Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Incidenti cyber: guida alla riconnessione dell’ente al sistema finanziario
1 Luglio 2025
Il G7 Cyber Expert Group ha pubblicato una guida di riferimento sul processo di "riconnessione" al sistema finanziario di un'entità "distaccata", in seguito ad un grave incidente cyber che ne abbia compromesso l'integrità.
ENISA (Agenzia dell’UE per la cybersicurezza) ha pubblicato la propria relazione annuale sull'attività svolta nel corso del 2024, volta a garantire un elevato livello di sicurezza informatica in tutta l’UE.
IFRS 9 strumenti finanziari e IFRS 7: le modifiche in GU UE
1 Luglio 2025
In GU UE il Regolamento (UE) 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2023/1803 per quanto riguarda le modifiche IASB ai principi contabili internazionali IFRS 9 e IFRS 7.
DL Economia: novità su cripto-attività, start-up e antiriciclaggio
1 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
EMIR e commissioni EBA per la convalida dei modelli proforma
30 Giugno 2025
EBA ha pubblicato la propria risposta alla richiesta di consulenza della Commissione Europea sulle commissioni per la convalida dei modelli proforma, ai sensi dell'art. 11 del Regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo (EMIR).
Il MEF con decreto del 27 giugno 2025, ha emanato disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica, ai sensi dell’art. 10-octies, c. 3, della L. 212/2000.
ESMA su integrazione e informativa dei rischi di sostenibilità
30 Giugno 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato la sua relazione sull’azione di vigilanza comune (CSA) svolta nel 2023 e nel 2024 con le autorità nazionali competenti (NCA) relativamente all’integrazione e informativa dei rischi di sostenibilità nel
Sul coordinamento fra OIC 34 e base imponibile IRES/IRAP
30 Giugno 2025
Il MEF, con decreto n. 33250/2025, ha emanato le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi OIC 16 e OIC 31, e le regole di determinazione della base imponibile a fini IRES e
Il MEF sul regime di libera circolazione delle perdite infragruppo
30 Giugno 2025
Il MEF, con decreto n. 33248/2025, ha fornito dei chiarimenti circa il regime di libera circolazione delle perdite infragruppo, in attuazione dell’art. 177-ter del TUIR.
Affrancamento riserve in sospensione d’imposta: decreto MEF
30 Giugno 2025
Il MEF, con decreto n. 33251/2025, ha dato attuazione all’art. 14 del D. Lgs. 192/2024, sul regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi in sospensione di imposta.
Banche e valutazione del rischio: rapporto RAR EBA di primavera
30 Giugno 2025
EBA ha pubblicato l'edizione di primavera 2025 del proprio rapporto di valutazione del rischio (RAR), che analizza anche i piani di finanziamento delle banche nell'Unione Europea.
Sicurezza informatica: ENISA su competenze e ruoli del personale
30 Giugno 2025
ENISA ha redatto delle linee guida sulle competenze e i ruoli del personale qualificato in materia di sicurezza informatica, in conformità con gli artt. 6 e 10 del Cybersecurity Act.