Concordato fallimentare: mancata legittimazione dell’azionista ad opporsi all’omologazione e pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati
2 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2016, n. 22045
]
In caso di concordato fallimentare, deve essere esclusa la legittimazione dell’azionista di una società per azioni a proporre opposizione all’omologazione del concordato (conferma l’orientamento espresso con provvedimento n. 4919/95, prima della riforma della legge fallimentare, in relazione solo al concordato
Sindacato del giudice nel procedimento di omologa del concordato preventivo e tutela dei creditori nella cessione di ramo d’azienda
24 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 settembre 2016, n. 18089
]
Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha ribadito alcuni importanti principi di diritto in materia di sindacato del giudice nell’ambito del procedimento di omologa del concordato preventivo, nonché di tutela dei creditori in caso di cessione di ramo
Il Tribunale delle imprese è competente in tema di azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare
18 Ottobre 2016
Giovanni Guglielmo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 settembre 2016, n. 19340
]
La Suprema Corte, con l’ordinanza in commento, si è pronunciata in tema di competenza del Tribunale delle Imprese relativamente alla proposizione di un’azione di responsabilità contro gli amministratori da parte del curatore fallimentare. In primo luogo, la Corte ha richiamato
Fallimento: valida la notifica dell’atto introduttivo presso la casa comunale per la violazione degli obblighi di tenuta della PEC
18 Ottobre 2016
Eleonora Pagani
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 settembre 2016, n. 17946; Cassazione Civile, Sez. VI, 09 settembre 2016, n. 17884
]
A fronte degli obblighi gravanti sull’imprenditore di dotarsi di un indirizzo p.e.c. e di mantenerlo attivo durante la vita dell’impresa, nonché di indicare obbligatoriamente l’indirizzo della sede legale dell’impresa nell’apposito registro, in caso di esito negativo del duplice meccanismo di
Conoscibilitá da parte della banca dell’estraneitá all’oggetto sociale di una fideiussione concessa dalla societá a favore di un socio
18 Ottobre 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 agosto 2016, n. 17049 – Pres. Nappi, Rel. Di Virgilio
]
La Suprema Corte rigetta il ricorso promosso da una banca, che aveva tempo addietro chiesto l’ammissione allo stato passivo fallimentare di una società garante – mediante fideiussione ed ipoteca – di un debito del proprio socio (risultato poi controllante di
Sostituzione del curatore nell’esercizio dell’azione sociale di responsabilità
17 Ottobre 2016
Giovanni Guglielmo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2016, n. 11264
]
La Suprema Corte, con la pronuncia in esame, ha disposto che in tema di azione di responsabilità sociale promossa nei confronti degli amministratori e dei sindaci di una S.r.l. dai soci in sostituzione processuale della società, ex art. 2476, comma
Crediti in funzione della procedura concordataria e rapporti fra concordato preventivo e successivo fallimento
13 Ottobre 2016
Giovanni Guglielmo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 09 settembre 2016, n. 17911
]
La Corte, con la pronuncia in esame, ha disposto che in tema di concordato con continuità aziendale godono della prededuzione i crediti che attengono sia alla prosecuzione dei contratti pendenti, per il periodo successivo all’ammissione, sia quelli instauratisi successivamente come
Il termine di fallibilità per l’imprenditore che cessi l’attività decorre solo dalla cancellazione dal registro delle imprese
13 Ottobre 2016
Eleonora Pagani
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2016, n. 17360
]
Il termine di un anno entro il quale l’imprenditore che abbia cessato la propria attività può essere dichiarato fallito, ai sensi dell’art. 10 l. fall. (nel testo modificato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal d.lgs. 12 settembre
Al commissario dell’amministrazione straordinaria spettano gli stessi poteri del commissario della liquidazione coatta amministrativa
12 Ottobre 2016
Antonella Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 maggio 2016, n. 9453
]
La suprema corte statuisce che, ai sensi dell’art. 1, comma VI, d.l. 26/1979 (conv. in l. 95/1979) e degli artt. 195 e ss., 25 e 201 1.fall., al commissario dell’amministrazione straordinaria spettano gli stessi poteri del commissario della liquidazione coatta
Valutazione di funzionalitá dei crediti maturati nel corso della procedura ed inerenti a obbligazioni assunte prima del decreto di ammissione al concordato preventivo
11 Ottobre 2016
Alberto Casazza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 maggio 2016, n. 9995 – Pres. Nappi, Rel. Cristiano
]
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso promosso da una società di leasing avverso il decreto del Tribunale che aveva accolto solo parzialmente un’opposizione allo stato passivo, attraverso cui si lamentava la mancata prededucibilità dei crediti per i canoni