WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Corte di giustizia UE

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Credit scoring con uso dell’IA, fra trasparenza e segreti commerciali

18 Settembre 2024
[ Conclusioni Avvocato Generale De La Tour, Corte di Giustizia UE, 12 settembre 2024, causa C-203/22 ]
L'Avvocato generale della Corte di Giustizia UE nelle proprie conclusioni rese nella causa C-203/22 si è espresso sulle modalità con cui le aziende che utilizzano l'intelligenza artificiale (IA) possano bilanciare la trasparenza con la protezione dei segreti commerciali.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento

17 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 02 settembre 2024, cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Rossi ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nelle cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 ha chiarito quando è consentita, in conformità al GDPR, la divulgazione dei nomi e degli indirizzi di tutti i soci del fondo che detengano partecipazioni indirette nello
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust TAX Fiscalità internazionale

Ruling fiscali e aiuti di Stato: la Corte di Giustizia UE fa il punto

11 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 10 settembre 2024, n. 2024/724 – causa C-465/20 – Pres. Lenaerts, Rel. Wahl ]
Con la sentenza n. 2024/724 del 10/09/2024, resa nella causa C-465/20, la Grande Sezione della Corte di Giustizia UE ha annullato la sentenza del Tribunale UE relativa ai ruling fiscali concessi ad un Paese membro a favore di una società
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Sull’inopponibilità dei provvedimenti di risanamento di un istituto di credito

9 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 05 settembre 2024, cause riunite C-498/22 – C-500/22, 05 settembre 2024 ]
La Corte di Giustizia, con sentenza del 05/09/2024, nelle cause riunite da C-498/22 a C-500/22, ha affermato che la mancata pubblicazione dei provvedimenti di risanamento di un istituto di credito non comporta l'inopponibilità dei loro effetti in un altro Stato membro.
Flash News
Banche e intermediari Contratti e tutele Imprese Imprese assicurative

L’ampliamento della competenza pregiudiziale del Tribunale UE

27 Agosto 2024
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 12 agosto 2024 il Regolamento (UE, EURATOM) 2024/2019 dell’11 aprile 2024, che modifica il protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di Giustizia UE, ampliando la competenza pregiudiziale del Tribunale
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Scambio di informazioni fra banche e restrizione della concorrenza

27 Agosto 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. V, 29 luglio 2024, causa C-298/22 – Pres. Rel. Regan  ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza del 29 luglio 2024 ha stabilito che viola la disciplina a tutela della concorrenza lo scambio di informazioni periodico fra banche, relativamente alle condizioni applicabili alle operazioni di credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

Sull’esperibilità di azioni collettive verso clausole bancarie abusive

2 Agosto 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 4 luglio 2024, C‑450/22 – Pres. C. Lycourgos, Rel. O. Spineanu-Matei  ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 luglio 2024, si è pronunciata sull'esperibilità di azioni collettive verso clausole bancarie abusive previste nei contratti stipulati con i consumatori, applicate da numerosissime banche, nello stesso periodo di riferimento.
Flash News
Fiscalità internazionale

Sulla validità dello scambio d’informazioni transfrontaliero a fini fiscali

1 Agosto 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 29 luglio 2024, C‑623/22 – Pres. Prechal, Rel Passer ]
La Corte di Giustizia, con sentenza del 29 luglio 2024, resa nella causa C‑623/22, ha confermato la validità di diverse disposizioni della Direttiva UE sui meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Scissione societaria e responsabilità solidale delle società beneficiarie

31 Luglio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 29 luglio 2024, C‑713/22 – Pres. Lenaerts, Rel. Xuereb ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 29 luglio 2024, resa nella causa C-713/2022, si è pronunciata sull'ampiezza applicativa della regola della responsabilità solidale delle società beneficiarie, in caso di scissione societaria.
Giurisprudenza
Lavoro

Pensionamento del datore di lavoro e licenziamenti collettivi

18 Luglio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 11 luglio 2024, C-196/23 –  Rel. e Pres. Prechal ]
La Corte di Giustizia, nella causa C-196/23, è stata chiamata a pronunciarsi sull’applicabilità della direttiva sui licenziamenti collettivi al caso di un pensionamento del datore di lavoro.
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Direttiva IVA e base imponibile IVA nel conferimento di beni immobili

26 Giugno 2024
[ Corte di Giustizia UE, 8 maggio 2024, C-241/23 ]
Con la decisione C-241/23 dell’8 maggio, n. 7495, la Corte di Giustizia dell’UE la Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata sulla determinazione della base imponibile IVA nel conferimento di beni immobili nel capitale sociale.
Giurisprudenza
Pubblica Amministrazione Contratti pubblici

Appalti pubblici: illegittima esclusione e danno da perdita di chance

7 Giugno 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 06 giugno 2024, causa C‑547/22 –  Pres. Regan, Rel. D. Gratsias ]
La Corte di Giustizia, nella causa C‑547/22, ha affermato che le normative nazionali non possono ammettere, per principio, la possibilità, per un offerente escluso illegittimamente da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, di indennizzo per il danno da

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05