Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
EMIR: modifiche agli RTS sui collegi per le Controparti Centrali
25 Settembre 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 settembre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1493 di modifica degli RTS dell’EMIR sul funzionamento e la gestione dei collegi per le controparti centrali (CCP).
Covered bond: EBA sulle modifiche al framework europeo
24 Settembre 2025
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il proprio parere in risposta alla richiesta di consulenza della Commissione europea sulla revisione del quadro normativo europeo in materia di obbligazioni garantite (covered bond).
Confidi: modifiche alla disciplina sulle misure di crescita e rafforzamento
24 Settembre 2025
Pubblicato il decreto 8 agosto 2025 del MiMIT di concerto con il MEF che introduce modifiche alla disciplina attuativa degli interventi finalizzati alla crescita dimensionale e al rafforzamento patrimoniale dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi).
Le proposte Consob, AMF e FMA di revisione del Regolamento MiCA
23 Settembre 2025
Andrea Pantaleo, Head of Crypto, Web3 & Fintech Sector, DLA Piper
Giulio Napolitano, DLA Piper
La Commissione nazionale per le società e la borsa (“Consob”), l’Autorité des marchés financiers (“AMF”) e la Finanzmarktaufsicht (“FMA”) hanno elaborato quattro proposte di intervento di revisione mirate a rafforzare l'efficacia applicativa di MiCAR.
Il G7 Cyber Expert Group (CEG) ha pubblicato lo Statement on AI and Cybersecurity, un documento che analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla sicurezza informatica del sistema finanziario globale.
In lieve miglioramento gli indicatori bancari nell’Eurozona
22 Settembre 2025
La BCE ha pubblicato i dati trimestrali sulle principali banche dell’area euro, che mostrano un quadro nel complesso positivo, con segnali di stabilità e un lieve miglioramento su più fronti.
La Commissione europea su uguaglianza e intelligenza artificiale
22 Settembre 2025
La Commissione europea ha presentato la proposta di decisione del Consiglio con cui si definisce la posizione da adottare a nome dell'Unione europea sul progetto di raccomandazione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa in materia di uguaglianza e intelligenza
PNRR: indicazioni su gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo
22 Settembre 2025
Pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato la Circolare del 19 settembre 2025, n. 22, che fornisce indicazioni operative in materia di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR.
Con comunicazione n. 0086303 del 10 settembre 2025 la Consob ha fornito chiarimenti circa l’applicazione dell’esenzione “whitewash” dall’OPA obbligatoria in caso di un’operazione di fusione con contestuale stipula di patti parasociali.
PNRR: analisi delle misure di adeguamento alla milestone M1C1-108
22 Settembre 2025
In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’analisi che le amministrazioni pubbliche devono svolgere agli interventi di adeguamento dei sistemi informativi per il recepimento degli standard contabili e del Piano dei conti unico previsti dalla milestone
Concordato preventivo biennale e regime di ravvedimento
19 Settembre 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 350617 del 19 settembre 2025 ha reso noti le modalità e i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per le annualità ancora accertabili, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo
Rischi del sistema finanziario UE: raccomandazioni ESAs
19 Settembre 2025
Le tre Autorità di Vigilanza Europee (EBA, EIOPA ed ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi la Relazione del Comitato Congiunto per l'autunno 2025, sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.