Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Fondo rotativo per il sostegno alle imprese: in GU l’assegnazione di nuove risorse
4 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2022, la delibera n. 6 del 15 febbraio 2022 del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile relativa all'assegnazione di risorse per il finanziamento agevolato dei contratti di
IP e IMEL: in GU le nuove disposizioni di vigilanza Banca d’Italia
4 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2022, il provvedimento Banca d'Italia del 22 febbraio 2022 recante disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica.
PNRR: in GU i contenuti minimi delle convenzioni tra società in house ed enti pubblici
4 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2022, la direttiva del Ministero dell'economia e delle Finanze del 17 gennaio 2022 recante definizione dei contenuti minimi delle convenzioni tra le società in house statali e le regioni, le Province
Con DB Alert potrai ricevere direttamente sul tuo indirizzo e-mail le segnalazioni delle novità che Diritto Bancario monitora e approfondisce all’interno di numerosi contenuti giornalieri.
Mercati finanziari e crescita: in consultazione il Libro Verde MEF
3 Marzo 2022
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione il Libro Verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita".
Fondi d’investimento: analisi BCE sull’esternalizzazione dei rischi
3 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento sull'esistenza di incentivi all'assunzione di rischi diffusi nel settore dei fondi di investimento, con particolare attenzione agli incentivi per un'assunzione di rischio sincronizzata e ciclica che potrebbe avere effetti sistemici.
Indicazioni prospettiche dei tassi: approfondimento BCE sull’impatto macroeconomico
3 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento che riassume il lavoro svolto dalla task force dell'Eurosistema sull'impatto macroeconomico delle indicazioni prospettiche dei tassi (FG).
Politica di bilancio europea 2023: la comunicazione della Commissione UE
3 Marzo 2022
La Commissione europea ha adottato oggi una comunicazione che fornisce agli Stati membri orientamenti sulla conduzione della politica di bilancio nel 2023.
Reporting di sostenibilità: l’OIC diventa il referente nazionale
3 Marzo 2022
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio, la Legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del decreto legge 228/2021, che modifica gli artt. 9-bis e 9-ter del D.lgs. 38/05 relativi al ruolo e al finanziamento dell’OIC.
ANAC e Ministero delle Infrastrutture: firmato l’accordo di vigilanza per le Grandi Opere
3 Marzo 2022
L'ANAC e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno firmato un accordo di vigilanza collaborativa per le Grandi Opere e i progetti speciali.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04