Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Sulla nozione di negoziabilità degli strumenti finanziari
10 Febbraio 2025
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, IV sez., 9 gennaio 2025, causa C-627/23 Communes de Schaerbeek et de Linkebeek – Pres. Lycourgos, Rel. Rodin.
]
Con sentenza del 9 gennaio 2025 la Corte di Giustizia UE, nella causa C-627/23, si è espressa sulla nozione di negoziabilità e di offerta al pubblico nella “Direttiva prospetto” previgente.
Inesigibilità delle prestazioni, fra conversione del pignoramento e rimessione in termini
10 Febbraio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 04 febbraio 2025 – G.E. Natali
]
Il GE del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 04/02/2025, in sede di istanza di conversione del pignoramento immobiliare, si è pronunciato sulla possibilità di riconoscere rilievo eccezionale al principio di inesigibilità, seppur temporanea, delle prestazioni ex art. 1375 - 1175
[ Tribunale di Monza, 16 novembre 2024 – G.U. C. Rizzotto
]
Il Tribunale di Monza, con sentenza del 16/11/2024, ha aderito ai principi della Cassazione sulla prova della cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b. in caso di contestazione della legittimazione ad agire della cessionaria di un credito bancario,
La competenza ABF sul criterio di rimborso di premi assicurativi
5 Febbraio 2025
[ Collegio di coordinamento ABF, 20 dicembre 2024, n. 13169
]
Il Collegio di coordinamento dell'ABF, con decisione n. 13169/2024, si è espresso sulla competenza dell'ABF circa l’applicazione del criterio pro rata temporis, o contrattuale, rispetto a clausole, in contratti di finanziamento, che rimandino ad un criterio di rimborso dei costi
La Cassazione sulla vessatorietà della clausola floor
5 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, 28 gennaio 2025, n. 1942 – Pres. Scoditti, Rel. Caiazzo
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1942 del 28 gennaio 2025, è tornata a pronunciarsi sulla presunta vessatorietà di una clausola floor inserita in un contratto di mutuo fondiario.
Sulla trascrivibilità del pignoramento immobiliare contro il trust
5 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Terza, 18 novembre 2024, n. 34075 – Pres. De Stefano, Rel. Fanticini
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza, con sentenza, n. 34075 del 18 novembre 2024 (Pres. De Stefano, Rel. Fanticini), si è pronunciata sulla trascrivibilità del pignoramento immobiliare contro il trust, o, diversamente, a pena di nullità della nota di trascrizione,
Sulla proroga COVID “a cascata” per i termini di accertamento
3 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Prima Presidente, 23 gennaio 2025, n. 1630/2025 – Pres. Cassano
]
Con decreto n. 1630/2025, la Cassazione ha ribadito, in ambito tributario, l’applicabilità della sospensione dei termini di decadenza dal potere accertativo di 85 giorni anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020.
Gli effetti del successivo fallimento sugli accordi di ristrutturazione
3 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 17 Dicembre 2024, n. 32996 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
La Corte di Cassazione, Sezione I, con sentenza n. 32996/2024, si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento successiva all'omologazione degli accordi di ristrutturazione, in relazione ai singoli crediti oggetto di accordo omologato, da ammettere al passivo fallimentare.
Debiti erariali, liquidazione controllata e principio solidaristico
30 Gennaio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 gennaio 2025 – Pres. Palazzo, Rel. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento di apertura di una liquidazione controllata del 28/11/2025, affronta la problematica relativa ai limiti di ammissibilità della procedura della liquidazione controllata nell'ambito del CCII, in caso di debiti erariali.
[ Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, 10 luglio 2024, n. 37237 – Pres. Ramacci, Rel. Zunica
]
La Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, con sentenza n. 37237 del 10 luglio 2024, ha ribadito che l'istituto della speciale tenuità del fatto ex art. 131 bis C.p. non si applica alle società, in caso di contestazione della responsabilità
Sulla conversione del mutuo fondiario dichiarato nullo in ipotecario
29 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, sez. I, 2 gennaio 2025, n. 19 – Pres. L. Abete, Rel. P. Vella
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19 del 2 gennaio 2025, si è pronunciata in materia di conversione in mutuo ipotecario del mutuo fondiario dichiarato nullo per superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 t.u.b.
Intese fra imprese e azioni collettive per il risarcimento del danno
29 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 28 gennaio 2025, C-253/23 – Pres. Lenaerts, Rel. Jürimäe
]
La Corte di Giustizia UE, nella causa C-253/23, si è espressa sull'incompatibilità con il diritto dell'UE di una normativa nazionale che impedisca un’azione di recupero collettiva per il risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza.