Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza
9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi
9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
L'ACN, con determinazione del Direttore generale dell’Agenzia del 19/09/2025, ha aggiornato la propria precedente determina sull'uso e l'accesso della piattaforma NIS per la registrazione dei soggetti NIS, disciplinando la figura del referente CSIRT del punto di contatto.
AML e implementazione UE delle raccomandazioni EBA
9 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione che fa il punto sulle azioni intraprese da tutte le Autorità competenti per dare seguito alle conclusioni e alle proprie raccomandazioni in materia AML.
Al via l’operatività dell’arbitro assicurativo dal 15 gennaio 2026
8 Ottobre 2025
IVASS, con provvedimento n. 160 del 7 ottobre 2025, ha nominato i componenti del Collegio dell'Arbitro Assicurativo e dichiarato l’avvio dell’operatività dal 15 gennaio 2026.
Sull’obbligo di SCA in caso di transazioni contactless offline
8 Ottobre 2025
EBA, con Q&A 2025/7482, ha chiarito se sia possibile elaborare transazioni contactless offline tramite terminali SoftPOS, senza applicare la SCA, in circostanze eccezionali come attacchi informatici o altre interruzioni della connettività degli acquirenti.
Sul regime di dematerializzazione delle quote di srl PMI
8 Ottobre 2025
Il Consiglio Notarile di Milano, con massima n. 214 del 15 settembre 2025, si è espresso sulle modalità di adozione e gli effetti del regime della dematerializzazione delle quote di una s.r.l. PMI.
Comunicazioni societarie nel registro imprese: nuovi orientamenti
8 Ottobre 2025
Unioncamere e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno approvato 8 nuovi orientamenti per il 2023-2025, per favorire unità di comportamenti da parte del Notariato e delle Camere di commercio, sulle procedure e istanze da seguire per le comunicazioni societarie.
Obbligazioni convertibili: comportamento fiscale e contabile
8 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate e OIC hanno pubblicato una scheda informativa in cui chiariscono il comportamento fiscale e quello contabile che dovrebbe tenere una società in fase di emissione e chiusura di un prestito obbligazionario convertibile a tasso zero.
Banca d’Italia sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025
8 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha pubblicato l’audizione alla Camera del Capo del Dipartimento Economia e Statistica, Andrea Brandolini, sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (DPFP).
Nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo lo scambio e la condivisione di informazioni relative ad elementi di rischio tra gli attori che partecipano all’ecosistema AML è sicuramente un virtuoso strumento che può contribuire
La Commissione UE su conti di risparmio e investimento (SIA) e educazione finanziaria
8 Ottobre 2025
La Commissione UE ha annunciato due importanti iniziative volte a migliorare l'alfabetizzazione finanziaria e introdurre un modello per i conti di risparmio e investimento (SIA), ovvero uno strumento volto a rendere gli investimenti più semplici e accessibili a tutti.