Banche estere in Italia: Banca d’Italia sulla governance e i rischi emergenti
8 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha pubblicato il testo dell’intervento di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria dell’Istituto, in occasione del Consiglio Generale dell’Associazione Italiana Banche Estere (AIBE), svoltosi a Milano lo scorso giovedì 3 aprile.
L’uso dell’IA nei mercati finanziari italiani: questionari OCSE
8 Aprile 2025
Banca d'Italia, con comunicato del 07 aprile 2025, informa che la Commissione europea - SG Reform, in cooperazione con l'OCSE, ha avviato un progetto sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani.
Finanza sostenibile: Banca d’Italia sulle strategie e sfide per il futuro
7 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato l’intervento del Vice Direttore Generale Paolo Angelini, del 2 aprile scorso, in occasione del convegno "La sostenibilità nell'industria finanziaria: vecchi modelli per nuovi scenari?" organizzato presso la Sala Convegni della Banca d'Italia di Milano.
Banca d'Italia e UIF comunicano che l’ISTAT ha adeguato la codifica delle attività economiche utilizzata per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali (ATECO 2025), in conseguenza dell'aggiornamento, a livello europeo, della classificazione statistica NACE.
Banca d'Italia e Consob hanno stipulato un nuovo Protocollo d'intesa, per rafforzare la collaborazione tra l'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e l'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) e perseguire un più elevato ed effettivo livello di tutela dei clienti.
Sulla nullità parziale della fideiussione omnibus “post 2005”
2 Aprile 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 26 febbraio 2025, n. 794 – Pres. Arceri, Est. Rizzi
]
La Corte d'Appello di Milano, con sentenza del 26/02/2025, si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione omnibus stipulata successivamente all'arco temporale oggetto di istruttoria antitrust di Banca d'Italia, ma riproducente le medesime clausole ABI sanzionate.
Sandbox regolamentare Fintech: le modifiche al regolamento
2 Aprile 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di regolamento, attuativo dell’art. 36 del D.L. 34/2019, che disciplina nel dettaglio l’articolazione e il funzionamento del Comitato e della sperimentazione FinTech (cd. sandbox regolamentare).
I TEGM del quarto trimestre 2024 pubblicati da Banca d’Italia
1 Aprile 2025
Banca d’Italia comunica i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) applicati nel quarto trimestre 2024 dagli intermediari, ai sensi della legge antiusura in base alle categorie omogenee di operazioni definite dal MEF.
Il coefficiente riserva capitale anticiclica del secondo trimestre 2025
1 Aprile 2025
Banca d’Italia, con comunicato del 28 marzo 2025, ha riferito che il coefficiente della riserva di capitale anticiclica in vigore per il primo trimestre 2025, pari allo zero %, resterà invariato anche per il secondo trimestre 2025.
Il MEF, con Decreto prot. 14360 del 25 marzo 2025, ha reso noti i nuovi "tassi soglia" ai fini della legge sull'usura, relativi al trimestre aprile-giugno 2025.
Product intervention: protocollo d’intesa Banca d’Italia e Consob
28 Marzo 2025
Banca d’Italia e Consob hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, sul coordinamento e lo scambio di informazioni per l’esercizio del potere di intervento sui prodotti finanziari e depositi strutturati, secondo il rispettivo riparto di competenze di cui al TUF.
Lettera congiunta Banca d'Italia, Deutsche Bundesbank, Banco de España e Banque de France
20 Marzo 2025
Banca d'Italia ha pubblicato la lettera congiunta inviata alla Commissaria europea Maria Luís Albuquerque, da parte di Banca d'Italia stessa, Deutsche Bundesbank, Banco de España e Banque de France.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04