Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Decreto correttivo bis in materia di giustizia tributaria in GU
13 Giugno 2025
Pubblicato in GU il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, recante disposizioni integrative e correttive in materia di enti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie (decreto correttivo bis).
Rischi catastrofali e di sostenibilità nelle assicurazioni
Rapporto IVASS 2025
12 Giugno 2025
IVASS ha diffuso il rapporto 2025 dal titolo "Rischi da catastrofi naturali e sostenibilità", contenente i principali esiti della terza rilevazione sui rischi associati a calamità naturali e tematiche ESG, condotta sulle compagnie assicurative operanti in Italia.
A partire da settembre 2025 prenderà avvio il nuovo percorso formativo LLM in International Tax Law organizzato dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
UIF: rapporto sulle segnalazioni antiriciclaggio 2024
11 Giugno 2025
UIF ha pubblicato il rapporto annuale 2024 sulle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), congiuntamente alla presentazione del rapporto da parte del Direttore Enzo Serata, e all'intervento del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Bilanci intermedi: il nuovo principio contabile OIC 30
11 Giugno 2025
OIC ha pubblicato in data odierna la versione definitiva del principio contabile nazionale OIC 30 “I bilanci intermedi”, da utilizzare per la redazione dei bilanci intermedi
Rischio operativo e redditi da locazione immobili da investimento
11 Giugno 2025
Il Comitato di Basilea ha posto in consultazione un emendamento al Framework di Basilea, che affronta un'incoerenza nel trattamento dei redditi da locazione di immobili da investimento, nell'ambito dell'approccio standardizzato per il rischio operativo.
Sulla doppia autorizzazione MICAR-PSD2 per i CASPS
11 Giugno 2025
EBA ha pubblicato una lettera c.d. di "No Action" in cui consiglia alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento UE, di garantire che, a lungo termine, il diritto dell'UE eviti ai CASPs la necessità di richiedere una doppia autorizzazione, ai
Conflitti d’interesse CASPs: i requisiti per le politiche e le procedure
11 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1142, che integra il MICAR con le RTS sui requisiti relativi alle politiche e alle procedure in materia di conflitti di interesse per i CASPs, e sul contenuto delle comunicazioni dei conflitti di
Conflitti d’interesse ART: in GU UE le RTS su politiche e procedure
10 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1141 che integra il MICAR con le RTS sui requisiti per le politiche e le procedure in materia di conflitti di interesse per emittenti di token collegati ad attività.
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1140, che integra il MICAR con le RTS sulle registrazioni che i prestatori di servizi cripto devono conservare sui servizi per le cripto-attività, le attività, gli ordini e le operazioni effettuati.
Sistemi di IA ad alto rischio: consultazione della Commissione UE
10 Giugno 2025
Consultazione della Commissione UE sull'attuazione delle norme dell'Ai Act sui sistemi di IA ad alto rischio, da prendere in considerazione nei prossimi orientamenti della Commissione sulla classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio.
Sulla semplificazione degli standard EFRAG sulla sostenibilità
9 Giugno 2025
L'OIC ha pubblicato lo staff working paper inviato all’EFRAG, redatto dall'OIC, congiuntamente agli standard setter di Francia, Germania e Spagna, sulla drastica semplificazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità di EFRAG.