Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
La scansione dell’iride a fini identificativi viola il GDPR
4 Aprile 2024
Il Garante Privacy ha rivolto un avvertimento ad una fondazione che opera in criptovalute, affermando che eventuali progetti basati sulla scansione dell’iride per verificare l’identità degli utenti violerebbero il GDPR, con le conseguenze di carattere sanzionatorio previste dalla normativa.
Rifinanziamento di sofferenze ante 26 aprile 2029 ai sensi del CRR
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6633, ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga di cui all’art. 469 bis del CRR, anche in caso di concessione di un rifinanziamento a copertura dei pagamenti scaduti dell’obbligazione originaria, antecedente il 26 aprile 2019.
CRR: EBA sulle sofferenze antecedenti il 26 aprile 2019
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6425, ha fornito chiarimenti in merito alla data in cui dedurre dal capitale primario di classe 1 (CET1) le esposizioni classificate come sofferenze, ai sensi del CRR, antecedentemente il 26 aprile 2029, in caso di cessazione
PSD2: chiarimenti EBA sulle interfacce di accesso per gli ASPSP
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2023/6752, ha risposto a diverse questioni correlate all’ammissibilità della comunicazione da parte dei fornitori di servizi di informazione sui conti (AISP), con gli ASPSP (prestatori di servizi di pagamento e di assistenza al conto), attraverso due
Rating del credito: ESMA sull’integrazione dei fattori ESG
3 Aprile 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha avviato oggi una consultazione sulle proposte di modifica dell'allegato I del Regolamento sulle agenzie di rating del credito (CRAR) e del Regolamento delegato (UE) n. 447/2012 (l’Atto delegato).
DDL sull’autonomia differenziata: considerazioni di Banca d’Italia
2 Aprile 2024
Banca d’Italia ha presentato oggi, con una specifica memoria, le sue considerazioni sul DDL sull’autonomia differenziata, a seguito dell’invito inoltratole da parte della I Commissione della Camera dei Deputati.
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) lancia oggi lo stress test 2024, con il quale sottopone gli assicuratori dello Spazio economico europeo a uno scenario ipotetico di gravi, ma plausibili, sviluppi negativi delle condizioni finanziarie
Ultimate Forward Rate: da EIOPA il calcolo applicabile dal 2025
2 Aprile 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il calcolo dell'Ultimate Forward Rate (UFR) applicabile dal 1° gennaio 2025.
PMI e principio contabile IFRS: le modifiche proposte dallo IASB
2 Aprile 2024
Lo IASB ha pubblicato in consultazione l’Addendum all’Exposure Draft Third edition of the IFRS for SMEs Accounting Standard (terza edizione del principio contabile IFRS per le PMI), che integra l’exposure draft pubblicato a settembre 2022.
Business Combinations: lo IASB sui principi contabili per le acquisizioni
2 Aprile 2024
Lo IASB ha pubblicato in consultazione un pacchetto di proposte per migliorare l’informativa che le società forniscono in merito alle acquisizioni (Exposure Draft Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment - Proposed Amendments to IFRS 3 and IAS 36).
Crediti d’imposta R&S: procedura AE in caso di indebito utilizzo
2 Aprile 2024
L’AE ha pubblicato il provvedimento sulla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, prevista dall’art. 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge n. 146/2021.
Il Decreto sulle agevolazioni fiscali in Gazzetta Ufficiale
2 Aprile 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2024 il Decreto-legge recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali e altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria.