Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sostenibilità nel settore bancario: priorità dell’EBA
11 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato la sua dichiarazione ambientale nel contesto della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) del 2022, evidenziando il suo lavoro volto ad aumentare la sostenibilità nel settore bancario migliorando la trasparenza e la disciplina del mercato
Intermediari creditizi UE: il Regolamento su attività e poteri OAM
11 Novembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2022, il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 172 del 13 settembre 2022 recante il Regolamento per la disciplina delle forme e delle modalità con le quali l'OAM esercita
CSRD e informativa di sostenibilità: il testo adottato dal Parlamento UE
11 Novembre 2022
Il Parlamento europeo ha approvato la nuova Direttiva in materia di informativa di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive – Acronimo CSRD).
Banca islamica: un’analisi tra storia, struttura e principi
10 Novembre 2022
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Alessandro Cupri, Dottorando di ricerca in Law and Pluralism, Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal titolo: “La banca islamica: un'analisi tra struttura e profili di operatività”.
Cyber risk nel settore assicurativo: consultazione IAIS sulla resilienza operativa
10 Novembre 2022
La IAIS (International Association of Insurance Supervisors) ha avviato una consultazione sulle questioni relative alla resilienza operativa del settore assicurativo per la crescita del settore digitale e dei rischi collegati (Cyber risk).
NBFI: le proposte FSB per rafforzare l’intermediazione finanziaria non bancaria
10 Novembre 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi una relazione sullo stato di avanzamento del G20 sul rafforzamento della resilienza dell'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI), inclusa una serie di proposte politiche per affrontare il rischio sistemico e un programma di
Modifiche a CRD e CRR: la posizione del Consiglio UE per l’attuazione di Basilea III
10 Novembre 2022
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la propria posizione sulle proposte di modifica della direttiva 2013/36/UE sui requisiti patrimoniali (CRD) e del regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti patrimoniali (CRR), al fine di aumentare la resilienza delle banche operanti nell'Unione
Disciplina transitoria e diritto intertemporale nella riforma del processo penale
9 Novembre 2022
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della suprema Corte di Cassazione ha pubblicato una relazione merito alla disciplina transitoria e di diritto intertemporale del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di riforma del processo penale
Costituzione di una IPU nell’UE: il quadro normativo applicabile
9 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato un parere volto a chiarire il quadro normativo applicabile alla costituzione e all'operatività di imprese madri dell'UE intermedie (IPU) da parte di gruppi di paesi terzi (TCG) operanti nell'Unione europea.
Partecipazioni pubbliche: al via la revisione periodica del MEF
9 Novembre 2022
Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), Dipartimento del Tesoro, ha pubblicato le schede per la rilevazione dei dati relativi alla revisione periodica e al censimento delle partecipazioni pubbliche e dei rappresentanti.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04