Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sostenibilità e MiFID II: nel 2024 parte l’azione comune di vigilanza
3 Ottobre 2023
ESMA avvierà nel 2024 un’azione comune di vigilanza con le autorità nazionali competenti sull’integrazione della sostenibilità nei processi e nelle procedure MiFID II di valutazione dell’adeguatezza e di governance dei prodotti delle imprese.
ESMA sull’uso del linguaggio ESG nei fondi di investimento
2 Ottobre 2023
ESMA ha pubblicato uno studio che analizza l’uso del linguaggio relativo ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei nomi e nella documentazione dei fondi di investimento dell’UE.
MiCAR: EBA su criteri di significatività e commissioni di vigilanza
29 Settembre 2023
EBA ha pubblicato la sua risposta alla richiesta di consulenza della Commissione europea sui criteri di significatività e sulle commissioni di vigilanza ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati dei cripto-asset (MiCAR).
DORA: criteri di criticità e commissioni di vigilanza per fornitori critici di servizi TIC
29 Settembre 2023
Le ESAs hanno pubblicato oggi la loro risposta congiunta alla richiesta di consulenza della Commissione europea sui criteri di criticità e le commissioni di vigilanza per i fornitori terzi critici di servizi TIC ai sensi del Regolamento DORA.
Le tre autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato oggi un rapporto che fornisce una panoramica dei fornitori terzi (TTP) di servizi legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Risoluzione di CCP: dal FSB proposte per risorse e strumenti disponibili
19 Settembre 2023
Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in consultazione una serie di proposte relative alla messa a disposizione di risorse finanziarie e di strumenti per la risoluzione delle controparti centrali (CCP).
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario: le raccomandazioni delle ESAs
18 Settembre 2023
EBA, EIOPA e ESMA (ESAs) hanno pubblicato la propria relazione sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell’UE formulando una serie di raccomandazioni ad autorità nazionali e operatori di mercato.
Tra NIS 2 e DORA: gli Orientamenti della Commissione UE
18 Settembre 2023
Pubblicati gli Orientamenti della Commissione europea sul rapporto tra Direttiva NIS 2 e Regolamento Dora rispetto alla gestione dei rischi di cibersicurezza e agli obblighi di segnalazione degli incidenti.
Crypto assets: da FSB e FMI un approccio globale per affrontare i rischi
18 Settembre 2023
Il Financial Stability Board (FSB) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) hanno pubblicato un rapporto che delinea una risposta politica e normativa globale alle attività in crypto assets.
SFDR: consultazione Commissione UE sull’informativa sulla sostenibilità
18 Settembre 2023
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul Regolamento (UE) 2019/2088sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04