Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
[ Corte di Giustizia UE, 05 dicembre 2024, C-3/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 05/12/2024, resa nella causa C-3/24, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 2, par. 1, punto 3, lett. a), e dell’art. 58, par. 1, della IV Direttiva antiriciclaggio, con riferimento alla nozione di "contabili
Indennità licenziamento illegittimo: tetto di sei mensilità costituzionalmente illegittimo
31 Luglio 2025
[ Corte Costituzionale, 23 giugno 2025, n. 118
]
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 118/2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del tetto massimo di 6 mensilità per l'indennità da licenziamento illegittimo, comminato da datori di lavoro che non superano i 15 dipendenti (ex art. 18 Statuto dei Lavoratori).
Impugnazione estratto di ruolo: solo in caso di pregiudizio qualificato
30 Luglio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20624 – Pres. Cataldi, Rel. Lume
]
Con la sentenza 20624/2025, la Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto avverso un estratto di ruolo, ribadendo che l’azione in tali casi è consentita solo in presenza di un concreto pregiudizio tra quelli di cui all’art. 12, c. 4-bis, d.P.R.
Sanzioni antiriciclaggio e cumulo delle violazioni
30 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 18 luglio 2025, C-671/23 – Lietuvos bankas – Pres. e rel. A. Kumin
]
Con la sentenza del 18 luglio 2025 (Causa C-671/23 Lietuvos bankas), la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 59 della direttiva (UE) 2015/849 in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Segnalazione in SIC, obbligo di preavviso e onere della prova
30 Luglio 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Bari, Decisione 02 aprile 2025, n. 3435 – Pres. A. Tucci, Rel. G.P. Siviglia
]
Con la Decisione n. 3435/2025, il Collegio di Bari dell’ABF ha stabilito che, ai fini della legittimità di una segnalazione a sofferenza in un SIC, l’onere di provare l’effettiva conoscenza del preavviso da parte del cliente grava integralmente sull’intermediario.
Avviso bonario da impugnare se riconosce parzialmente il credito d’imposta
29 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione V, ordinanza 14 aprile 2025, n. 10732 – Pres. Giudicepietro, Rel. Macagno
]
La Cassazione, con ordinanza n. 10732/2025, in tema di avviso bonario, ha statuito che, qualora l'amministrazione finanziaria riconosca solo parzialmente un credito d'imposta, essa assurge, implicitamente, a diniego di rimborso impugnabile.
Saldo zero e onere probatorio nei rapporti di conto corrente
29 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 maggio 2025, n. 13667 – Pres. E. Scoditti, Rel. F.V.A. Rolfi
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13667/2025, è tornata a pronunciarsi sulla teoria del c.d. saldo zero e del relativo onere probatorio gravante sulle parti in caso di domanda di pagamento del saldo negativo di conto corrente proposta dalla
Astreinte: alla Corte Costituzionale i limiti e i poteri del GE
29 Luglio 2025
Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, dell’Ufficio del Processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 luglio 2025 – Dott. Antonio Ivan Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 28/07/2025, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 614 bis C.p.c., ante riforma Cartabia, nella parte in cui non prevede la possibilità del GE di determinare ex post un tetto quantitativo
Accertamento analitico-induttivo e deducibilità forfettaria dei costi
28 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V., 15 luglio 2025, n. 19574 – Pres. Lenoci, Rel. Cortesi
]
Con l’ordinanza n. 19574/2025 la Cassazione ha affrontato il tema della deducibilità forfettaria dei costi, in forma di presunzione contraria, nei casi di accertamento analitico-induttivo, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 10/2023.
[ ABF Palermo, 30 aprile 2025, n. 4292 (Pres. M.R. Maugeri, Rel. A. Forgione)
]
Il Collegio di Palermo dell’Arbitro Bancario Finanziario, con decisione n. 4292 del 30 aprile 2025 (Pres. M.R. Maugeri, Rel. A. Forgione), si è pronunciato sulla portata dell’obbligo di strong customer authentication previsto dall’art. 10-bis del d.lgs. n. 11/2010.
Omologa concordato in continuità: fra classi di creditori “interessati” e “maltrattati”
28 Luglio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Antonio Ivan Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 luglio 2025 – Est. Natali, Pres. Memmo
]
Il Tribunale di Brindisi, con decreto del 03/07/2025, si è espresso sui presupposti per l'omologa del concordato preventivo in continuità aziendale, in presenza di classi di creditori dissenzienti, ovvero se sia sufficiente il voto favorevole anche di una sola classe
Home banking: danno da malfunzionamento e responsabilità della banca
25 Luglio 2025
[ ABF Bari, 2 aprile 2025, n. 3438 (Pres. A. Tucci, Rel. F.G. Porta)
]
Il Collegio di Bari dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione n. 3438/2025 si è pronunciato in merito alla responsabilità dell’intermediario nei confronti di un correntista a fronte di un malfunzionamento del sistema di home banking riscontrato da quest’ultimo.