Casse Raiffeisen: il Consiglio di Stato conferma l’annullamento della sanzione AGCM per inesistenza di un cartello
16 Gennaio 2020
[ Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 gennaio 2020, n. 361 – Pres. Montedoro, Est. Tarantino
]
Rammentando che la finalità della disciplina sulla concorrenza è quella di salvaguardare una concorrenza effettiva anche in omaggio a quanto stabilito dall’art.
Responsabilità delle società acquirenti per la partecipazione all’intesa illecita da parte della società acquistata
28 Marzo 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. II, 14 marzo 2019, C-724/17 – Pres. Rel. Arabadjiev
]
L’articolo 101 TFUE dev’essere interpretato nel senso che, in una situazione come quella di cui al procedimento principale, nella quale tutte le azioni delle società che hanno partecipato a un’intesa vietata da tale articolo sono state acquistate da altre società,
Crisi bancarie: gli interventi del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non rappresentano aiuti di stato
19 Marzo 2019
[ Tribunale UE, Sez. III ampliata, 19 marzo 2019, cause riunite T‑98/16, T‑196/16 e T‑198/16 – Pres. Frimodt Nielsen, Rel. Półtorak
]
La questione riguarda l’operazione di aumento di capitale di Banca Tercas, istituto in amministrazione straordinaria, eseguito da Banca Popolare di Bari a fronte della copertura del deficit patrimoniale della stessa Tercas e della concessione di determinate garanzie da parte del
Daniele Stanzione, Avvocato, Ph.D. in Diritto pubblico dell’economia, “Sapienza” Università di Roma
[ Tribunale di Milano, 15 marzo 2018, n. 2110 – Pres. Marangoni, Rel. Zana
]
La recente sentenza del Tribunale di Milano, n. 2110 del 15 marzo 2018, si cimenta nell’analisi di una serie di rilevanti profili di vertice, con significative ricadute applicative, in tema di responsabilità per illecito antitrust[1].
La Corte UE sulla nozione di svantaggio per la concorrenza
15 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 19 aprile 2018, C-525/16 – Pres. Ilešič, Rel. Prechal
]
La nozione di «svantaggio per la concorrenza», ai sensi dell’articolo 102, secondo comma, lettera c), TFUE, dev’essere interpretata nel senso che essa riguarda, nell’ipotesi in cui un’impresa dominante applica prezzi discriminatori a talune controparti commerciali sul mercato a valle, la
Concorrenza sleale: il danno può essere determinato in via equitativa
17 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 dicembre 2017, n. 30214 – Pres. Cristiano, Rel. Genovese
]
In tema di concorrenza sleale, una volta dimostrata l’esistenza del danno da essa derivato è consentito al giudice l’utilizzo del criterio equitativo per la relativa liquidazione (conferma Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 25921 del 2015; e Cassazione, Sez. 1, Sentenza
Competenza sull’azione di responsabilità per concorrenza sleale promossa nell’ambito di una procedura di insolvenza da una società con sede in altro Stato membro
14 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 9 novembre 2017, C-641/16
]
L’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che non rientra nella competenza del tribunale che ha aperto la procedura di insolvenza un’azione
In tema di parametri valutativi della fattispecie di abuso di posizione dominante (tra motivazione “insufficiente” e “contraddittoria”)
24 Novembre 2016
Federico Riganti, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Avvocato in Torino
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2016, n. 22032 – Pres. Dogliotti, Rel. Di Marzio
]
La pronuncia in commento affronta il tema, di crescente interesse, dall’abuso di “posizione dominante” – questa volta sul mercato dell’accesso ai servizi di valore aggiunto (VAS) nell’ambito delle telecomunicazioni – e offre lo spunto per rimarcare la distinzione, di natura
Sanzioni Antitrust: in caso di ritardato sono dovuti gli interessi moratori infrasemestrali
16 Giugno 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 15 giugno 2016, n. 12324
]
Con sentenza n. 12324 del 15 giugno 2016 le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio secondo cui, in tema di sanzioni amministrative Antitrust, in caso di ritardato pagamento sono dovuti gli interessi moratori infrasemestrali nel periodo tra la
Il Consiglio di Stato conferma l’annullamento della decisione dell’AGCM sul caso delle commissioni interbancarie MasterCard. Nota alla sentenza del Consiglio di Stato n. 744/2016.
2 Marzo 2016
Giovanni Scoccini
[ Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 febbraio 2016, n. 743
]
Con sentenza depositata in data 24 febbraio 2016, il Consiglio di Stato ha confermato l’annullamento della decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l’AGCM) che aveva sanzionato il circuito MasterCard e 8 banche per aver fissato le commissioni interbancarie
Il “programma modello di clemenza” dell’European Competition Network non è vincolante per le autorità nazionali garanti della concorrenza
20 Gennaio 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 gennaio 2016, C-428/14
]
Con la sentenza del 20 gennaio 2016 C‑428/14 la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di applicazione uniforme delle regole di concorrenza negli Stati membri mediante un meccanismo di cooperazione tra la Commissione e