Servicer non iscritto all’albo: il Tribunale manda gli atti in Procura
10 Aprile 2024
[ Tribunale di Modena, Sez. III Civile, 26 marzo 2024 – G.E. Ausiello
]
Il Tribunale di Modena, con ordinanza del 26 marzo 2024 ha dato seguito alla nota pronuncia della Cassazione n. 7243/2024, relativa all’esercizio di attività finanziaria da parte di un servicer non iscritto all’albo di cui all’art 106 TUB, trasmettendo gli
Riscossione NPL: nulla la procura a società non iscritte all’albo ex art. 106 TUB
26 Marzo 2024
[ Tribunale di Monza, 22 gennaio 2024 – Dott. Ambrosio
]
Il Tribunale di Monza, con ordinanza del 22 gennaio 2024 (Dott. Ambrosio) ha affermato che l’attività di riscossione di crediti ceduti nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione può essere svolta solo da banche e intermediari iscritti all’albo di cui all’art. 106
Special servicer non iscritto all’albo: legittimo il recupero del credito
25 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 marzo 2024, n. 7243 – Pres. Travaglino, Rel. Fantincini
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7243 del 18/3/2024, si è pronunciata in materia di iscrizione all’albo ex art. 106 T.U.B. da parte dello special servicer che agisce per il recupero di un credito cartolarizzato, in qualità di mandatario
Ristrutturazione bancaria e azioni esecutive del cessionario di un mutuo fondiario
7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30738 -Pres. De Stefano, Rel. Fanticini
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30738 di data 6 novembre 2023, (Pres. De Stefano; Rel. Fanticini) ha stabilito che per i crediti della banca ceduti nell’ambito di una ristrutturazione, il cessionario di mutuo fondiario può intraprendere azioni esecutive
Recupero transfrontaliero di crediti tributari e termini di decadenza
7 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 13 dicembre 2023, n. 34981 – Pres. De Chiara, Rel. Federici
]
Con sentenza n. 34981 del 13 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che la procedura di recupero di un credito tributario mediante assistenza tra Stati membri dell'Unione europea non è soggetta a termini di decadenza.
Clausole abusive rilevabili anche dopo la vendita del bene pignorato
7 Febbraio 2024
[ Tribunale di Napoli, 30 dicembre 2023 – G.E. Dott. Giuseppe Fiengo
]
Ordinanza del 30 dicembre 2023 del Tribunale di Napoli, sulla possibilità, per il giudice dell'esecuzione, di rilevare l'abusività di clausole pattuite con il consumatore, anche in sede di distribuzione, nonché sulle modalità di informazione del consumatore (non costituito).
La clausola compromissoria non priva di esecutività l’atto pubblico
8 Gennaio 2024
Giuliano Rigatti, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29932 – Pres. De Stefano, Rel. Guizzi
]
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 29932 del 13 ottobre 2022, è tornata a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, dovendo chiarire, questa volta, se l’effetto del suo inserimento in un atto notarile di cessione di partecipazioni societarie
Veronica Zerba, Dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei, Università di Trento
[ Tribunale di Termini Imerese, 10 novembre 2023 – GU Debernardi
]
Il giudice dell’esecuzione di Termoli Imerese affronta il tema della legittimazione attiva a promuovere un’azione esecutiva da parte di una società di servicing, mandataria di una società veicolo di un’operazione di cartolarizzazione e non iscritta all’albo di cui all’art. 106
[
Cassazione Civile, Sez. III, 07 agosto 2023, n. 23941 – Pres. Rubino, Rel. Tatangelo
]
Con ordinanza n. 23941 del 07 agosto 2023 la Cassazione (Pres. Rubino, Rel. Tatangelo) ha affermato i seguenti principi in materia di cancellazione della trascrizione del pignoramento.
Giudicato implicito: la sentenza delle Sezioni Unite dopo la Corte UE
7 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 06 aprile 2023, n. 9479 – Pres. Curzio, Rel. Vincenti
]
Con sentenza n. 9479 del 06 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione (Presidente: Curzio, Relatore Vincenti) si sono espresse sulla questione inerente il c.d. “giudicato implicito”, alla luce delle famose pronunce della Corte di Giustizia UE.
Pegno: il dovere della banca di custodia e conservazione del bene
7 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 marzo 2023, n. 6549 – Pres. Valitutti, Rel. Fidanzia
]
Con Ordinanza n. 6549 del 6 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul dovere di custodia e conservazione del bene nel contratto di pegno da parte della banca nel caso di rischio di perdita o deterioramento del
Moltiplicazione delle azioni esecutive e buona fede
7 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 03 marzo 2023, n. 6513 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti
]
Con Ordinanza n. 6513 del 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul requisito della buona fede nel caso di moltiplicazione ingiustificata dei pignoramenti in fase di esecuzione forzata nei confronti di un singolo debitore.