WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

Ipoteche

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Lo stato arretrato delle Conservatorie non limita la responsabilità del notaio per mancato riconoscimento dell’ipoteca sul bene

28 Ottobre 2011
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 ottobre 2011, n. 22398 ]
Con la sentenza in oggetto la Cassazione, riprendendo i propri precedenti orientamenti (cfr. Cass. nn. 4427/05; 1228/03; 5946/99), ribadisce il principio secondo cui, in relazione alla inosservanza dell’obbligo di espletare la visura dei registri immobiliari in occasione di una compravendita
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Iscrizione ipotecaria: esclusa l’anteriorità del privilegio della banca se il mutuatario è un noto malavitoso

13 Settembre 2011
[ Corte di cassazione, I^ Sezione Penale, sentenza n. 33796 del 12 settembre 2011 ]
Con sentenza n. 33796 del 12 settembre 2011, la I^ Sezione Penale della Corte di cassazione, ha negato l’anteriorità dell’iscrizione ipotecaria in favore della banca su beni confiscati a soggetti che operavano da tempo in condizioni di notoria pericolosità malavitosa.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Il privilegio del promissario acquirente dell’immobile deroga alla regola generale di prevalenza del privilegio sull’ipoteca

14 Giugno 2011
[ Cassazione Civile, sez. Unite, 01 ottobre 2009, n. 21045 ]
Il privilegio speciale sul bene immobile resta sottratto alla regola generale di prevalenza del privilegio sull’ipoteca, sancita, se non diversamente disposto, dell’art. 2748 c.c., comma 2.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Iscrizione ipotecaria

14 Giugno 2011
[ Cassazione Civile, sez. Unite, 22 febbraio 2010, n. 4077 ]
L’iscrizione ipotecaria ex art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973 (in materia di riscossione delle imposte sul reddito), rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione immobiliare, soggiace al limite per essa stabilito (art. 76 del suddetto D.P.R.), nel senso
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Contratto preliminare con cancellazione dell’ipoteca differita alla stipula del definitivo

14 Giugno 2011
[ Cassazione Civile, sez. II, 09 maggio 2011, n. 10148 ]
La cancellazione di un’ipoteca ben può essere differita al momento della riproduzione per atto pubblico del consenso definitivo già prestato, potendo la parte acquirente garantirsi in altro modo, ad esempio attraverso l’eccezione dilatoria d’inadempimento per paralizzare la pretesa di pagamento
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter