Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Smart connected technologies: analisi BEI su crescita e problematiche connesse
4 Maggio 2022
La Banca europea per gli investimenti e l'Ufficio europeo dei brevetti hanno pubblicato un'analisi delle piccole e medie imprese che hanno sviluppato le tecnologie per dispositivi intelligenti e connessi negli ultimi dieci anni ed esplora le sfide che queste aziende
Permesso unico di lavoro e di soggiorno per cittadini di paesi terzi: consultazione UE
4 Maggio 2022
La Commissione europea ha avviato una consultazione su una proposta di modifica alla Direttiva relativa al permesso unico di lavoro e di soggiorno per cittadini di paesi terzi.
Statistiche sull’uso delle TIC e sul commercio elettronico: consultazione della Commissione UE
4 Maggio 2022
La Commissione europea ha avviato una consultazione in merito alle statistiche sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e sul commercio elettronico.
Parità di genere nelle imprese: istituito il tavolo di lavoro permanente sulla certificazione
4 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2022, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le pari opportunità del 5 aprile 2022 relativo all'istituzione del Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese.
Misure Urgenti in materia di energia e investimenti: approvato dal Governo il Decreto Legge
3 Maggio 2022
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 maggio ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
PNRR: in GU ulteriori misure urgenti per l’attuazione
2 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il Decreto-Legge del 30 aprile 2022, n. 36 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Terzo Settore: in GU forme, modalità e contributo per l’attività ispettiva
2 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2022 n. 100, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 marzo 2022 di definizione delle forme, dei contenuti e delle modalità dell’attività ispettiva sulle imprese sociali, nonché' del
Attualizzazione e rivalutazione delle agevolazioni alle imprese: dal MiSE il nuovo tasso
29 Aprile 2022
Con Decreto del 27 aprile 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese.
Privacy: l’EDPB annuncia maggior collaborazione con le autorità nazionali
29 Aprile 2022
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB) ha comunicato l’avvio di una collaborazione più stretta con le autorità per la protezione dei dati (DPA) per garantire un'applicazione forte, rapida e coerente del GDPR.
Contenimento dei costi dell’energia e rilancio industriale: in GU la conversione in Legge
29 Aprile 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022, la Legge n. 34 del 27 aprile 2022 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia
Ridefiniti i criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
28 Aprile 2022
Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 67 del 31 marzo 2022, sono stati ridefiniti i criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario.
Intelligenza artificiale: dal Parlamento UE la tabella di marcia per lo sviluppo
28 Aprile 2022
La Commissione speciale sull’intelligenza artificiale (AIDA) del Parlamento europeo ha proposto una tabella di marcia dell’UE per l’IA. Un approccio olistico per il consolidamento di una posizione comune a lungo termine, che metta in luce i valori chiave dell’UE
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05