Nullità del contratto swap per assenza di causa in concreto
7 Maggio 2020
[ Corte di Appello di Torino, 22 aprile 2020, n. 383 – Pres. Silva, Rel. Bonaudi
]
Gli elementi fondamentali che devono essere pattuiti e stabiliti in sede di stipulazione di un contratto swap sono 1) la data di stipulazione del contratto (trade date); 2) il capitale di riferimento, detto “nozionale” (notional principal amount), che non viene
Credito ai consumatori: sugli effetti della mancata verifica del merito creditizio
4 Maggio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 5 marzo 2020, C 679-18 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin
]
Gli articoli 8 e 23 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel senso che impongono
Mutuo ipotecario per ripianare un debito preesistente: il credito va ammesso senza privilegio al passivo fallimentare
4 Maggio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740 – Pres. Armano, Rel. Guizzi
]
Laddove il mutuo ipotecario non sia destinato a creare effettiva disponibilità finanziaria a favore del mutuatario, il ripianamento da parte della banca di un debito del cliente a mezzo di nuovo credito sostanzia un’operazione di natura meramente contabile che non
Sulla rilevanza delle commissioni di massimo scoperto ai fini dell’accertamento del superamento della soglia usuraria
29 Aprile 2020
Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa presso l’Università di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 dicembre 2019, n. 32018 – Pres. De Chiara, Rel. Vella
]
Con la pronuncia in esame la Corte di Cassazione, nel rigettare il motivo di ricorso con cui la ricorrente lamentava “la mancata considerazione delle commissioni di massimo scoperto ai fini del calcolo del TEG, il cui cumulo al tasso d’interesse
Diamanti da investimento: (cor)responsabilità della banca nell’attività di vendita
23 Aprile 2020
[ Tribunale di Modena, 10 marzo 2020, n. 352 – G.U. Siracusano
]
Viola gli obblighi di informazione e protezione la banca che non informa correttamente il cliente in ordine al “prezzo” del contratto di acquisto dei diamanti c.d. da investimento, non comunicandogli una particolare voce (nella specie, “costi doganali e di trasporto”;
Moneta scritturale: tra disciplina di sistema ed effetti sui rapporti derivati
21 Aprile 2020
[ Tribunale di Vicenza, 11 febbraio 2020, n. 276 – G.U. Borella
]
Quand’anche la banca creasse moneta scritturale, priva di un legittimo sottostante, ciò sarebbe imputabile alla violazione di una norma di comportamento interna al sistema bancario, di regole di contabilità bancaria, che senza dubbio hanno anche la funzione di garantire la
Apertura del credito e la prescrizione delle rimesse bancarie
16 Aprile 2020
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione è intervenuta sulla tematica relativa all’ apertura del credito e su chi ricada l’onere di dimostrare la prescrizione delle rimesse bancarie, fornendo significativi spunti di riflessione.
Credito al consumo e rimborso anticipato alla luce della Sentenza Lexitor
14 Aprile 2020
Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario presso l’Università “La Sapienza” di Roma
[ Tribunale Napoli, 7 Febbraio 2020, n. 1340 – G.U. Pastore Alinante
]
SOMMARIO: 1. Premessa: il principio di diritto stabilito dal Collegio di Coordinamento n. 26525 del 2019 - 2. Il quadro normativo di riferimento nell’interpretazione della giurisprudenza arbitrale - 3. Il nuovo quadro normativo alla luce della sentenza Lexitor e della
Derivati: informativa sul mark to market e sugli scenari probabilistici da fornire in sede precontrattuale
3 Aprile 2020
[ Tribunale di Firenze, 25 febbraio 2020, n. 561 – G.U. Ghelardini
]
In tema di negoziazione di contratti derivati, l’intermediario finanziario deve osservare gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore già (e soprattutto) nella fase di formazione dell’accordo contrattuale, in modo da consentire all’investitore di valutare e graduare consapevolmente il rischio
PSD: sulla competenza a emanare sanzioni sulla mancata o inesatta esecuzione di un ordine di pagamento
3 Aprile 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 2 aprile 2020, C-480/18 – Pres. Rodin, Rel. Piçarra
]
1) L’articolo 2, paragrafo 2, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE,
Accordo interbancario sulle commissioni interbancarie e disciplina della concorrenza
3 Aprile 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 2 aprile 2020, C-228/18 – Pres. Jarukaitis, Rel. Regan
]
1) L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che non osta a che un medesimo comportamento anticoncorrenziale sia considerato come avente al contempo per oggetto e per effetto di restringere il gioco della concorrenza, ai sensi di