Le ultime novità in materia di emittenti e mercati, operazioni con parti correlate (OPC) e remunerazioni, intermediazione finanziaria, SHRD 2, doveri degli amministratori e responsabilità, informazione selettiva, quote di genere, sostenibilità, codice di autodisciplina, post-trading, intermediazione finanziaria, Golden powers, trasparenza e vigilanza, regolamenti, analisi, bollettini statistici e raccomandazioni emanate da Parlamento UE, Banca d’Italia, Assonime e Consob.
Rating ESG: il Regolamento sulla trasparenza delle attività di rating
12 Dicembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L, del 12 dicembre 2024, il Regolamento (UE) 2024/3005, del 27 novembre 2024, sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG).
Listing Act: timeline ESMA per le misure di II livello
21 Novembre 2024
ESMA ha pubblicato una timeline con le future date di pubblicazione di documenti che porrà in consultazione e di relazioni finali, al fine di facilitare l’attuazione effettiva del Listing Act, in relazione a ciascuna area di modifica della normativa UE.
Rating ESG: il nuovo regolamento UE approvato dal Consiglio
20 Novembre 2024
Il Consiglio UE ha approvato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), volto a rendere le attività di rating nell'UE più coerenti, trasparenti e comparabili, al fine di rafforzare la fiducia degli investitori nei
Listing Act: ESMA su prospetto informativo e responsabilità da prospetto
29 Ottobre 2024
ESMA ha pubblicato oggi un documento di consultazione sul proprio progetto di consulenza tecnica ai sensi del Regolamento prospetto e una call for evidence sulla responsabilità civile da prospetto, nell'ambito delle modifiche introdotte dal Listing Act.
Relazioni finanziarie: da ESMA le priorità di vigilanza 2024
25 Ottobre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato oggi la propria dichiarazione annuale sulle priorità in materia di vigilanza (ECEP - European common enforcement priorities) per il 2024.
IFRS 17: raccomandazioni ESMA per i bilanci degli emittenti
25 Ottobre 2024
ESMA ha pubblicato una relazione di analisi del livello di conformità ai requisiti di informativa dell'IFRS 17 Contratti assicurativi e dall'IFRS 9 Strumenti finanziari (con particolare attenzione all'IFRS 17) nei bilanci IFRS 2023 di un campione selezionato di emittenti.
Finanza sostenibile: timeline di attuazione degli atti legislativi UE
22 Ottobre 2024
ESMA ha pubblicato il 14 ottobre 2024 una tempistica di attuazione aggiornata in relazione a diversi atti legislativi UE in materia di finanza sostenibile.
Sanzioni e misure imposte dalle ANC: primo rapporto ESMA
11 Ottobre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi la prima relazione consolidata sulle sanzioni e le misure imposte dalle autorità nazionali competenti (ANC) negli Stati membri nel corso del 2023.
Listing Act: il regolamento e le direttive approvate dal Consiglio UE
9 Ottobre 2024
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato l’8 ottobre 2024 il c.d. “Listing Act”, un pacchetto normativo che introduce misure chiave volte a rendere i mercati dei capitali più attraenti per le imprese dell’UE e a facilitare l’accesso al capitale da
Bilanci: ESMA sulla contabilizzazione delle quote di emissione di carbonio
8 Ottobre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi una dichiarazione pubblica sulla contabilizzazione delle quote di emissione di carbonio nei bilanci.
Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate
3 Ottobre 2024
Consob ha pubblicato la sesta edizione (2023) del Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria, che presenta un’analisi della rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, a seguito dell’applicazione del D. Lgs. 254/2016 di recepimento della Direttiva 2014/95/UE.
Finanza sostenibile e servizi di investimento: Webinar DB 07/11
27 Settembre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 7 novembre un webinar di approfondimento sugli obblighi in materia di finanza sostenibile nei servizi di investimento, anche alla luce delle indicazioni fornite da Consob nel Richiamo di attenzione del 25 luglio