Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Il mero possesso di un’ingente somma di denaro non è sufficiente a giustificare l’imputazione per riciclaggio
26 Agosto 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Penale, Sez. II, 13 luglio 2018, n. 39006 – Pres. Gallo, Rel. Monaco
]
Nel caso di sequestro di somme di denaro genericamente collegato ad un fatto di reato, benché non sia necessaria la prova del carattere di pertinenza o di corpo di reato delle cose oggetto del vincolo, deve essere evidenziata la possibilità
[ Cassazione Civile, Sez. II, 06 agosto 2019, n. 21017 – Pres. Petitti, Rel. Giusti
]
La semplice registrazione delle situazioni di conflitto di interesse non determina, da sola, adempimento della pertinente disciplina di riferimento, come si ricava dal regolamento congiunto Banca d’Italia - Consob 29 ottobre 2007 in materia di organizzazione e procedure degli intermediari
Le commissioni di istruttoria veloce percepite dalle banche non sono tassabili ai fini IRAP
6 Agosto 2019
[ Commissione Tributaria Provinciale di Genova, 12 luglio 2019, n. 575 – Pres. Picozzi, Rel. Marcenaro
]
Le commissioni di istruttoria veloce (CIV) percepite dalle banche non sono tassabili ai fini dell’IRAP ai sensi dell’art. 6, comma 1, del d.lgs. n. 446/1997, in quanto non hanno natura di margini d’intermediazione e consisto unicamente in recuperi di spese.
Postergato il pagamento del debito della società poi fallita da parte del socio
5 Agosto 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 luglio 2019, n. 20649 – Pres. Di Virgilio, Rel. Fidanzia
]
Il finanziamento erogato dal socio sotto forma di pagamenti di debiti sociali è equiparabile al versamento in conto capitale e come tale ritenuto irripetibile se non dopo il completo soddisfacimento degli altri creditori.
Sui limiti alla nullità del contratto di finanziamento per mancata indicazione del tasso di cambio
5 Agosto 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 5 giugno 2019, C-38/17
]
L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che non ostano
Obbligo della banca di non concludere il contratto di credito in caso di dubbi sul merito creditizio del consumatore
5 Agosto 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 6 giugno 2019, Causa C‑58/18
]
1) L’articolo 5, paragrafo 6, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE, deve essere interpretato nel senso che non osta a
Popolari venete: il Tribunale di Venezia dichiara la nullità delle operazioni baciate
31 Luglio 2019
Piero Cecchinato, Studio Legale CCM
[ Tribunale di Venezia, 29 luglio 2019, n. 1758 – Pres.Rel. Tosi; Tribunale di Venezia, 29 luglio 2019, n. 1760 – Pres. Guzzo, Rel. Tosi
]
Con le sentenze 1758 e 1760 pubblicate il 29 luglio 2019, la Sezione imprese del Tribunale di Venezia ha dichiarato la nullità di due contratti di finanziamento concessi dalla Banca Popolare di Vicenza per l’acquisto di azioni di propria emissione
Bancarotta fraudolenta: la durata delle pene accessorie va commisurata a quella della pena principale
30 Luglio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Penale, Sez. V, 16 gennaio 2019 (udienza 7 dicembre 2018), n. 1963 – Pres. Zaza, Rel. Caputo
]
Le pene accessorie previste per il reato di bancarotta fraudolenta a norma dell’art. 216, u.c., L. Fall., nella formulazione derivata dalla parziale declaratoria di illegittimità costituzionale statuita dalla sentenza n. 222 del 2018 della Corte costituzionale, devono essere commisurate alla
Riorganizzazione mediante trasferimento dell’impresa soggetto a controllo giudiziario e diritti dei lavoratori
29 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 16 maggio 2019, C‑509/17 – Pres. Vilaras, Rel. Malenovský
]
La direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti,
Leasing: il locatario resta soggetto passivo IMU fino alla restituzione del bene
29 Luglio 2019
Alessandro Lisi, Dottorando Università Bicocca di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 luglio 2019, n. 19166 – Pres. Di Iasi, Rel. Penta
]
In caso di risoluzione di un contratto di locazione finanziaria avente ad oggetto un immobile, il locatario è qualificato come soggetto passivo ai fini IMU fino alla restituzione del bene.
Soggetta a revocatoria la cessione del credito effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile
29 Luglio 2019
Massimiliano Arrigo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 agosto 2018, n. 20955 – Pres. Di Virgilio, Rel. Campese
]
Nel caso in esame la Suprema Corte, richiamando un proprio consolidato orientamento, ha chiarito che la cessione di un credito effettuata “in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile” è da qualificarsi quale forma anomala di pagamento rispetto al
Riciclaggio: non è necessario che il delitto presupposto sia accertato giudizialmente
29 Luglio 2019
Riccardo La Mantia, Trainee Lawyer presso Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati
[ Cassazione Penale, Sez. II, 2 maggio 2018, n. 24912 – Pres. De Crescienzo, Rel. Aielli
]
Presupposto della fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) è la provenienza del bene da un delitto anteriore, ancorché non accertato giudizialmente. Basta che il delitto presupposto risulti, alla stregua degli elementi di fatto acquisiti ed interpretati secondo logica, almeno astrattamente