Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sull’utilizzo di riserve da rivalutazione in sospensione d’imposta
17 Settembre 2025
Con la risposta a interpello 219/2025, l’Agenzia si è pronunciata sul corretto trattamento fiscale applicabile all’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per la copertura di perdite di bilancio riportate a nuovo.
Sul registro degli Stati membri che “ospitano” l’attività di emittenti ART
17 Settembre 2025
EBA, con Q&A n. 7167 del 05 settembre 2025, ha risposto ad un quesito relativo alle modalità di pubblicazione dell'elenco di tali Stati membri ospitanti, in cui l'emittente di ART intende offrirli al pubblico o richiederne l'ammissione alla negoziazione.
Protocollo d’intesa Consob-AGCM per la collaborazione
17 Settembre 2025
Consob e AGCM hanno sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di 3 anni che definisce il quadro della collaborazione tra le due Autorità, per una più efficace azione di entrambe negli ambiti delle rispettive sfere di attività comune.
Sugli strumenti finanziari partecipativi assimilabili fiscalmente alle azioni
16 Settembre 2025
Con risposta n. 224/2025, l’Agenzia delle entrate ha chiarito il trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi emessi in esecuzione di un piano di risanamento, assimilabile a quello dei titoli azionari.
Indicatori sull’impatto dei rischi fisici e stabilità finanziaria
16 Settembre 2025
Con l'occasional paper n. 949 della collana Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia ha pubblicato uno studio avente a oggetto l’impatto dei rischi fisici derivanti dal cambiamento climatico sulla stabilità finanziaria.
NPE: Bankitalia dialogherà con le LSI per attuare le Linee Guida BCE
16 Settembre 2025
Banca d'Italia sulla consultazione della BCE sulla bozza di Linee Guida che introducono un approccio di vigilanza armonizzato sulla copertura delle NPE delle LSI per i crediti originati ante 26 aprile 2019.
Segnalazioni di vigilanza: EBA aggiorna le regole di convalida
16 Settembre 2025
EBA ha pubblicato un elenco rivisto delle regole di convalida nelle proprie norme tecniche di attuazione (ITS) relative alle segnalazioni di vigilanza, evidenziando quelle che sono state disattivate per inesattezza o per problemi informatici.
Il prossimo 30 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in
Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
BRRD e decisioni MREL: segnalazioni semestrali, non più annuali
15 Settembre 2025
EBA ha pubblicato la bozza finale delle ITS che modificano il quadro per la comunicazione all'Autorità delle decisioni relative al requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL) da parte delle autorità di risoluzione.
Esposizioni deteriorate LSI ante 26/04/2019: linee guida BCE
15 Settembre 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in consultazione una bozza di Linee Guida per un approccio di vigilanza armonizzato alla copertura delle esposizioni deteriorate (NPE) detenute dagli enti meno significativi (LSI).
Cripto-attività: contenuto e modelli per l’autorizzazione all’offerta
15 Settembre 2025
In GU UE un Regolamento delegato ed uno di esecuzione, in attuazione dell'art. 18, par. 6 e 7 del MICAR, con le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per l'offerta o la negoziazione di ART, nonché i formati, modelli e