Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
«Secondo il Collegio, se è vero, infatti, che la Suprema Corte, in passaggio della motivazione, ragionando dei «problemi generali della determinatezza (o determinabilità) dell’oggetto del contratto» assume che esso richieda «sia l’indicazione del Mark to Market, sia l’indicazione degli scenari
Sugli obblighi informativi dell’intermediario nell’esecuzione del rapporto
26 Giugno 2020
[ Tribunale di Trani, 18 giugno 2020, n. 972 – G.U. Pastore
]
Sussiste l’obbligo informativo dell’intermediario successivamente alla stipula di un contratto di investimento. La mancata informazione in ordine a specifici elementi di conoscenza noti al mercato finanziario e che attestino la variazione del rischio collegato all’investimento, impongono un comportamento attivo dell’intermediario
Le Sezioni Unite sull’azione revocatoria nei confronti della curatela fallimentare
24 Giugno 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 24 giugno 2020, n. 12476 – Pres. Mammone, Rel. Terrusi
]
Oggetto della domanda di revocatoria (ordinaria o fallimentare) non è il bene in sé, ma la reintegrazione della generica garanzia patrimoniale dei creditori mediante l’assoggettabilità del bene a esecuzione. Il bene dismesso con l’atto revocando viene in considerazione, rispetto all’interesse
Regime IVA: legittimo il diverso trattamento tra Stati membri delle medesime operazioni
24 Giugno 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 18 giugno 2020, C-276/18 – Pres. Jarukaitis, Rel. Regan
]
1) La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, nonché gli articoli 7, 13 e da 28 a 30 del regolamento (UE) n.
Sulla responsabilità del liquidatore dopo la cancellazione della società
23 Giugno 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 giugno 2020, n. 11304 – Pres. Travaglino, Rel. Fiecconi
]
In tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495, comma 2, cod.
Credito della banca da conto corrente e domanda di ammissione al passivo
23 Giugno 2020
Avv. Valerio Sangiovanni, Dottore di ricerca
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 febbraio 2020, n. 5319 – Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi
]
Il casoIl giudice delegato al fallimento di una s.r.l. non ammetteva al passivo della procedura il credito vantato da una banca, derivante dai saldi debitori di un conto corrente ordinario e di un conto anticipi alla luce dell’inopponibilità degli estratti
È nulla ex art. 1346 c.c. la clausola che rimette, pur entro determinati limiti minimi e massimi, la determinazione degli interessi alla discrezionalità della banca
23 Giugno 2020
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 18 giugno 2020, n. 11876 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Chiusa una serie di rapporti di conto corrente, il cliente contesta la pretesa della Banca relativa alla debenza di una determinata somma a titolo di interessi, in quanto connessa a clausole nulle per indeterminatezza dell’oggetto, anatocismo, indebita postergazione delle somme
La natura professionale del creditore bancario costituisce elemento indiziario ai fini della prova per presunzioni della scientia decoctionis
22 Giugno 2020
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 giugno 2020, n. 11696 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Nonostante dal bilancio d’esercizio risultasse una perdita (pur assorbita da una riserva) pari a cinque volte il valore del capitale, dalle notizie di stampa fosse nota la crisi finanziaria della società poi fallita, e la stessa fosse ormai in stato
La banca convenuta opposta ha l’onere di produrre la documentazione contrattuale comprovante il proprio credito
22 Giugno 2020
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di La Spezia, 4 febbraio 2020
]
Non assolve al proprio onere probatorio la banca convenuta opposta in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, e dunque attrice sostanziale, che a sostegno della propria richiesta di pagamento non produca il contratto di conto corrente, l’estratto conto e
Corte EFTA: sui crediti di assicurazione ai sensi della Direttiva Solvency II
19 Giugno 2020
[ Corte EFTA, 10 marzo 2020, E-3/19
]
1. Per poter essere considerato credito di assicurazione ai sensi dell’articolo 268, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2009/138/CE un credito di assicurazione deve basarsi su un evento assicurato verificatosi prima della risoluzione del contratto di assicurazione. Tuttavia, la portata
Per la lite promossa dalla consolidante, in relazione al diniego di rimborso di imposte pagate in eccedenza, non sussiste il litisconsorzio necessario con la consolidata
19 Giugno 2020
Alessandro Nota
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 febbraio 2020, n. 4415 ― Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio
]
Una società con sede amministrativa in Italia e sede legale nelle Isole del Canale, con domicilio fiscale in Italia dal 2002, consegue redditi d’impresa di fonte tunisina, Stato nella quale la stessa opera per il tramite di una stabile organizzazione
Concordato preventivo: il fideiussore non ha diritto di voto né può beneficiare dell’effetto esdebitatorio conseguente all’omologazione
19 Giugno 2020
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 settembre 2019, n. 22382 – Pres. Genovese, Rel. Federico
]
In materia di concordato preventivo, mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha sancito alcuni principi riguardanti il trattamento dei fideiussori che non abbiano provveduto al pagamento del creditore garantito.