Regime IVA in operazioni di finanziamento finalizzate all’acquisto di beni
12 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 dicembre 2016, C-208/15
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretata nel senso che:
Il differimento quinquennale dell’estinzione della società e l’efficacia sostanziale dell’art. 28 del “decreto semplificazioni”
21 Novembre 2016
Federico Pachioli
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 settembre 2016, n. 19142
]
L’ordinanza n. 19142 emessa dalla Corte di cassazione il 15 giugno 2016 ha contribuito a rafforzare il proprio orientamento che qualifica l’art. 28, co. 4, D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 (c.d. “decreto semplificazioni”)[1] come norma di carattere sostanziale piuttosto
La scadenza del termine di opposizione a cartella di pagamento per crediti previdenziali non converte il termine di prescrizione breve quinquennale in quello ordinario decennale
18 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 17 novembre 2016, n. 23397
]
La scadenza del termine - pacificamente perentorio - per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto
Ne bis in idem in ambito tributario: la CEDU apre al concetto di frazionamento procedimentale legittimando la pluralità di sanzioni
18 Novembre 2016
Federico Urbani, Attorney Trainee presso Orrick
[ Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 15 novembre 2016, Causa di A e B c. Norvegia
]
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è recentemente pronunciata in materia di doppio binario sanzionatorio amministrativo-penale, con particolare riferimento ad alcune condotte illecite di evasione fiscale realizzate in violazione di quanto disposto dalla legge applicabile norvegese. La pronuncia assume
Presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili nelle Srl a base ristretta
15 Novembre 2016
Francesco Palladino
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 settembre 2016, n. 19013
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza indicata in epigrafe, si è pronunciata sull’annosa questione afferente la validità o meno dell’accertamento del maggior reddito di capitale effettuato in capo ai soci di società a ristretta base sociale, “confezionato” sulla base della
L’adesione del contribuente allo scudo fiscale non è idonea per desumere direttamente anche la natura fittizia del trasferimento della residenza
14 Novembre 2016
Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 settembre 2016, n. 19484 – Pres. Di Amato, Rel. Virgilio
]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte stabilisce l’importante principio in tema di residenza fittizia delle persone fisiche di cui all’art. 2, co. 2-bis del TUIR secondo cui il trasferimento fittizio di residenza del contribuente in Stati o territori
Imposta sostitutiva sulla plusvalenza da cessione di partecipazione azionaria: lo status di quotata va valutato al momento della cessione
10 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 ottobre 2016, n. 21272
]
Ai fini della individuazione dell’aliquota di imposta sostitutiva, ex art. 5 del D.lvo n. 461 del 1997, sulla plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione azionaria, lo status di società quotata in borsa va valutato al momento in cui la
Processo tributario: preclusa l’allegazione di dati e documenti non forniti nella sede precontenziosa
9 Novembre 2016
Federico Pachioli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 marzo 2016, n. 5734
]
In tema di accertamento fiscale, l’invito da parte dell’Amministrazione finanziaria, previsto dall’art. 32, quarto comma, del d.P.R. 29 settembre 1973, n.
Omessa indicazione in dichiarazione dei costi black list
8 Novembre 2016
Francesco Palladino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 27 aprile 2016, n. 8326
]
L’omessa esposizione separata dei componenti negativi di cui all’art. 110, comma 11, del Tuir, derivanti da operazioni intercorse con imprese aventi sede in Paesi a fiscalità privilegiata, da causa ostativa alla deducibilità dei costi è divenuta una violazione specificamente sanzionata
Applicabilità in ipotesi di coassicurazione del regime di esenzione IVA previsto per le operazioni di assicurazione
7 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 novembre 2016, n. 22429
]
In tema di IVA, il regime di esenzione previsto dall’art.10, comma 1, n.2, del DPR n.633/1972, per le “operazioni di assicurazione”, da interpretare restrittivamente in quanto derogatorio al regime ordinario di imponibilità, si estende - in considerazione di quanto stabilito