegato
15 Giugno 2017
Lara Remia
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 dicembre 2016, n. 26201
]
L’art. 46, comma primo, n. 2, L.F., delimita il perimetro dei beni non compresi nel fallimento, affidandone l’individuazione, una volta valutato il caso specifico e le relative esigenze di mantenimento, alla discrezionalità del Giudice delegato, il quale è investito di
Banche Popolari Venete: è competente il giudice ordinario
15 Giugno 2017
Avv. Vincenzo Cusumano, Dottorando di ricerca Università degli studi di Padova
[ Tribunale di Verona, 2 maggio 2017
]
Il giudice Tommasi Di Vignano del Tribunale di Verona, con due ordinanze gemelle (Ordinanze del 12.06.2017) conferma l’orientamento già espresso dal giudice Vaccari (sempre di Verona) circa la competenza del giudice ordinario e non delle Sezioni Specializzate in Materia di
Competente il giudice tributario sull’eccezione del curatore relativa alla prescrizione dei crediti tributari
14 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2017, n. 14648
]
Ove in sede di ammissione al passivo sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo in sede fallimentare l’ammissione con riserva
Individuazione della giurisdizione nelle more della procedura di fallimento
16 Maggio 2017
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 marzo 2017, n. 7470
]
La Corte di Cassazione si pronuncia, nella sentenza in oggetto, sul delicato tema della spettanza della giurisdizione nelle more della procedura di fallimento Nel caso in esame, la ricorrente proponeva, infatti, ricorso per Cassazione avverso la decisione della Corte d’Appello
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04