Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Trust estero con beneficiari in Italia e trattamento fiscale
29 Ottobre 2025
Con Risposta ad interpello n. 239/2025 l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al corretto inquadramento ai fini fiscali italiani di un trust costituito negli Stati Uniti.
Sulle esposizioni verso enti esonerati dai requisiti patrimoniali individuali
29 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7363/2025, ha chiarito l’applicazione del metodo standardizzato del rischio di credito alle esposizioni verso enti che esonerati dal rispetto dei requisiti patrimoniali individuali, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR).
Il costo globale annuo dei mutui a carico dello Stato e degli enti locali
29 Ottobre 2025
Il MEF, con due provvedimenti del 27 ottobre 2025, ha determinato il costo globale annuo dei mutui con onere a carico dello Stato da stipulare a tasso fisso o a tasso variabile, e quello dei mutui con onere a carico degli
UIF pubblica i dati sull’antiriciclaggio del I semestre 2025
29 Ottobre 2025
UIF ha pubblicato, nell'ambito dei Quaderni dell’Antiriciclaggio (Statistiche), i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2025, ovvero l’aggiornamento sull’andamento dei principali flussi finanziari monitorati.
Rischio di credito di controparte: sulle garanzie o derivati a protezione
29 Ottobre 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un emendamento tecnico al Quadro di Basilea riferito alla copertura delle esposizioni al rischio di credito della controparte.
Schemi “pump & dump”: Consob avverte sulle truffe social
29 Ottobre 2025
Consob, con avvertenza del 28 ottobre 2025, ha richiamato l’attenzione dei risparmiatori sul crescente fenomeno degli schemi di “pump & dump”, diffusi tramite social network e applicazioni di messaggistica.
Il contributo di vigilanza dovuto ad IVASS per il 2025
28 Ottobre 2025
IVASS, con lettera al mercato e due provvedimenti tutti del 28/10/2025, informa sulla misura e le modalità di versamento del contributo di vigilanza 2025 a carico delle imprese di assicurazione e riassicurazione e degli intermediari.
Operazioni repo: garanzie reali finanziarie ammissibili per il CRR?
28 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7470/2025, si è espressa sull'idoneità come garanzia, ai sensi dell'art. 207, par. 2 del CRR, di obbligazioni garantite emesse dalla controparte di un'operazione di pronti contro termine
Comitati aziendali europei: le modifiche alla Direttiva approvate dal Consiglio UE
28 Ottobre 2025
Il Consiglio UE ha approvato il 27 ottobre 2025 le modifiche alla Direttiva sui comitati aziendali europei (CAE), al fine di rendere più chiare le modalità di istituzione dei CAE, le loro risorse e la protezione dei loro membri.
Accesso e segnalazioni in Centrale Rischi e SIC: webinar 11/12
24 Ottobre 2025
Webinar dell'11/12/2025 sulla Centrale Rischi e i SIC, ove si approfondiranno, anche alla luce delle novità della CCD 2, i requisiti per l'accesso alle banche dati pubbliche e private nonché per la segnalazione delle posizioni creditizie di consumatori e imprese.
Processo SREP e stress test: modifiche alle linee guida EBA
24 Ottobre 2025
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle proprie Linee guida sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e gli stress test di vigilanza.