Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Offerta fuori sede: ancora sui limiti oggettivi della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso
16 Settembre 2014
[ Tribunale di Torino, 29 luglio 2014
]
Con sentenza del 29 luglio 2014 il Tribunale di Torino è tornato sulla disciplina dell’offerta fuori sede e della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso di cui all’articolo 30, comma 6, TUF.
La Corte di Giustizia UE conferma il divieto delle commissioni interbancarie multilaterali
12 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 settembre 2014, C-382/12
]
Con sentenza del 11 settembre 2014, C-382/12, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, allineandosi con l’orientamento espresso dalla Commissione europea con decisione del 19 dicembre 2007, e confermando la sentenza del Tribunale del 24 maggio 2012, ha vietato le commissioni
Credito al consumo e clausole contrattuali abusive
11 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 10 settembre 2014, C-34/13
]
Con sentenza del 10 settembre 2014, C-34/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di clausole abusive nei contratti di credito al consumo.
Segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi: obblighi di verifica, nozione e presupposti
9 Settembre 2014
[ Tribunale di Milano, 29 agosto 2014
]
Con ordinanza del 28 agosto 2014, il Tribunale di Milano, Giudice dott. Rossella Milone, ha affermato i seguenti principi in materia di segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi. Centrale dei Rischi – Segnalazione a sofferenza – Verifica della situazione
Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento: difetto di notificazione ed invalidità della dichiarazione di esecutività
8 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 4 settembre 2014, C‑119/13 e C‑120/13
]
Con sentenza del 4 settembre 2014, C‑119/13 e C‑120/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito interessanti chiarimenti in materia di procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento, enunciando i seguenti principi.
Procedure di insolvenza di società: ultimi orientamenti della Corte di giustizia dell’Unione europea
5 Settembre 2014
[ Corte di giustizia UE, sez. I, 4 settembre 2014, C-327/13
]
Con sentenza del 4 settembre 2014, C 327/13, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in tema di procedure di insolvenza di società.
Contratto di conto corrente valido anche senza la sottoscrizione della banca
4 Settembre 2014
[ Tribunale di Milano, 04 agosto 2014
]
Con sentenza del 04 agosto 2014 il Tribunale di Milano ha affrontato il tema della nullità del contratto di conto corrente e di quello di finanziamento ex art. 117 TUB per mancanza di accettazione scritta delle proposte negoziali del cliente
Revocatoria delle rimesse bancarie: ultimi orientamenti dal Tribunale di Bergamo
31 Luglio 2014
Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista, Studio Rebecca & Associati di Vicenza – Schio
[ Tribunale di Bergamo, 28 aprile 2014
]
Finalmente pubblicata una nuova sentenza del giudice Mauro Vitiello, tra i primi che si era occupato, ancora quando era a Milano, nel 2008, della nuova revocatoria delle rimesse bancarie. È la prima sentenza in questo campo abbastanza completa; analizza infatti
Prosecuzione attività post fallimento: in applicazione dell’art.42 L.Fall., solo l’attivo va acquisito alla massa, detratte le passività
30 Luglio 2014
Avv. Antonio De Simone del Foro di Napoli
[ Corte d’Appello di Catanzaro, 15 luglio 2014, n. 1094
]
La prosecuzione di fatto dell’attività d’impresa dopo la dichiarazione di fallimento determina l’applicabilità dell’art.42 della L.Fall., in quanto gli atti ed i pagamenti compiuti dall’imprenditore non rientrano tra quelli inefficaci ex art.44 L.Fall., con la conseguenza che il curatore potrà
Revocatoria di rimesse bancarie: esenzioni e limiti
29 Luglio 2014
Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista, Studio Rebecca & Associati di Vicenza – Schio
[ Tribunale di Milano, 03 giugno 2014
]
Il Tribunale di Milano (sentenza del 3 giugno 2014 – Estensore Dr.ssa Francesca Maria Mammone) è tornato ad occuparsi della revocatoria delle rimesse bancarie, ma si è trattato di un aspetto molto particolare. Si era in presenza di un conto