Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
ICOs: Gibilterra presenta la propria proposta di regolamentazione
12 Aprile 2018
Di Blockchain, criptovalute e ICOs parleremo nel Convegno organizzato da questa Rivista il prossimo 31 maggio a Milano. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dedicata all’evento raggiungibile dal link indicato tra i contenuti correlati.
SAVE THE DATE – Blockchain e Criptovalute: prossimo Convegno del 31 maggio
11 Aprile 2018
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 31 maggio a Milano un Convegno sul fenomeno della tecnologia blockchain, delle criptovalute e delle relative ICOs.
Consob ha pubblicato il primo volume di una collana editoriale dedicata al tema dell’impatto dei processi di digitalizzazione sul settore dei servizi finanziari. Lo studio, a cura di C. Schena, A. Tanda, C. Arlotta, G. Potenza, fa il punto sullo
Notariato: il pagamento di un immobile in bitcoin va segnalato ai fini antiriciclaggio
23 Marzo 2018
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha risposto ad un quesito in materia di tracciabilità dei pagamenti in bitcoin. Per i motivi meglio espressi nel quesito che si pubblica in allegato, il Notariato ha concluso che il pagamento in criptovalute vada
Guide BCE sull’autorizzazione all’attività bancaria di banche ed enti creditizi fintech
23 Marzo 2018
La BCE ha pubblicato le guide sulla valutazione delle domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria per le banche e per gli enti creditizi fintech. Le guide illustrano il processo di presentazione dell’istanza ed i requisiti di autorizzazione per le banche
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha istituito il nuovo Comitato di coordinamento per il Fintech, in collaborazione con Banca D’Italia, Consob, IVASS, AGCM, Garante per la Protezione dei dati personali, Agenzia per l’Italia Digitale e Agenzia delle Entrate.
Fintech: il piano d’azione della Commissione UE il e la proposta di regolamentazione del crowdfunding
8 Marzo 2018
La Commissione europea ha presentato il piano d’azione su come sfruttare le opportunità offerte dall’innovazione nei servizi finanziari resa possibile dalla tecnologia (fintech).Il piano d’azione intende consentire al settore finanziario di sfruttare il rapido sviluppo delle nuove tecnologie (come la
Fintech: pubblicato il documento finale del Comitato di Basilea sugli impatti sui servizi finanziari
19 Febbraio 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato la versione finale del documento “Sound Practices on the implications of fintech developments for banks and bank supervisors” sugli impatti dell’innovazione tecnologica sui servizi finanziari (c.d. “fintech”).
Blockchain: guida FINMA sulla gestione delle richieste di ICO
19 Febbraio 2018
L’Autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato una guida pratica su come gestirà le richieste di assoggettamento relative alle initial coin offering (ICO) sulla base del diritto dei mercati finanziari vigente.
Valute virtuali: le ESAs si soffermano sui rischi per i consumatori
12 Febbraio 2018
Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno emesso documento che evidenzia i rischi per i consumatori derivanti dall’acquisto di valute virtuali.
La Commissione lancia l’Osservatorio e il Forum Blockchain dell’UE
6 Febbraio 2018
La Commissione Europea ha lanciato in data 1 febbraio 2018 l’Osservatorio e il Forum dell’Unione Europea sulla Blockchain, con il sostegno del Parlamento Europeo. L’Osservatorio e il Forum Blockchain avranno come obiettivo quello di evidenziare gli sviluppi chiave della tecnologia