Opposizione a decreto ingiuntivo in caso di contratti bancari
10 Novembre 2016
Avv. Roberto Rainone
[ Tribunale di Napoli, 31 marzo 2016, n. 4077
]
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, solo da un punto di vista formale l’opponente assume la posizione di attore e l’opposto quella di convenuto, di tal che le difese con le quali opponente miri ad evidenziare l’inesistenza, l’invalidità o
Credito al consumo: l’assenza nel contratto di informazioni essenziali può essere sanzionata con la decadenza dal diritto agli interessi e alle spese
10 Novembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 9 novembre 2016, C-42/15
]
1) L’articolo 10, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, in combinato disposto con l’articolo
La mancata profilatura del cliente rende inadeguata l’operazione di investimento
9 Novembre 2016
Avv. Anna Garavello, Studio Legale Associato Avvocati Zuccarello-Monacis
[ Corte d’Appello di Torino, Sez. I, 21 giugno 2016, n. 1036 – Consigliere Relatore dott.ssa Federica La Marca
]
La dichiarazione di cui all’art. 31 del Regolamento Consob. n. 11522/1998 applicabile ratione temporis, deve riguardare sia la conoscenza sia l’esperienza dell’operatore in materia di strumenti finanziari. Essa non costituisce “dichiarazione confessoria in quanto volta alla formulazione di un giudizio,
Clausole abusive nei mutui ipotecari: provvedimenti provvisori nel procedimento individuale in pendenza di un procedimento collettivo avente il medesimo oggetto
8 Novembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, ord. 26 ottobre 2016, cause riunite da C-568/14 a C-570/14
]
L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nei
Clausole «di indicizzazione e di cd. rischio cambio» in contratti di leasing e rilievo degli scenari probabilistici
8 Novembre 2016
[ Corte d’Appello di Trieste, ord. 18 novembre 2015, n. 1962
]
Nel contesto di un giudizio avente per oggetto clausole «di indicizzazione e di cd. rischio cambio» contenute in un contratto di leasing, in data 18 novembre 2015 la Corte d’Appello di Trieste ha emesso un’ordinanza di conferimento di un incarico
Lehman Brothers: escluso l’obbligo di informazione c.d. continuativa in caso di negoziazione, ricezione e trasmissione ordini
7 Novembre 2016
[ Tribunale di Padova, 31 ottobre 2016, n. 2986 – G.U. Dott.ssa Rigon
]
Con la sentenza in esame, il Tribunale di Padova ha rigettato la domanda di risarcimento danni avanzata dall’attrice fondata su un asserito inadempimento della Banca agli obblighi informativi alla quale la medesima sarebbe tenuta e, precisamente, allo specifico obbligo di
Calcolo TEG: nei rapporti ante D.L. n. 185/2008 non va considerata la commissione di massimo scoperto
4 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 novembre 2016, n. 22270
]
In tema di contratti bancari, la disposizione dettata dall’art. 2-bis, comma secondo, del decreto-legge n. 185 del 2008, che attribuisce rilevanza, ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 cod. civ., dell’art. 644 cod. pen. e degli artt. 2 e 3 della legge
La revocabilità del recesso da parte del cliente nei contratti di investimento
2 Novembre 2016
[ Corte d’Appello di Milano, 5 ottobre 2016, n. 3655
]
Qualora il cliente receda da un contratto di gestione di portafoglio costituito a garanzia di una linea di credito e successivamente, prima che la liquidazione del relativo portafoglio abbia avuto luogo, revochi tale recesso contestualmente richiedendo ed ottenendo dalla banca
Amministratori di banca senza deleghe e obbligo di agire informati ex art. 2381, co. 6, c.c.
28 Ottobre 2016
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 settembre 2016, n. 17687 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
Sono legittime le sanzioni ex art. 144 t.u.b. irrogate ai consiglieri di Banca, privi di deleghe gestorie, i quali, di fronte a una situazione in cui il direttore generale, pur partecipando alle riunioni del Consiglio, mai produceva la documentazione relativa
Mutuo edilizio e restituzione del capitale anche nella c.d. prima fase: sussiste ancora un interesse meritevole di tutela?
28 Ottobre 2016
Livia Franco
[ Tribunale di Venezia, 11 ottobre 2016 – dott.ssa Zanon (ord.)
]
Chiamato a pronunciarsi, in sede di reclamo, sulla sospensione di una esecuzione immobiliare, il Tribunale di Venezia ha rilevato come, in presenza di una scrittura privata e di un successivo atto pubblico di ricognizione, che presenti plurime discordanze con la
L’investimento speculativo in strumenti derivati: obblighi di informazioni ed «effetto leva»
28 Ottobre 2016
Edoardo Grossule, Assegnista di ricerca in Diritto Commerciale all’Università degli Studi di Pavia
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2016, n. 17440
]
Il provvedimento in commento ripropone il tema degli obblighi di informazione, a carico dell’intermediario, in favore del cliente non qualificato nella prestazione di servizi di investimento a carattere esecutivo. Più in particolare sono due i profili di rilievo: l’informazione che
Cessione del credito e misura degli interessi moratori
26 Ottobre 2016
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 febbraio 2016, n. 2978 – Pres. Ceccherini, Rel. Scaldaferri
]
La cessione del credito, sostanziandosi nel trasferimento della titolarità della posizione creditoria, come composta, oltre che dal diritto alla prestazione, anche dai privilegi, le garanzie reali e personali e gli altri accessori, comporta il trasferimento al cessionario anche del diritto