WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

Ipoteche

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia del debito (già chirografario) rifinanziato

31 Gennaio 2017

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2016, n. 7321 ]
Con la sentenza di esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Didone, Rel. Di Virgilio) si è nuovamente espressa, tra le altre cose, in materia di revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia di somme erogate a valere su
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Legittimo l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria su un bene immobile gravato da precedente ipoteca

23 Novembre 2016

Avv. Federica Grasselli, Studio Legale Associato Grasselli – Boggiani, Dottoranda di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 ottobre 2016, n. 21102 – Pres. R. Vivaldi, Rel. D. Sestini ]
La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla sussistenza o meno dei presupposti per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria di cui all’art. 2901 c.c., da parte di una Banca creditrice verso il fideiussore di una s.n.c. Nello
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Cessione infragruppo con costituzione di mutuo fondiario da parte dell’acquirente ed iscrizione ipotecaria in favore della banca creditrice della fallita

14 Novembre 2016

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 ottobre 2016, n. 19795 ]
L’art. 67 1. fall., non facendo alcun riferimento alla sorte dei diritti di coloro che abbiano acquistato dal primo acquirente del debitore fallito, è inapplicabile agli atti di acquisto di tali subacquirenti, applicandosi in tale ipotesi il regime giuridico dell’azione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Esclusione dal privilegio ipotecario della parte del credito derivante dalla rinegoziazione del mutuo in mancanza di apposita iscrizione ipotecaria

7 Novembre 2016

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 settembre 2016, n. 19197 ]
In caso di rinegoziazione del piano di ammortamento di un mutuo fondiario con garanzia ipotecaria, la modifica al piano può considerarsi neutra per l’ipoteca solamente ove alla rinegoziazione segua la corresponsione del medesimo ammontare a titolo di interessi distribuito in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

La revoca dell’ipoteca non comporta necessariamente l’esclusione dell’ammissione al passivo del mutuo, d’obbligo invece nell’ipotesi di simulazione del contratto

2 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 settembre 2016, n. 19197 ]
La Suprema Corte, confermando il proprio precedente orientamento (sentenza n. 1807 del 28 gennaio 2013) ha affermato che la revoca dell’ipoteca non comporta necessariamente l’esclusione dell’ammissione al passivo del mutuo.
Attualità
Rapporti bancari

MCD: valutazione del merito di credito e dei beni immobili a garanzia dei finanziamenti nelle nuove disposizioni di vigilanza

2 Ottobre 2016

Claudio D’Auria e Fabiola Taverniti, Moderari S.r.l.

Il 28 settembre 2016 la Banca d’Italia ha pubblicato due importanti aggiornamenti in relazione sia alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 (recante Disposizioni di vigilanza per le banche, di seguito Circolare n. 285) sia alla Circolare n. 288
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Il privilegio ipotecario non si estende alle spese per l’annotazione della surroga nell’ipoteca

19 Settembre 2016

Gilda Avena

[ Cassazione Civile, Sez. III, 29 gennaio 2016, n. 1671 ]
Il credito di chi si surroghi nella posizione del creditore ipotecario, a seguito di cessione annotata a margine della iscrizione ipotecaria, prende lo stesso grado dell’ipoteca iscritta, ma il privilegio ipotecario non si estende alle spese necessarie per l’annotazione avendo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità del mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria

8 Aprile 2016

Piergiuseppe Spolaore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2016, n. 5087 ]
Il mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria, senza un’effettiva messa a disposizione di nuova liquidità da parte della banca, non è da considerarsi negozio simulato, bensì indiretto e revocabile ex art. 67 l.fall. in quanto
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

L’eccesso di garanzia del credito costituisce abuso del diritto

6 Aprile 2016
[ Cassazione Civile, Sez. III, 5 aprile 2016, n. 6533 – Pres. Amendola – Rel. Carluccio ]
Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte afferma che la funzione di generale garanzia per il creditore – assolta (ex art. 2740 c.c.) dall’intero patrimonio, presente e futuro, del debitore – incontra il limite dell’abuso del diritto. Ciò avviene con
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

L’inadeguata considerazione del merito creditizio del finanziato non è da sola sufficiente a rendere opponibile alla banca creditrice ipotecaria la confisca di prevenzione sul bene oggetto della garanzia

9 Marzo 2016

Ugo Malvagna

[ Cassazione Penale, Sez. I, 20 ottobre 2015, n. 51073 – Pres. Siotto – Rel. Rocchi ]
In tema di confisca di prevenzione, l’ignoranza scusabile del nesso di strumentalità tra credito e attività criminosa – che, ai sensi dell’art. 52 D. Lgs. 159/2011, rende inopponibile al creditore ipotecario la confisca medesima – non è esclusa per il
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Iscrizione ipotecaria e centralità del principio del contraddittorio

25 Gennaio 2016

Francesca Solari, Dottoressa patrocinatrice presso lo Studio Legale Piovani&Marcheselli, Genova

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 04 dicembre 2015, n. 24794 ]
Nella sentenza in commento la Cassazione è tornata ad affermare la necessità del contradditorio endoprocedimentale in tema di riscossione coattiva delle imposte, facendo diretta applicazione di quanto affermato dalle Sezioni Unite nel 2014 (sentenze nn. 19667 e 19668 del 18.09.14).
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Usucapione, contratto preliminare e confisca penale: limiti all’esperibilità dell’azione esecutiva da parte del creditore ipotecario

14 Aprile 2015

Tiziana Allievi, Partner, Laura Pelucchi, Associate, La Scala Studio Legale

IntroduzioneNell’ordinamento giuridico italiano si celano alcuni istituti in relazione ai quali si sono sviluppati nel corso degli anni dei principi e degli orientamenti tali da compromettere, non solo la generale garanzia patrimoniale riconosciuta dall’art. 2740 c.c. a favore dei creditori,
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter