Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il MIMIT, con decreto ministeriale del 10/11/2025, ha fissato il contributo di vigilanza per l'anno 2024 per CONSAP, a valere sui contributi dovuti all'IVASS.
Banche dati creditizie: la disciplina per il credito ai consumatori
11 Novembre 2025
L’attuazione della CCD2 attraverso lo schema di decreto legislativo di recepimento, in attesa del prescritto parere parlamentare alla Camera, prevede una revisione significativa della disciplina delle banche dati creditizie applicabile ai contratti di credito ai consumatori.
Climate transition bond: linee guida sulle obbligazioni per la transizione climatica
11 Novembre 2025
L'International Capital Market Association (ICMA) ha annunciato la pubblicazione delle linee guida per le obbligazioni per la transizione climatica (climate transition bonds).
Pagamenti in euro digitale: la BCE fa il punto sul manuale di norme
11 Novembre 2025
Banca d'Italia comunica che la BCE, in collaborazione con il Rulebook Development Group, ha concluso la fase di consultazione interna sulla bozza del Manuale di norme relativo allo scherma dell’euro digitale (rulebook), un elemento cardine del progetto dell’euro digitale.
La trascrizione dell’esproprio si effettua solo in favore del Demanio
11 Novembre 2025
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 65/2025, ha chiarito che la trascrizione dei provvedimenti di esproprio va effettuata solo in favore del Demanio, divenuto il nuovo proprietario, e non anche a favore del concessionario/gestore dell’immobile espropriato.
Sulla differenziazione delle aliquote IMU da parte dei Comuni
11 Novembre 2025
Il MEF, con comunicato del 10/11/2025, comunica che è stato adottato il decreto 06 novembre 2025 con cui è stato riapprovato l’Allegato A, con le condizioni in base alle quali i Comuni possono introdurre ulteriori differenziazioni delle aliquote IMU.
Autovalutazione rischio AML: buone prassi Banca d’Italia al webinar 15/01
10 Novembre 2025
La nostra Rivista ha organizzato per il 15/01/2026 un webinar sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l'esercizio di autovalutazione antiriciclaggio, come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati.
Polizze CAT-NAT: rapporto IAIS sulle lacune nelle coperture
10 Novembre 2025
IAIS ha pubblicato un'edizione speciale del Global Insurance Market Report, incentrata sulle potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria delle lacune nella copertura assicurativa contro le catastrofi naturali (NatCat).
ABF: aggiornata la guida al ricorso al Collegio e all’uso del portale
10 Novembre 2025
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pubblicato la guida aggiornata all'uso del portale ABF, per presentare il ricorso all'arbitro on line, nonché la brochure "ABF in parole semplici".
Global minimum tax: definiti gli obblighi dichiarativi e di versamento dell’imposta
10 Novembre 2025
Il MEF, con decreto ministeriale del 07 novembre 2025, emanato ai sensi dell’art. 53, c. 3, del D. Lgs. 209/2023, ha definito gli obblighi dichiarativi e di versamento dell’imposizione integrativa dovuta in Italia.
Omnibus I: posticipati gli obblighi di informativa per alcune imprese
10 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE, il Regolamento delegato (UE) 2025/1416 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2023/2772, per quanto riguarda il posticipo della data di applicazione degli obblighi di informativa per alcune imprese.
Modalità di utilizzo dei crediti da trasformazione dei DTA
7 Novembre 2025
Con la risposta n. 259/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l'uso dei crediti d'imposta da trasformazione delle “deferred tax assets”, ovvero attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE da parte del cessionario del credito.