Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Contratti derivati over the counter (OTC): Banca d’Italia pubblica i dati delle posizioni in essere a giugno 2012
11 Dicembre 2012
La Banca d’Italia ha pubblicato i dati relativi alle posizioni in essere a fine giugno 2012 sui contratti derivati over the counter (OTC) di un campione composto dai gruppi bancari italiani maggiormente operativi nel comparto. L’indagine, avviata nel 1998, prende
Prospetti informativi: dal 14 dicembre attivo il nuovo sistema Consob per il deposito via internet
10 Dicembre 2012
Dal 14 dicembre 2012 entrerà in funzione il nuovo sistema per il deposito via internet dei prospetti informativi relativi a titoli non rappresentativi di capitale emessi da intermediari finanziari e imprese di assicurazione sottoposti ad approvazione della Consob. La nuova
L’orientamento critico alla decisione del Consiglio di Stato in materia di derivati: intervista con l’avv. Luca Zamagni
5 Dicembre 2012
Come già ampiamente documentato su Diritto Bancario, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5962 del 27 novembre 2012, ha definito la controversia in materia di contratti derivati fra la Provincia di Pisa e le banche Dexia Crediop e Depfa.
Alcune domande con il dott. Ivan Fogliata sui criteri utilizzati dal Consiglio di Stato nella vicenda in derivati della Provincia di Pisa
5 Dicembre 2012
Come noto, il Consiglio di Stato ha pronunciato un’importante sentenza (n. 5962 del 27 novembre 2012) relativamente alla vicenda dei contratti derivati della Provincia di Pisa, analizzando diversi aspetti di natura tecnico-finanziaria, e prendendo fra l’altro posizione sull’annosa questione dei
Corporate governance delle società quotate italiane: il rapporto Consob 2012
4 Dicembre 2012
La Consob ha pubblicato il "Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane". Il documento, pubblicato a cadenza annuale, è basato su segnalazioni statistiche di vigilanza e informazioni pubbliche e contiene dati relativi agli assetti proprietari (capitalizzazione, modelli di
Uso dei derivati per gestire l’indebitamento: modalità e costi
1 Dicembre 2012
Assofinance
La Professoressa Marida Bertocchi, docente di Matematica per l’Economia e la Finanza all’Università di Bergamo, ha partecipato quale relatore alla prima giornata di “Operatori finanziari in piazza”, evento organizzato da Assofinance il 14, 15 e 16 settembre 2012 a Salice
Codice di Autodisciplina: pubblicata la relazione annuale sull’attività del Comitato per la Corporate Governance
30 Novembre 2012
E’ stata pubblicata dalla Borsa Italiana la prima relazione annuale sull’attività svolta dal Comitato per la Corporate Governance, che illustra le iniziative realizzate per la divulgazione e promozione del nuovo Codice di Autodisciplina.Come si legge nel comunicato stampa della Borsa,
Contratti derivati ed enti locali: intervista con l’avvocato Massimiliano Danusso sull’ultima pronuncia del Consiglio di Stato
29 Novembre 2012
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5962 del 27 novembre 2012, ha definito la vertenza in materia di contratti derivati sorta fra la Provincia di Pisa, da un lato, e le banche Dexia Crediop S.p.A. e Depfa Bank Plc,
Derivati ed enti locali: osservazioni e suggerimenti
25 Novembre 2012
Assofinance
Il Professor Francesco Corielli, associato di matematica finanziaria presso il dipartimento di finanza dell'Università Bocconi, ha partecipato quale relatore alla seconda giornata di “Operatori finanziari in piazza”, evento organizzato da Assofinance il 14, 15 e 16 settembre 2012 a Salice
Direttiva OICVM: parere ESMA sugli investimenti in valori mobiliari o strumenti del mercato monetario
22 Novembre 2012
L’ESMA ha fornito il proprio parere circa la corretta interpretazione dell’articolo 50, comma 2, lett. a), della Direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (c.d. Direttiva