Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Consob ha pubblicato il richiamo di attenzione n. 14/2025, con il quale evidenzia i rischi cui possono incorrere gli investitori che aderiscono ai POC cosiddetti non standard, ovvero i prestiti obbligazionari convertibili emessi in favore di un unico soggetto.
Sull’esenzione per i proventi derivanti da fondi immobiliari
7 Luglio 2025
Con la risposta n. 143/2023, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sulle condizioni di applicabilità del regime di esenzione dettato all’art. 7, c. 3, D.L. n. 351/2001 in relazione ai proventi derivanti da un fondo di investimento immobiliare di diritto
“Imprese strumentali”: i criteri per identificarle ai sensi del CRR 3
7 Luglio 2025
EBA ha avviato oggi una consultazione sulla bozza delle linee guida relative alla definizione di "imprese strumentali", con criteri per identificarle, in base all'art. 4, par. 1, punto 18, del CRR.
Tassonomia attività sostenibili UE: la proposta di semplificazione
7 Luglio 2025
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento delegato, nell'ambito del Regolamento Omnibus I, che modifica il Regolamento (UE) 2021/2178 sull'informativa sulla tassonomia, relativamente alle attività sostenibili.
Reporting di sostenibilità: l’assurance post Direttiva “Stop the clock”
7 Luglio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il ruolo crescente dell’assurance nel reporting di sostenibilità.
Sui termini di servizio “standard” non negoziati tra cliente e CASP
7 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A n. 2290/2025, se i termini di servizio standard non negoziati tra cliente e CASP siano sufficienti a dimostrare il consenso espresso alla deroga ex art. 75/4 MICAR.
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Sebastiano Laviola, Capo dell’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio di Banca d’Italia, del 01 luglio 2025, sulla nuova vigilanza antiriciclaggio in vista della prossima applicazione dell'AML Package.
Frodi nel credito al consumo: il nuovo regolamento di SCIPAFI
7 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di decreto, con il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI).
Limitazione responsabilità erariale al dolo: differimento proroga
7 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 il Decreto-legge n. 69 del 12 maggio 2025, recante il differimento al 31 dicembre 2025 del termine di cui all'art. 21, c. 2, del D.L. 76/2020, in materia di responsabilità
Incidenti operativi e cyber: aumentano le segnalazioni a Banca d’Italia
4 Luglio 2025
Pubblicato il nuovo report Banca d’Italia sul framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza. Il report sintetizza le principali evidenze provenienti dalle segnalazioni dei “gravi incidenti operativi o di sicurezza” notificati nell’anno 2024 dagli intermediari alla Banca
L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha posto in consultazione le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette (SOS).
ESMA promuove la chiarezza nelle dichiarazioni di sostenibilità
4 Luglio 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato una nota tematica per promuovere la chiarezza nelle dichiarazioni di sostenibilità, così da scongiurare il rischio di greenwashing.