Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Normativa nazionale che prevede la nullità dei contratti di credito con elementi internazionali conclusi con un mutuante non autorizzato
18 Febbraio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. II, 14 febbraio 2019, C-630/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Toader
]
1) L’articolo 56 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa di uno Stato membro, come quella di cui al procedimento principale, il cui effetto, in particolare, è che i contratti di credito e gli atti
La Cassazione definisce i termini entro i quali una compagnia assicurativa può presentare querela
18 Febbraio 2019
Avv. Mattia Miglio
[ Cassazione Penale, Sez. II, 27 aprile 2018, n. 36942 – Pres. Cervadoro, Rel. Recchione
]
Con la sentenza che qui si commenta, la Suprema Corte ha definito i rapporti che intercorrono tra l’art. 124 c.p. e l’art. 148 Cod. ass., delineando, in particolare, i termini entro cui una compagnia assicurativa può presentare denuncia-querela in caso
Nel concordato preventivo non sussiste una percentuale minima per l’idoneità della proposta al soddisfacimento dei creditori
15 Febbraio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2019, n. 3863 – Pres. Di Virgilio, Rel. Pazzi
]
La causa concreta della procedura di concordato preventivo, da intendersi come obiettivo specifico perseguito dal procedimento, non ha un contenuto fisso e predeterminabile, essendo dipendente dal tipo di proposta formulata, pur se inserita nel generale quadro di riferimento finalizzato al
Contratto di leasing ed insinuazione al passivo dei canoni
15 Febbraio 2019
Alessia Bolognese
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 febbraio 2019, n. 3200 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La pronuncia in esame si inserisce nel novero di quella giurisprudenza di legittimità volta a definire i criteri che devono guidare l’interpretazione delle norme in tema di contratti di leasing, con particolare riferimento a quelle che ne regolano il momento
Applicabilitá dell’art. 1526 c.c. ai casi di risoluzione anticipata del contratto di leasing traslativo
15 Febbraio 2019
Giulia Zanzottera
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2018, n. 27935 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Nella fattispecie in questione il ricorrente ha agito contro la decisione del giudice del merito che aveva confermato l’esclusione di questo dal passivo fallimentare in relazione a una somma derivante da un’operazione di leasing, già risolta prima del fallimento a
Contratti bancari monofirma: confermata la validità
11 Febbraio 2019
Alessandra Tonetti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 luglio 2018, n. 18828 – Pres. Magda, Rel. Falabella
]
Nei contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento il requisito della forma scritta del contratto-quadro, disposto dal d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, art. 23, è rispettato ove il contratto sia redatto per iscritto e ne venga consegnata una
Indeducibili i costi relativi a frodi carosello se conosciuti dal contribuente
8 Febbraio 2019
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Penale, Sez. III, 29 Novembre 2018, n. 53637 – Pres. Lapalorcia, Rel. Cerroni
]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 53637/2018 ha chiarito che la ragione principale alla base dell’indeducibilità dei costi nella c.d. “frode carosello” risiede nella violazione del c.d. principio dell’inerenza dei costi di cui all’art. 109 D.p.R. 22 Dicembre
Sanzione per omessa segnalazione di operazioni sospette ai sensi della normativa antiriciclaggio
8 Febbraio 2019
Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. II, 8 agosto 2018, n. 20637 – Pres. Petiti, Rel. Oricchio
]
La normativa antiriciclaggio sanziona la sola omessa segnalazione di operazioni sospette, a prescindere dalla concorrente esistenza o meno di un reato di riciclaggio.Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di omessa segnalazione, da
Utili extracontabili: presunzioni in materia di imposte dei redditi di società di capitali
6 Febbraio 2019
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 luglio 2018, n. 18643 – Pres. Locatelli, Rel. Bernazzani
]
In materia di accertamento delle imposte sui redditi delle società di capitali, è perfettamente ammissibile, se riguarda società di capitali a ristretta base sociale, una presunzione di utili extracontabili in capo ai soci ove sussista, a carico della società, un
Finanziamento agevolato: la concessione di garanzia rientra tra i crediti privilegiati
5 Febbraio 2019
Alessia Bolognese
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 2664 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Della riforma della legge fallimentare attuata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e degli effetti per banche e imprese parleremo nel Convegno del 13 e 14 febbraio.
Business judgement rule: non sindacabili le rettifiche sui crediti deteriorati perché troppo prudenti
5 Febbraio 2019
[ Tribunale di Bologna, 17 dicembre 2018, n. 3218 – Pres. Florini, Rel. Romagnoli
]
Le rettifiche sui crediti deteriorati sono determinate sulla base di criteri che non attengono alla rappresentazione veritiera e corretta della situazione economico-patrimoniale dell’impresa bancaria, ma alla opportunità e discrezionalità gestoria, che è preclusa al sindacato di legalità demandato al giudice