Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
EMIR 3: sui requisiti di partecipazione alle controparti centrali
10 Ottobre 2025
ESMA ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative agli elementi da considerare quando le controparti centrali (CCP) definiscono i requisiti di partecipazione.
AML crypto: EBA sulla lotta al riciclaggio nelle cripto-attività
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sulla lotta ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CTF) nei servizi relativi alle cripto-attività, compresi l'emissione, la negoziazione e la fornitura di servizi.
EMIR 3: autorizzazioni, proroghe e modelli per controparti centrali
10 Ottobre 2025
ESMA ha pubblicato le relazioni finali sugli standard tecnici di regolamentazione (RTS) relativi alle autorizzazioni delle controparti centrali (CCP), alle loro proroghe e alle convalide dei modelli, a seguito della revisione del regolamento europeo sulle infrastrutture di mercato (EMIR 3).
Sistema di compensazione BI-COMP: aggiornata la guida
10 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha aggiornato la guida per gli operatori per il sistema di compensazione BI-COMP, ovvero la struttura di compensazione gestita da Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale dei pagamenti al dettaglio in euro.
Revisione Solvency II: modifiche a ITS e linee guida per una migliore gestione della liquidità
10 Ottobre 2025
EIOPA ha avviato una nuova serie di consultazioni sugli strumenti giuridici derivanti dalla revisione del quadro Solvency II, dal calcolo del margine di rischio ai poteri di vigilanza, per affrontare le carenze nella gestione della liquidità delle compagnie assicurative.
Fondi di investimento: eliminato il documento di quotazione
10 Ottobre 2025
Consob, con delibera n. 23683/2025, ha semplificato la quotazione dei fondi d’investimento, rimuovendo l’obbligo di redazione e pubblicazione del documento per la quotazione in Italia degli OICVM europei e dei FIA aperti riservati, gestiti da società europee.
MICAR: disposizioni di attuazione Banca d’Italia degli Orientamenti EBA-ESMA
10 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato le disposizioni di attuazione dell’art. 5, c. 1 e 3, D. Lgs. 129/2024, di adeguamento della normativa nazionale al MICAR, relativo ai mercati delle cripto-attività.
Digital Markets Act – GDPR: linee guida EDPB-Commissione UE
9 Ottobre 2025
EDPB e la Commissione europea hanno approvato delle linee guida congiunte sull'interazione tra il Digital Markets Act (DMA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Anomalie nelle dichiarazioni IVA e modalità di comunicazione AE
9 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità con cui mette disposizione del contribuente le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA da cui risulterebbero anomalie.
CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza
9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi
9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
L'ACN, con determinazione del Direttore generale dell’Agenzia del 19/09/2025, ha aggiornato la propria precedente determina sull'uso e l'accesso della piattaforma NIS per la registrazione dei soggetti NIS, disciplinando la figura del referente CSIRT del punto di contatto.