Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Rinuncia unilaterale al credito verso il fallito e nota di variazione IVA
16 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 203/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia unilaterale al credito non costituisce un presupposto idoneo per l’emissione di una nota di variazione IVA, che potrà essere emessa solo al termine della procedura concorsuale.
Le linee guida EBA sull’analisi di scenario ESG in consultazione
16 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull'analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG).
Resilienza controparti centrali: le proposte del Comitato di Basilea
16 Gennaio 2025
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria, congiuntamente a CPMI e IOSCO, hanno presentato dieci proposte politiche finali volte ad aumentare la resilienza dell'ecosistema dei mercati compensati centralmente in periodi di stress di mercato.
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria e IOSCO hanno pubblicato il rapporto finale sulla razionalizzazione dei processi di VM (variation margin) e sulla reattività dei modelli di margine iniziale, nei mercati non compensati a livello centrale.
La nuova dichiarazione IVA 2025 e la nuova CU 2025
16 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento nn. 9491 e 9454/2025, ha adeguato la struttura e il contenuto del modello di dichiarazione IVA/2025, che si applicherà alle dichiarazioni IVA relative all'anno 2024, nonché il modello certificazione Unica 2025.
Vigilanza prudenziale BCE: criteri di notifica delle decisioni
16 Gennaio 2025
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2025/94 della BCE del 10 gennaio 2025, relativa ai criteri per la notifica delle decisioni di vigilanza ai fini delle prove di stress prudenziali (BCE/2025/1).
Sull’estensione di adeguata verifica e controlli interni AML alle cripto-attività
16 Gennaio 2025
Banca d'Italia ha posto in consultazione l'estensione ai prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) delle Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e sull'organizzazione, procedure e controlli interni AML/CFT.
Le dichiarazioni dovute all’UIF per le operazioni in oro
16 Gennaio 2025
UIF, con comunicazione del 15 gennaio 2025, fornisce delle precisazioni sulle dichiarazioni dovute all'Autorità per le operazioni in oro, in seguito all'entrata in vigore, il prossimo 17 gennaio 2025, del D. Lgs. 211/2024.
Rapporto EIOPA sulle tendenze dei consumatori per il 2024
15 Gennaio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il Rapporto sulle tendenze dei consumatori per il 2024, che evidenzia le principali tendenze nell'esperienza dei consumatori con i prodotti assicurativi e pensionistici.
Trust fiscalmente inesistente se la gestione del trustee non è autonoma
15 Gennaio 2025
Con la risposta ad interpello n. 258/2024, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di trust di diritto estero, rilevando che se la gestione del trust non avviene in totale autonomia dal beneficiario, il trust sarà considerato fiscalmente inesistente in
DORA e quadro di gestione rischio ICT semplificato: Q&A ESMA
15 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A 2219, in ambito Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA), afferente all'ambito delle microimprese ed agli enti finanziari soggetti al quadro di gestione del rischio ICT semplificato.
WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale
ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01