Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
The Supreme Court clarifies the rule in Hastings-Bass addressing the consequences of a trustee’s failure to consider relevant considerations
4 Novembre 2013
Jacopo Crivellaro, Attorney-at-Law, New York
[ Futter & Anor v HMRC; Pitt & Anor v HMRC [2013] UKSC 26
]
The UK Supreme Court’s judgments in the conjoined appeals of Futter v Futterand Pitt v Holt clarifies the law relating to the rule in Hastings Bass and defines the grounds for rescinding a voluntary disposition on the basis of mistake.
Default Argentina e Parmalat: la Corte d’Appello di Milano sulla loro prevedibilità
30 Ottobre 2013
[ Corte d’Appello di Milano, 08 ottobre 2013, n. 3668
]
Con sentenza n. 3668 del 08 ottobre 2013 la Corte d’Appello di Milano affronta una controversia in materia di obbligazioni Argentina ed obbligazioni Parmalat. Di particolare interesse l’orientamento assunto dalla Corte d’Appello in ordine alla prevedibilità del default dei due
Mancata concessione del frazionamento del mutuo e violazione degli obblighi di correttezza e buona fede
29 Ottobre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 ottobre 2013, n. 23232
]
Con sentenza n. 23232 del 14 ottobre 2013 la Corte di Cassazione, confermando la pronuncia della Corte d’appello di Salerno, ha condannato la banca al risarcimento del danno per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede in sede di
Derivati over the counter e inibitoria degli addebiti davanti al Tribunale di Milano
17 Ottobre 2013
[ Tribunale di Milano, 07 ottobre 2013 e 27 giugno 2013
]
Con due distinte ordinanze riferibili alla medesima controversia, rispettivamente del 27 giugno 2013 e 07 ottobre 2013, il Tribunale di Milano ha affrontato alcune tematiche molto importanti per il contenzioso in materia di contratti derivati OTC (over the counter). Nel
Avviso di convocazione assembleare nelle Srl: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione
17 Ottobre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 14 ottobre 2013, n. 23218
]
Con la sentenza n. 23218 del 14 ottobre 2013 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto sorto in giurisprudenza, hanno enunciato il seguente principio di diritto.
Liquidazione coatta amministrativa della SIM e diritto del cliente alla restituzione degli strumenti finanziari
16 Ottobre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2013, n. 17101
]
Con la sentenza n. 17101 del 10 luglio 2013 la Suprema Corte di Cassazione Civile ha affermato il principio secondo cui, nel caso di liquidazione coatta amministrativa di una SIM, il diritto del cliente alla restituzione degli strumenti finanziari di
Assegno bancario: il cliente che ordina alla banca di non pagare il titolo si assume il rischio del protesto
14 Ottobre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2013, n. 23077
]
Con sentenza n. 23077 del 10 ottobre 2013 la suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il traente il quale, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare, si assume il rischio del protesto
Con la sentenza del 10 luglio 2013, la I Sezione Civile della Corte di Appello di Genova, riformando il decreto di omologazione di un concordato preventivo emesso dal Tribunale di La Spezia, ha statuito la legittimità della proposta di accordo
Commissioni applicabili tra luglio e settembre 2012 in adeguamento al nuovo art. 117-bis TUB
8 Ottobre 2013
[ ABF – Collegio di Milano, 6 settembre 2013, n. 4597 – Pres. Gambaro – Est. Girino
]
Contratti bancari – Commissione di massimo scoperto – Commissione di affidamento e commissione di istruttoria veloce – Transito dal vecchio al nuovo regime di legge – Periodo dall’1 luglio al 30 settembre 2012 – Applicazione della precedente e difforme commissione