Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Per le SU il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo
14 Novembre 2019
[ Cassazione Penale, Sez. Unite, 13 novembre 2019, n. 45936 – Pres. Carcano, Rel. Zaza
]
Il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale.
Conto corrente bancario: ripetizione dell’indebito e limiti alla consulenza tecnica d’ufficio
13 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 30 ottobre 2019, n. 27776 – Pres. Genovese, Rel. Iofrida
]
In materia di conto corrente bancario il cliente, il quale agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto a fornire la prova dei movimenti del conto, ovvero a farsi carico della produzione dell’intera serie degli estratti conto al fine
Imposizione dei fondi pensione: illegittimo il diverso trattamento tra fondi residenti e non residenti
13 Novembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. II, 13 novembre 2019, C‑641/17 – Pres. Rel. Arabadjiev
]
1) Gli articoli 63 e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una normativa nazionale, in forza della quale i dividendi distribuiti da una società residente a un fondo pensione residente, da un lato, sono soggetti
I costi per la risoluzione dello swap sono deducibili solo se è provata l’inerenza
13 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 29179 – Pres. Cirillo, Rel. Federici
]
La presente sentenza ha ad oggetto il tema della deducibilità dei costi sostenuti per la risoluzione di un contratto di interest rate swap da un’impresa non operante nel settore creditizio o finanziario.
Nulla la clausola di indicizzazione al tasso Euribor oggetto di manipolazione
12 Novembre 2019
[ Tribunale di Chieti, 04 settembre 2019, n. 565 – G.U. Falco
]
È nulla la clausola di indicizzazione al tasso Euribor per il periodo che va dal 29.09.2005 al 30.05.2008, nel quale la Commissione europea ha accertato un’intesa anticoncorrenziale tra operatori bancari volta alla sua manipolazione.
Grey market: la mancata informativa deve considerarsi decisiva nella formazione della decisione degli investitori
12 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2018, n. 6920 – Pres. Tirelli, Rel. Dolmetta
]
La circostanza che l’investimento sia stato effettuato nella fase del c.d. grey market, ossia nei giorni precedenti alla quotazione dei titoli, costituisce un’informazione primaria, relativa alla stessa definizione di base del prodotto oggetto di investimento al pari della clausola contenuta
Credito ai consumatori: illegittimo l’obbligo di precisare per ogni pagamento la ripartizione tra rimborso di capitale, interessi e spese
11 Novembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VI, 5 settembre 2019, C-331/18 – Pres. Toader, Rel. Safjan
]
1) L’articolo 10, paragrafo 2, lettere da h) a j), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, in combinato
Il riconoscimento del privilegio ex art. 9, comma 5, d.lgs. 123/1998 in sede di ammissione al passivo fallimentare
11 Novembre 2019
Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2019, n. 14915 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta
]
Il prossimo 15 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.Con il provvedimento in esame la Corte di Cassazione è
Scudo fiscale: non è escluso l’accertamento fiscale precedente alla dichiarazione riservata delle attività emerse
8 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 novembre 2019, n. 28375 – Pres. Sorrentino, Rel. Guida
]
L’effetto preclusivo dell’accertamento (amministrativo) fiscale conseguente al rimpatrio delle attività finanziarie è soggetto alla condizione che quando l’interessato aderisce al c.d. “scudo fiscale” non sia già in corso una verifica tributaria.
(1) L’obbligo di chiedere la registrazione e del conseguente assolvimento dell’imposta di registro gravante sui notai «per gli atti da essi redatti, ricevuti o autenticati» è da interpretarsi tale che l’obbligo risulti esteso anche agli atti ivi enunciati, essendo implicito