La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Corte di giustizia UE

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sull’abusività della clausola sulla legge applicabile al contratto

14 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, C‑279/24, Conclusioni dell’Avvocato Generale R. Norkus, 22 maggio 2025 ]
Con le conclusioni presentate il 22 maggio 2025 nella causa C‑279/24, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia UE si è pronunciato sull’abusività della clausola di scelta della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti Ipoteca Esecuzioni e Pignoramenti

Mutuo e tutela del consumatore post esecuzione forzata dell’immobile

26 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 24 giugno 2025, C-351/23 – Pres. K. Lenaerts, Rel. Spineanu-Matei ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza C-351/23, in caso di clausole abusive in un mutuo, si è espressa sulla possibilità, da parte di un consumatore, di contestare il trasferimento di proprietà di un immobile ipotecato, in seguito ad esecuzione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Garanzie su prestiti obbligazionari: chiarimenti sull’imposta di bollo

9 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 05 giugno 2025, C-685/2023 – Pres. Arastey Sahún, Rel. Gratsias ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-685/2023, si è pronunciata sull'imposizione di un'imposta di bollo su garanzie costituite da privilegi mobiliari, concesse in un’operazione di emissione di obbligazioni emesse da una società di capitali.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Diritto di accesso a documenti ufficiali e tutela dei dati personali

23 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, 03 aprile 2025, C‑710/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 03 aprile 2025, resa nella causa C‑710/23, si è pronunciata in ordine al necessario contemperamento del diritto di accesso del pubblico ai documenti ufficiali e la tutela dei dati personali ivi inclusi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive

5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione e clausole abusive nei contratti di credito al consumo

24 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 13 marzo 2025, C-337/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE, della Direttiva 2005/29/CE e della Direttiva 2008/48/CE, sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori, le pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori e i contratti di credito
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Fondo di risoluzione unico e “impegni irrevocabili” di contribuzione

17 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Causa C‑4/24 P (BNP Paribas Public Sector SA vs. Comitato di Risoluzione Unico), Conclusioni dell’Avv. Generale, L. Medina, 6 marzo 2025 ]
Con le conclusioni del 6 marzo 2025, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’UE (L. Medina), nell’ambito della Causa n. C‑4/24 P, ha chiesto il rigetto del ricorso in materia di contribuzioni degli enti creditizi al Fondo di Risoluzione Unico.
Flash News
Privacy

Privacy: sul consenso per il (ri)utilizzo a fini commerciali dell’e-mail

11 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, conclusioni Avvocato Generale M. Szpunar, 27 marzo 2025, C‑654/23 ]
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C‑654/23, sulla questione dell'obbligatorietà del consenso, per l'uso, a fini di commercializzazione di altri beni e servizi, degli indirizzi e-mail ottenuti in precedenza.
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Antitrust UE: sulla restrizione potenziale della concorrenza “per effetto”

8 Aprile 2025
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 5 dicembre 2024 (Causa C-606/23) – Pres. Gratsias, Rel. Csehi ]
Con la sentenza del 5/12/2024, la Corte di Giustizia UE, ha chiarito che l’art. 101, par. 1, TFUE non impone all’autorità garante della concorrenza di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali sulla concorrenza, essendo sufficiente accertare una restrizione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Sull’efficacia liberatoria dei pagamenti al debitore insolvente

3 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2025, C‑186/24 – Pres. M. Gavalec, Rel. K. Jürimäe ]
La Corte di Giustizia (UE), nella causa C‑186/24 ha chiarito se, in base al diritto UE, possano avere efficacia liberatoria per il terzo obbligato, i pagamenti posti in essere verso il debitore insolvente, invece che alla procedura di insolvenza, anche
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Sulla tassazione dei dividendi distribuiti a società residente

2 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sezione VI, 19 dicembre 2024, C-601/23 – Pres. T. Von Danwitz, Rel. A. Kumin  ]
Con la sentenza del 19 dicembre 2024, C-601/23 la Corte di Giustizia ha ribadito che il regime di tassazione più favorevole dei dividendi distribuiti ad una società residente rispetto a quello previsto per una società non residente contrasta con la
Giurisprudenza
Lavoro

Sulla nozione di licenziamento collettivo

27 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia (UE), conclusioni Avvocato Generale R. Norkus, 20 marzo 2025, C-249/24 ]
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-249/24, chiarendo la nozione di licenziamento collettivo nonché l’ampiezza, il contenuto e l’attuazione nel tempo degli obblighi di informazione e consultazione sindacale.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.