PEC: la prova non si estende al contenuto del documento allegato
22 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 aprile 2024, n. 10091 – Pres. Ferro, Rel. Fidanzia
]
La posta elettronica certificata (PEC) è idonea a dimostrare l’invio e la ricezione del messaggio, ma non a garantire il contenuto del documento ad essa allegato.
[ Tribunale di Torino, 15 marzo 2024 – Pres. Ratti, Rel. Astuni
]
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 15 marzo 2024 (Pres. Ratti, Rel. Astuni), ha affrontato il tema delle clausole vessatorie nei contratti di fideiussione predisposti da una banca, ove il fideiussore sia un consumatore.
Interessi composti, l’usurarietà del tasso si valuta separatamente
7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 novembre 2023, n. 30581 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi
]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 30581 di data 3 novembre 2023 ha precisato che la valutazione di usurarietà, ove le parti abbiano convenuto interessi composti, ha ad oggetto ciascuno dei due tassi separatamente.
Clausole abusive: vanno esaminate dal Giudice anche in sede di esecuzione forzata
29 Febbraio 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IX, 18 gennaio 2024, causa C‑531/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. S. Rodin
]
La Corte di Giustizia, nella causa C‑531/22, il 18 gennaio 2024 si è pronunciata in ordine al potere del giudice di esaminare d’ufficio il carattere abusivo di una clausola, nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata.
Equo compenso e regolamenti degli ordini professionali
14 Febbraio 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. II, 25 gennaio 2024, C-438/22 – Pres. Prechal, Rel. Biltgen, Wahl
]
Con sentenza del 25 gennaio 2024, la Corte di Giustizia, nel caso C-438/22, si è pronunciata in tema di equo compenso, affermando l’illegittimità di regolamenti che fissano importi minimi inderogabili per i professionisti.
Clausole abusive rilevabili anche dopo la vendita del bene pignorato
7 Febbraio 2024
[ Tribunale di Napoli, 30 dicembre 2023 – G.E. Dott. Giuseppe Fiengo
]
Ordinanza del 30 dicembre 2023 del Tribunale di Napoli, sulla possibilità, per il giudice dell'esecuzione, di rilevare l'abusività di clausole pattuite con il consumatore, anche in sede di distribuzione, nonché sulle modalità di informazione del consumatore (non costituito).
Nullità del contratto e clausole di indicizzazione al parametro Libor
24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 dicembre 2023, n. 36026 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Sentenza n. 36026 del 27 dicembre 2023 della Cassazione, che ha dichiarato la nullità di un contratto di finanziamento con clausole di indicizzazione, per indeterminatezza della clausola sul tasso d’interesse applicato.
Violazione del merito creditizio e nullità del finanziamento
23 Gennaio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 gennaio 2024, C‑755/22 – Pres. Jürimäe, Rel. Safjan
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 gennaio 2024, pronunciata C‑755/22, ha chiarito quando sia possibile dichiarare la nullità del contratto di credito al consumo, in caso di violazione della valutazione del merito creditizio.
Il solo Credit Scoring non può basare la decisione della banca
22 Gennaio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 7 dicembre 2023, C‑634-21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin
]
Sentenza Corte di Giustizia del 7 dicembre 2023, C‑634/21, che chiarisce la nozione di "decisione automatizzata", ex art. 22 GDPR, quando la decisione finale viene assunta da una banca e non dalla società che ha assegnato il punteggio (scoring).
La clausola compromissoria non priva di esecutività l’atto pubblico
8 Gennaio 2024
Giuliano Rigatti, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29932 – Pres. De Stefano, Rel. Guizzi
]
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 29932 del 13 ottobre 2022, è tornata a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, dovendo chiarire, questa volta, se l’effetto del suo inserimento in un atto notarile di cessione di partecipazioni societarie
Nullità della clausola abusiva e limiti al diritto di ritenzione
20 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 14 dicembre 2023, C‑28/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. Rodin
]
Sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 dicembre scorso sulla possibilità del professionista (banca) di condizionare la ripetizione delle prestazioni ricevute in esecuzione del contratto di mutuo ipotecario dichiarato nullo.
Nulla la promessa di pagamento di un debito altrui
14 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Con sentenza n. 31296 del 10 novembre 2023 la Sezione II della Corte di Cassazione (Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano) ha affermato la nullità della promessa unilaterale di pagamento di un debito altrui.
WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09